SVIZZERA. LA CADUTA DI MÄDER, LA PAURA DEI CORRIDORI, L'ATTESA E LE POLEMICHE

PROFESSIONISTI | 15/06/2023 | 22:55
di Francesca Monzone

Arrivano in tarda serata altre informazioni su quanto accaduto oggi al Giro di Svizzera al Passo dell'Albula, dove Gino Mäder e Magnus Sheffield sono caduti in un burrone. Lo svizzero Mäder che corre per la Bahrain-Victorious è il corridore che ha avuto la peggio e adesso versa in gravi condizioni all’ospedale di Coira. Mäder sarebbe grave ma stabile secondo la stampa elvetica che era sul posto e che per prima ha dato la notizia di quanto accaduto in gara.


Altre informazioni sono arrivate in serata dal direttore del Giro di Svizzera Olivier Senn, che ha spiegato che l’incidente si è verificato dopo 197 chilometri di corsa e che Il medico di gara è arrivato sul luogo dell'incidente in due minuti, prestando immediatamente i primi soccorsi. Gino Mäder è stato trovato in un ruscello privo di sensi e i medici lo hanno dovuto rianimare sul posto prima di trasferirlo con un’eliambulanza all’ospedale di Coira.


Sul luogo dell’incidente (nella foto, il pallino indica il punto in cui i due corridori sono finiti fuori strada) sono in corso ancora i rilievi da parte della polizia per capire cosa sia successo, perché oltre a  Mäder, nello stesso punto è finito nel burrone anche Magnus Sheffield, che fortunatamente ha riportato solo delle escoriazioni e una commozione cerebrale per la quale resterà in ospedale questa notte.

Non si sa per quale motivo i due corridori siano usciti di strada nello stesso punto. La polizia sta cercando di chiarire la dinamica e per certo si sa che Gino Mäder ha saltato il muretto di contenimento finendo la sua corsa in un torrente dopo un volo di molti metri. Intanto arrivano anche le testimonianze dei corridori, che sarebbero passati sul luogo dell’incidente mentre i soccorritori stavano lavorando.

Intervistato al microfono di L'Équipe Channel, Romain Bardet (Team DSM) ha assistito alla caduta dell'americano Sheffield. «Ero molto, molto spaventato durante la discesa. Magnus Sheffield è caduto rovinosamente a 7 chilometri dal traguardo, ero davvero spaventato per lui e penso che si sia fatto molto male».

Anche il leader della classifica generale Skjelmose ha visto l’incidente di Sheffield e ha manifestato molta preoccupazione dopo la gara per i colleghi caduti. «Sono triste – Ha detto Skjelmose – Nessuna discesa è sicura quando vai troppo veloce e forse non è stata una buona idea inserire questa discesa. L’ho visto uscire di strada e  non ha più potuto controllare la sua bici. Poteva andare molto peggio». La velocità raggiunta da alcuni corridori è stata impressionante, toccando quasi i 100 chilometri orari.

Raphael Meyer, CEO di Tudor Pro Cycling al termine della corsa ha detto: «Alcuni dei nostri corridori sono passati davanti al luogo dell'incidente. Erano scioccati. Mentre andavamo  in albergo, c'era silenzio assoluto nel pullman della squadra». Roland Thalmann, che corre con il team svizzero in un'intervista con SRF ha raccontato cosa ha visto passando sul luogo dell’incidente: «In una lunga curva c'erano i resti di due ruote. Quando ho guardato dietro, ho visto due corridori sdraiati abbastanza in basso vicino alla strada. Certamente non è stata una bella immagine»

Critiche sono arrivate anche dal campione del mondo Remco Evenepoel che come altri, ha assistito all’incidente dello statunitense della Ineos-Grenadiers. «Non è stata un'idea intelligente mettere il traguardo di una tappa del genere dopo una discesa. Ma ovviamente c’è  bisogno di fare sempre più spettacolo. Deve succedere sempre qualcosa per far intervenire la gente».

Copyright © TBW
COMMENTI
Le discese
16 giugno 2023 09:36 andy48
Iconico il commento di Evenepoel. Ma la soluzione c'e': eliminiamo le discese. Anzi, dato che si siamo, pure il vento, l'afa, il freddo, e, perche' no, le curve. E magari, in futuro, anche le salite, cosi' i corridori non devono piu' attaccarsi alle ammiraglie per raggiungere la cima. Da un'altra prospettiva: se le discese fatte a 100 km/h sono pericolose non basterebbe rallentare?
Aggiungo i migliori auguri a Maeder.

Complimenti
16 giugno 2023 22:56 Stef83
Bel commento il tuo.....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


Sul palcoscenico del grande ciclismo potrebbe trovare presto posto anche Filippo Conca. Fresco vincitore del titolo di campione italiano élite con la maglia dello Swatt Club di Carlo Beretta, Conca è infatti vicino alla firma con una squadra World Tour....


Capita, a volte, che alcune coincidenze della vita siano talmente incredibili da pensare che non siano solamente frutto del caso. Ne è un esempio la seconda tappa del Tour of Magnificient Qinghai con arrivo a Huzhu che ha visto...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


Parla ancora uruguaiano il traguardo di Huzhu che, dopo la vittoria nel 2024 di Eric Fagundez, quest'anno ha visto trionfare al Tour of Magnificent Qinghai un altro rappresentante della nazione sudamericana, ossia Guillermo Silva. L'alfiere della Caja Rural-Seguros RGA,...


Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024