LARISSA CYCLING FORUM. QUANDO LA GRECIA HA QUALCOSA DA INSEGNARCI. GALLERY

NEWS | 02/06/2023 | 12:10
di Virgilio Rossi

Noi italiani siamo quelli che abbiamo vissuto più intensamente l'epoca del Rinascimento. Ai greci, nella storia meno antica e gloriosa per loro, è mancato probabilmente questo passaggio. Noi siamo quelli che abbiamo scritto la storia delle grandi classiche e dei grandi giri di ciclismo e i greci purtroppo no. Noi siamo quelli che cerchiamo di mantenere a galla alcune classiche così dette "monumento" e qualcuna un po' meno in un momento difficoltoso come questo, e i greci no.


Noi siamo quelli che abbiamo fatto scuola in passato sul tema dell'educazione e la formazione verso il ciclismo del futuro ed ora arranchiamo: ma i greci, questa volta, ci superano.


Il Larissa Cycling Forum è nato proprio su questa filosofia "post rinascimentale" oserei dire: bisogna partire dalla base per cercare di formare, informare, educare, far appassionare, forgiare piccoli talenti per poi farli elevare e da qui organizzare, magari anche un grande evento come il Tour of Hellas. I greci, in questo, superano alla grande l'Italia: merito di appassionati, della Federazione Ciclistica Ellenica, del Governo, di una triangolazione di Comuni con a capo #Larissa , con amministratori locali preparati, oltre che appassionati, come l'ex calciatore ed attuale Assessore Vangelis Moras.

LE DIFFERENZE SPORTIVE

Ma se in Grecia, come ammette lo stesso Vangelis Moras (conosciuto in Italia come per aver giocato come calciatore nel Bologna, nel Verona e nel Bari), c'è tanta voglia e passione per far cultura nello sport in generale proprio a livello di base, a livello professionistico il discorso cambia. E qui gli occhi lacrimano: parliamo di calcio.

Gli ellenici Campioni d'Europa nel 2004 sono stati solo un fuoco di paglia. I grandi club come il Panathinaikos, l'Olimpiakos, l'Aek hanno fatto la storia, certo, ma sia a livello di nazionale che di club le cose non vanno tanto bene. Addirittura manca un "centro di formazione nazionale" adeguato, un po' come Coverciano in Italia. Hanno investito soldi negli anni ma hanno creato anche qualche piccola cattedrale nel deserto come nel caso di Larissa: grande club ellenico del passato, un presidente lungimirante che costruisce il "suo stadio", poi il declino e l'abbandono. In questo caso è il greco che guarda all'Italia e ai suoi club, al fatto che alcuni di essi hanno già le proprie arene, o altri che hanno intenzione di costruirle per il coinvolgimento della propria comunità, come nel caso di Iervolino a Salerno per la U.S. Salernitana 1919! Moras, solo per questo caso, rimpiange la sua gloriosa carriera vissuta in Italia.

https://larissacyclingforum.gr/en/

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da oltre 100 anni, Shimano si impegna nel produrre componenti per ciclismo della massima qualità, durevoli e affidabili. Insieme alla nostra fidata rete di rivenditori, abbiamo aiutato milioni di praticanti a diventare ciclisti grazie alla qualità tipica di Shimano, avvertibile...


Danimarca al potere anche sulle strade del campionato continentale. Breiner Henrik Pedersen è il nuovo campione europeo della categoria Under 23. Il diciottenne portacolori del Team Coloquick, lo scorso anno campione di Danimarca tra gli junores, si è imposto al...


La presentazione ufficiale del GP Francesconi-Memorial Claudia Bonfanti internazionale di Ciclocross, programmata inizialmente per sabato 23 settembre a Salvirola, in provincia di Cremona, è stata annullata e rinviata a data da destinarsi. La decisione è stata presa in considerazione dei...


Ci vuole una sottile miscela di spirito, gioventù ed esperienza per far crescere una squadra. La Cofidis lo ha dimostrato durante tutta la stagione vincendo grazie ai suoi giovani ciclisti (Victor Lafay, Axel Zingle) ma anche ai più esperti...


Trionfo in maglia azzurra per Martina Alzini e Sara Fiorin nella Repubblica Ceca. Le due atlete italiane hanno conquistato il successo nella gara Madison donne elite del Gran Premio internazionale Favorit Brno su pista superando di tre lunghezze (42 a...


La Lega del Ciclismo Professionistico (LCP), in merito al provvedimento di non approvazione della manifestazione denominata “Adriatica Ionica Race” (AIR), programmata dal 22 al 24 settembre, al fine di evitare “personalistiche” ricostruzioni dei fatti, con stravolgimento degli accadimenti e...


Eh sì, sono quasi 60 le edizioni della Giornata Nazionale della Bicicletta del Ghisallo, manifestazione nata nel 1961 per volere dell’allora Rettore del Santuario Don Ermelindo Viganò e della U.C. Comense 1887. Nel suo incedere la Giornata ha “marcato visita”...


Nel pomeriggio toccherà alle donne Under 23 (partenza alle 14.30) che dovranno percorrere 108 km (39 in linea + 5 giri in circuito) da Coevorden a Col du Vam. L'Italia schiera Francesca Barale, Valentina Basilico, Eleonora Camilla Gasparrini, Gaia Masetti,...


Dal 1996 ad oggi solo il covid ha fermato il Tour de Langkawi. La corsa malese è stata una delle prime gare del continente asiatico ad attirare anche i corridori europei (“bisogna mettere la Malesia nella mappa dello sport e...


La scorsa settimana abbiamo chiesto a Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Moda, Marketing territoriale e Grandi eventi di regione Lombardia, (spesso alla ribalta per tragici motivi) della sicurezza delle piste ciclabili nelle città lombarde. L'articolata risposta va a toccare sia...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi