IL GIRO DI NIBALI. «BELLO VEDER VINCERE TANTI GIOVANI ITALIANI»

INTERVISTA | 02/06/2023 | 08:15
di Giorgia Monguzzi

Vincenzo Nibali è stato il grande ospite dell’evento celebrativo di Luigi Ganna che si è tenuto qualche giorno fa al palazzo della Regione Lombardia a Milano. Il campione siciliano ha partecipato al ricordo del grande campione varesino raccontando aneddoti e riflettendo su come il ciclismo di inizio Novecento abbia profondamente influenzato ciò che questo sport è oggi. Il 2023 è stato un anno inedito per Vincenzo che dopo l’addio alle corse sta sperimentando il ciclismo dall’altro lato. Abbiamo tutti ancora negli occhi il suo annuncio sul palco del processo alla tappa quando il Giro arrivava nella sua Messina che il 2022 sarebbe stato l’ultimo anno da professionista.


«Per me è stato un modo completamente nuovo di vivere il Giro - ha spiegato Nibali a tuttobiciweb -, è stata un’esperienza veramente particolare che mi ha permesso di vedere le cose diversamente. Da corridore si è completamente immersi nella gara, si potrebbe pensare di avere una visione totale, ma non è così. A muovere la corsa rosa c’è una macchina gigantesca che comprende organizzatori, corridori, giornalisti e anche tifosi. Ho seguito molte delle tappe in macchina da dentro la corsa e ho capito quanto ogni cosa sia calcolata al millimetro e le grandi emozioni che si possono vivere, tutte diverse da chi pedala».


Sceso dalla bici, Vincenzo Nibali ha avuto modo di seguire la lotta per la maglia rosa da una posizione privilegiata e tastando le emozioni di tutti i protagonisti. «Alla vigilia si prospettava una grande sfida tra Primoz Roglic e Remco Evenepoel che però non c’è mai effettivamente stata. Solitamente alla vigilia di una grande corsa a tappa si tende a considerare un duello, ma alla fine non è mai così. Geraint Thomas e Tao Geoghegan si sono dimostrati come due grandi outsider che sono arrivati al Giro con meno aspettative, ma con un ottima forma, peccato che il secondo sia stato tagliato fuori. Thomas invece se l’è giocata fino agli ultimi chilometri della cronoscalata finale» ha detto lo Squalo dello Stretto che alla vigilia della corsa rosa durante della presentazione di un’iniziativa da Intimissimi ci aveva detto di prestare particolare attenzione agli outsider nella contesa per il Trofeo senza fine. In quell’occasione ci aveva anche indicato Ben Healy che proprio in quel periodo stava dimostrando il suo spessore anche a livello internazionale. «Healy è arrivato al Giro con una forma incredibile, ma effettivamente era anche la sua prima corsa a tappe - ha proseguito Nibali - sinceramente all’inizio credevo che si sarebbe concentrato sulla generale, ma in Ef i ruoli di capitano erano diversi. Ha puntato sulle tappe e a Fossombrone ha vinto una frazione veramente complicata da interpretare, è un atleta da tenere d’occhio».

È stato un Giro strano, fortemente influenzato dalle condizioni atmosferiche e dai ritiri in massa per il covid, ma nonostante le molte lamentele per la mancanza di spettacolo ci sono state tante emozioni soprattutto nella penultima frazione. Nella cronoscalata verso Monte Lussari abbiamo assistito ad un inedito cambio di bici e ad una battaglia che è stata combattuta fino all’ultimo respiro.

«Penso che sia stato un Giro molto difficile, non solo per il percorso. E’ stata una corsa dura e spettacolare che è stata influenzata da diversi fattori esterni come il meteo avverso e i malanni di stagione che hanno messo a dura prova tutti gli atleti. Il finale è stato veramente adrenalinico, quando Roglic ha avuto quel problema meccanico siamo rimasti tutti con il fiato sospeso, ma lui non ha minimamente perso la concentrazione, è intervenuto a sangue freddo ed è ripartito addirittura andando a guadagnare ancora nei confronti di Thomas dimostrando di avere una grande capacità di gestire la situazione. A me è successa una cosa simile qualche anno fa, ero proprio nelle stesse zone del Friuli ed imparai la fermezza nell’agire di fronte ad un problema di questo tipo. Ho sentito diverse lamentele circa la mancanza di spettacolo del Giro di quest’anno, a mio avviso sono delle polemiche inutili perché è stata una corsa spettacolare. In gruppo vanno tutti a tutta ed è sempre più difficile fare la differenza soprattutto quando ci sono delle condizioni avverse» ha detto Vincenzo specificando come il ciclismo sia cambiato negli ultimi anni portando delle velocità veramente folli in corsa come è recentemente successo nelle classiche del nord.

Sono state tre settimane intense dove gli italiani si sono fatti vedere e conoscere con vittorie e belle azioni spettacolari come quelle di Marco Frigo, autentica rivelazione del Giro. Jonathan Milan si è portato a casa la maglia ciclamino così come una tappa e lo stesso hanno fatto Alberto Dainese, Davide Bais, Filippo Zana. Vincenzo Nibali li ha seguiti da vicino e ci ha voluto regalare qualche commento sulle giovani promesse del nostro ciclismo. «Gli italiani si sono messi in ottima luce, è stato bello vederli vincere. Abbiamo conosciuto Jonathan Milan su pista, ma ora ha dimostrato che anche su strada è fortissimo. Secondo me con qualche errore in meno avrebbe potuto anche vincere di più, ma è molto giovane ed ha tempo per rimediare su questo aspetto e diventare ancora più forti, non è da tutti già al primo Giro vincere una tappa e la maglia a punti. Il neoprofessionista Frigo ha fatto un bell’exploit mentre Filippo Zana ha fatto risplendere il tricolore infiammando i cuori dei tifosi. Entrambi sono giovanissimi e hanno fatto un grande Giro, avranno tanto tempo per imparare e chissà magari un giorno potranno diventare corridori da corse a tappe però è difficile dirlo, competere per la generale di una corsa di tre settimane comporta una sforzo e una concentrazione veramente particolare».

photo Monguzzi

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....


Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...


Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...


Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...


La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....


Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...


Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...


Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...


La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024