L'ORA DEL PASTO. CELESTE GRANZIERA, STORIA DI UN "COMMISSAIRE" E DI TUTTE QUELLE VOLTE CHE...

LIBRI | 20/05/2023 | 08:12
di Marco Pastonesi

Quella volta che – alla Vuelta - fu aggredito da Alvaro Pino, direttore sportivo della Xacobeo Galicia, per aver penalizzato un suo corridore colpevole di un rifornimento fuori dalla zona autorizzata. Quella volta che – al Tour du Guadalupe – riuscì a salire sulla propria auto e raggiungere in tempo l’aeroporto solo grazie a un ordine diffuso agli altoparlanti che spalancò la strada. Quella volta che – al Tour de France – segnalò raffiche di forature causa spargimento di chiodi e, prima che il direttore di corsa neutralizzasse la gara, furono gli stessi corridori a rallentare e aspettare. Quella volta che – ai campionati italiani di ciclocross - decise di accorciare durata e distanza per l’impraticabilità del terreno e l’età dei partecipanti.


Celeste Granziera racconta in “Commissaire” (Alba edizioni, 272 pagine, 18 euro) quasi cinquant’anni da commissario e giudice nel ciclismo. Non solo conoscenza del regolamento, ma anche saggezza nella interpretazione e attenzione nell’applicazione. Perché è vero che la legge è uguale per tutti, ma in alcune occasioni si impongono le eccezioni. Un compito comunque delicato, difficile, indispensabile. E un ruolo non sempre abbastanza considerato e apprezzato.


La folgorazione nel 1961, a Mareno di Piave, per un circuito degli assi. Merito del padre, che lo accompagnò. Merito di Aldo Moser e Pierino Baffi, che animarono la corsa. Merito di Miguel Poblet, che la corsa la vinse. La curiosità divenne passione, la passione si trasformò in quella che Granziera definisce “un’avventura”. L’esordio in una gara per esordienti a Catena di Villorba. E poi di tutto. Quella volta che – per un circuito per dilettanti a San Michele di Piave – allungò il ritorno a casa con soste in osterie finché, all’arrivo a casa, ormai notte, la moglie di un collega sbottò: “E non venite a dirmi che le corse sono finite adesso!”.

Quella volta che – al Trofeo Baracchi – squalificò Didi Thurau che, in coppia con Francesco Moser e vittima di una terribile cotta, venne illegalmente assistito dall’ammiraglia. Quella volta che – al Giro del Lazio – concordò con Davide Cassani, il “sindacalista” del gruppo, e permise ai corridori di togliersi il casco prima della salita, ma di indossarlo dopo la salita. Quella volta che – al Giro delle Regioni – invitò i motociclisti, bagnati fradici dopo una tappa sotto l’acqua, a riscaldarsi con cioccolate calde corrette alla grappa, e il giorno dopo nessuno di loro aveva il raffreddore. Quella volta che – al Giro dell’Umbria – si vendicò di un collega, formidabile russatore, registrandone furtivamente l’ululato nasale e poi imponendoglielo al massimo del volume. E quella volta che – al Giro di Sicilia – osò chiedere a Vincenzo Nibali, vincitore, di posare insieme per una foto-ricordo. C’è da capirlo: per Graziera era l’ultima corsa a tappe da presidente di giuria. E quasi cinquant’anni di passione dovevano essere celebrati da un campione.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Un Gran Signore!
20 maggio 2023 23:21 CP12
Ho avuto il piacere e l'onore di essere il suo autista in alcune gare, compreso la sue ultime gare su strada, Giro del Veneto e Veneto Classic 2021.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Q36.5 Pro Cycling è orgoglioso di annunciare l’ingaggio di Sam Bennett, completando così la rosa di 30 corridori con cui il team si prepara a vivere un  nuovo ed entusiasmante capitolo della nostra storia. Nato in Belgio e...


Nel 2024 ha battuto Paul Seixas al campionato francese juniores E ora si prepara a sfidarlo anche sulle strade del ciclismo di massimo livello. Classe 2006,  Camille Charret farà il grande salto nella prossima stagione con la maglia della Cofidis:...


Arriva dagli Emirati l'immagine che da mesi speravamo di vedere: Filippo Baroncini nuovamente in bicicletta. Dopo quasi un mese di ricovero in ospedale, altre settimane di cure, riabilitazione e recupero il romagnolo della UAE Emirates XRG - vittima ad agosto...


Era lo scenario più logico e prevedibile, ma se a parlarne è l'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma, Alessandro Onorato, allora la notizia la si può dare per ufficiale. Il Giro d'Italia 2026 si concluderà per...


Come sarà il Giro d’Italia 2026? Ce lo dirà il "patron" della Corsa Rosa in persona, Mauro Vegni. E cosa hanno provato Sara Casasola e Martina Alzini e vincere, rispettivamente, una gara del Superprestige di ciclocross e l’oro nell’inseguimento a...


Florian Lipowitz, Remco Evenepoel e Primoz Roglic sono i tre uomini di punta della Red-Bull Bora Hansgrohe: due giovani con la voglia di affermarsi e di un uomo esperto che sa calcolare e interpretare alla perfezione le corse. Il team...


Nel numero di novembre della rivista mensile tuttoBICI sarà presente pure un articolo su Christian Scaroni, al termine di una stagione che l'ha visto secondo solo a Ciccone a livello di risultati e classifiche tra i corridori italiani, centrando peraltro...


La stagione del ciclocross è iniziata e, anche se  per il momento non assisteremo agli entusiasmanti duelli tra Van Aert e Van der Poel, le grandi stelle del ciclismo su fango hanno promesso che torneranno: il primo, potrebbe essere proprio...


La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32...


La prima stagione da Professionista di Andrea Raccagni Noviero è stata lunga e ha portato il giovane ligure della Soudal Quick-Step a pedalare quasi 8500 chilometri in gare a ogni latitudine: il primo numero spillato sulla schiena a metà gennaio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024