GIRO D'ITALIA. SI PARTE ALLE 15, SOLO 75 KM CON DUE SALITE

GIRO D'ITALIA | 19/05/2023 | 08:15
di tuttobiciweb

Come avete letto, stamattina è stata presa la decisione di neutralizzare la prima parte della tappa. Il via verrà dato solo alle 15, saranno 75 i chilometri da percorrere, con la salita della Croix de Coeur, la discesa successiva e l'ascesa finale che porta a Crans Montana.


per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 14.30 CLICCA QUI


Ed eccoci al primo tappone di questo Giro, tappone che resta tale anche dopo la decisione forzata di non salire fino in vetta al Gran San Bernardo (che quindi non sarà più Cima Coppi) ma solo fino al Passo e al tunnle, quindi con 7 chilometri di salita in meno.

LA PRESENTAZIONE

La Borgofranco d'Ivrea - Crans Montana misura così 199 km e il percorso risale la Valle d’Aosta fino al capoluogo dove inizia la lunghissima ascesa al Colle del Gran San Bernardo: si corre su strade larghe e ben pavimentate per la quasi totalità
della tappa. Dopo il Colle si affronta una lunga discesa fino a Sembrancher dove si devia verso Verbier e si scala l’inedita Croix de Coeur (15 km al 9% circa).

Segue una discesa impegnativa la cui prima parte è a carreggiata ristretta, mentre la seconda è su strada larga e in ottimo stato, caratterizzata da 6 gallerie illuminate. Si percorre quindi la valle del Rodano (unico tratto perfettamente piatto della tappa) fino ai piedi della salita finale

UN OCCHO AL TERRITORIO

Sono i balmetti la più caratteristica attrazione di Borgofranco d’Ivrea, il paese del Canavese quasi al confine con la Valle d’Aosta da cui parte la tappa che si conclude in Svizzera. Si tratta di una serie di cantine naturali (poco più di 200) addossate alle rocce e utilizzate fin dall’antichità per la conservazione di vini e generi alimentari favorita dalle correnti d’aria che escono dalla montagna. Molti di questi sono ancora in uso e si possono osservare incamminandosi lungo un sentiero di circa 500 metri impreziosito da pregevoli installazioni artistiche. Collocato lungo il tracciato della Via Francigena, il paese vanta interessanti edifici di culto come la medievale Chiesa di Santa Marta e la Chiesa della Madonna del rosario di epoca barocca.

La Valle d’Aosta mostra al Giro la sua collezione di castelli. Il primo che s’incontra è il Forte di Bard, invalicabile guardiano dei confini regionali e oggi sede di musei e mostre temporanee. Superata Arnad, patria del Lardo DOP, si arriva a Verres con il bel maniero a pianta quadrata che sovrasta l’abitato dall’alto di uno sperone di roccia. Uno sguardo alle architetture liberty di St. Vincent ed ecco Chatillon dove si trova il Castello Gamba al cui interno si trova un notevole museo di arte contemporanea.

Aosta ricorda al mondo intero di essere stata una delle più importanti città romane mostrando monumenti importanti quali l’Arco di Augusto, la Porta Praetoria, il Teatro Romano, l’Anfiteatro e il misterioso Criptoportico forense. Ma non è tutto. Sono otto le torri medievali che punteggiano l’antica cerchia muraria del capoluogo, mentre la Cattedrale di Santa Maria Assunta si fa ricordare per i due campanili alti 60 metri, gli affreschi dell’XI secolo e i pavimenti mosaicati. A St-Rhemy-en-Bosses si assaggia lo squisito Jambon des Bosses DOP prima di affrontare i tornanti che conducono al Passo del Gran San Bernardo. Qui spicca l’edificio dell’antico ospizio affacciato su un laghetto e si possono osservare i meravigliosi cani San Bernardo che nei mesi estivi vengono portati fin quassù dagli allevamenti di fondovalle.

Ormai in territorio svizzero e appena prima di affrontare la salita che conduce a Crans Montana merita una sosta Sion, la capitale del Canton Vallese, dominata dal Castello di Tourbillon e dal borgo fortificato di Valère.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Tappa
19 maggio 2023 09:17 fransoli
Già buona per far saltare il banco.. Le squadre sono ridotte, alla ineos è rimasto solo un gregario da salita, qualche coraggioso potrebbe anche ribaltarloo... La seconda salita seguita da una discesa impegnativa mi pare adatta ad imboscate anche se poi ci sono 20km di pianura, tutto dipenderà dal vento che ci sarànel fondovalle...

15 marzo 1998
19 maggio 2023 09:53 alerossi
Un certo alberto tomba da san lazzaro di savena vinceva la sua 50° e ultima di cdm a crans montana. Chissà se oggi lorenzo fortunato da san lazzaro di savena replicherà con la sua 2° vittoria al giro, regalando alla eolo un 2/2 nelle tappe di montagna di questo giro. Crans montana ha poi sempre portato bene ai colori azzurri, dall'ultima di blardone alla recente doppietta goggia-brignone.

presa in GIRO
19 maggio 2023 16:07 PIZZACICLISTA
Questo ciclismo non merita nessun rispetto...............

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi passi, un rebranding di Tadej Pogacar, una sorta di continuazione...


Non è un momento sereno per il ciclismo... La seconda tappa del Tour féminin de l’Ardèche è stata annullata all'ultimo momento, quando in pratica le atlete si stavano schierando sulla linea di partenza. Si era già svolta anche la presentazione...


La premessa, ormai, vale ogni giorno ed è grande così: riusciranno i corridori ad affrontare l'intera tappa numero 17 della Vuelta oppure si va verso un'altra frazione condizionata dalle proteste Pro Pal? In programma oggi c'è un nuovo arrivo in...


Zero vittorie, un solo podio e dieci top ten complessive: è questo il bilancio con cui, al 10 settembre, Lennert Van Eetvelt ha chiuso prematuramente il suo 2025. Come comunicato con un post su X dalla sua squadra, il...


Tadej Pogacar ha sciolto le riserve: dopo la trasferta canadese, che segnerà il suo rientro alle corse, volerà in Ruanda per una doppia sfida iridata. Lo sloveno infatti disputerà anche la crono domenica 21 settembre, giorno del suo 27esimo compleanno,...


Domenica torna il grande ciclismo sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive: a partire dalle 15.45, infatti, trasmetteremo in diretta streaming le immagini del 34° Memorial Annibale Franchini che si disputerà a Provezze di Provaglio d’Iseo con l’organizzazione della società Amici...


Oggi svariate star del ciclismo professionistico si esibiscono sulle strade della Toscana. A partire dalle 11, 30 andrà in scena il Giro della Toscana (189, 400 km) con partenza e arrivo a Pontedera. Il tracciato strizza l’occhio a passisti-fondisti e...


Dalla maglia a tinte chiare della UAE Team ADQ a quella blu rossa e nera della FDJ Suez: Sofia Bertizzolo a fine 2025 lascerà la formazione emiratina con cui ha gareggiato negli ultimi quattro anni per passare all’equipe francese. L’accordo...


Nell'intenso weekend dell'Italian Bike Festival a Misano Adriatico, la nostra inviata Giulia De Maio ha fatto due chiacchiere con Simone Consonni presso lo stand Trek: breve riepilogo della sua splendida esperienza nel team griffato Lidl, al fianco soprattutto di Milan,...


La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti, mira a stabilire nuove regole in cui leggerezza, traspirabilità, resistenza al vento e idrorepellenza...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024