GIRO D'ITALIA 2023. TAPPA ACCORCIATA A CRANS MONTANA, COLPO DI RUBIO
Corridori in pullman fino in Svizzera, si parte ai piedi della Croix de Couer
Copyright © TBW
17:20
Questa assurda giornata rosa procede alla conclusione, noi vi rimandiamo a brevissimo a cronaca e classifiche di questa mini-tredicesima tappa vinta da Einer Rubio
17:19
Valentin Paret-Peintre raggiunge Hugh Carthy e i due guadagnano giusto qualche secondino sugli altri (con Joao Almeida ed Eddie Dunbar a regolare il gruppetto maglia rosa)
17:18
Intanto arriva 4° Derek Gee, e dietro tra gli uomini del gruppo è bagarre
17:17
Anche questo è il ciclismo: Rubio sempre a ruota delle scaramucce tra i due là davanti, elastico continuo... e alla fine la zampata è stata la sua
17:16
Intanto è volata a tre a Crans Montana: Cepeda anticipa la volata, ma sorprendentemente è EINER RUBIO A VINCEREEEEEE, 2° Pinot e 3° Cepeda che non ce la fa più
17:15
De Plus traina la maglia rosa e gli altri big al riassorbimento di Caruso
17:14
ULTIMO CHILOMETRO
17:13
Ci prova Damiano Caruso! Nessuno risponde per ora...
17:11
Fortunato non regge il passo di Carthy, che rimane da solo a 1'45'' dai tre di testa
17:10
Continua così la situazione: scaramucce Pinot-Cepeda, Rubio a osservarli qualche metro indietro, gruppo che si riporta a 2 minuti ma ormai è tardi per ricucire (quantomeno i big limitano il rientro in classifica di Pinot)
17:07
Pinot e Cepeda sembrano essere i due con lo smalto giusto per giocarsi la vittoria, Rubio fa un continuo elastico
17:06
Un chilometro più indietro, Carthy raggiunge Fortunato: i due hanno due minuti e mezzo di svantaggio dai tre di testa
17:05
Ai -4 Pinot, del suo passo, sta riprendendo Cepeda mentre Rubio fatica qualche metro più indietro
17:02
Ai -5km doppia azione EF! In gruppo scatta Carthy, dal trio di testa scatta Cepeda (dopo aver innervosito Pinot non dando cambi)
17:00
DUE ORE DI CORSA, percorsi 69 chilometri
16:57
7 km all'arrivo: Thibaut Pinot (Groupama FDJ) è di nuovo raggiunto da Cepeda e Rubio, i tre hanno 2'45'' su Fortunato e 3'15'' sul gruppo (o meglio, gruppetto maglia rosa)
16:56
L'emiliano della Eolo Kometa ha quasi 16 minuti di ritardo da Thomas in classifica, ha i requisiti giusti per avere il benestare del gruppo
16:55
Attenzione: dal gruppo, sempre staccato di 3 minuti, scatta Lorenzo Fortunato!
16:54
E Pinot scatta in faccia ai due sudamericani!
16:53
Ai -8 le discussioni sono rientrate, il ritmo della fuga torna regolare e Gee si stacca di nuovo
16:51
Quando mancano 9 chilometri all'arrivo, abbiamo un quartetto al comando: Einer Rubio (Movistar), Jefferson Cepeda (EF), Derek Gee (Israel Premier Tech) e Thibaut Pinot (Groupama FDJ)
16:48
Approfittando dei continui bisticci tra Pinot e Cepeda per i cambi, col francese ad accennare degli scatti con fare polemico, Gee rientra sul trio
16:47
Due su tre sono leader delle rispettive squadre: Pinot e Rubio (il colombiano della Movistar è 21° nella generale a 11'11'' da Thomas)
16:46
Dopo tre chilometri di salita, rimangono davanti in tre: Pinot, Cepeda e Rubio
16:45
Adesso si rialza pure Derek Gee
16:43
Come prevedibile dato come aveva sofferto il tratto finale della Croix de Coeur, si stacca Paret-Peintre
16:41
Durante il tratto pianeggiante, Pinot si era spazientito con Paret-Peintre e Cepeda rei di aver saltato qualche cambio
16:40
A tal proposito, inizia l'ascesa finale da 13 chilometri!
16:39
Questa era la salita della Croix de Coeur, mentre nei pressi di Crans Montana adesso è tutto asciutto
16:36
Mancano tre chilometri all'ascesa conclusiva verso Crans Montana
16:35
Un attacco nato a più riprese, e inizialmente un po' più corposo, sulla salitona iniziale della Croix de Coeur
16:34
Ricordiamo i fuggitivi: Einer Rubio (Movistar), Jefferson Cepeda (EF), Derek Gee (Israel Premier Tech), Valentin Paret-Peintre (Ag2r Citroen) e Thibaut Pinot (Groupama FDJ)
16:33
Al km 57 il ritardo è 3'10''
16:32
Il gruppo si allunga e si avvicina gradualmente ai cinque battistrada
16:26
Al km 51 il gruppo riprende Armirail e Riccitello e insegue i cinque battistrada con 3 minuti e mezzo di ritardo
16:15
Non sappiamo se Pinot si prenderà la maglia azzurra, certo è che se la fuga dovesse arrivare fino in fondo lui potrebbe rientrare nei giochi di classifica: partiva da Borgofranco d'Ivrea - pardon, da Le Chable - con 4'48'' da Geraint Thomas
16:14
E il gap fuga-gruppo è di 4 minuti, poi nella "terra di nessuno" ci sono Armirail e Riccitello
16:13
Strano scrivere una cosa del genere, ma al km 40 siamo ormai nella seconda metà della tappa
16:11
I cinque uomini di testa hanno completato la discesona
16:07
Per la 17esima volta c'è un arrivo di tappa in Svizzera: l'ultima volta, a Lugano nel 2015, vinse Sacha Modolo
16:05
Al km 32 (la fuga è nata in via definitiva al km 9, anche se la prima evasione di Cepeda data al km 2) il quintetto al comando ha 1'40'' su Riccitello (il più giovane corridore di questo Giro), 2'20'' su Armirail e 3'30'' sul gruppo maglia rosa
16:02
Questo gioco di fuga e controscatti in discesa ha dilatato i distacchi
16:00
UN'ORA DI CORSA, percorsi 27 chilometri
15:59
Einer Rubio (Movistar), Jefferson Cepeda (EF), Derek Gee (Israel Premier Tech), Valentin Paret-Peintre (Ag2r Citroen) e Thibaut Pinot (Groupama FDJ)
15:58
Pinot suona la carica e Paret-Peintre viene raggiunto: ora sono definitivamente cinque i fuggitivi
15:56
Valentin Paret-Peintre riprende i quattro di testa... e anzi li supera di gran carriera!
15:53
Una discesa eccezionale del francesino dell'Ag2r Citroen!
15:52
Intanto Valentin Paret-Peintre in discesa inizia a volare e si mette all'inseguimento del quartetto di testa
15:48
Se Pinot arriverà sul podio di tappa oggi, si riprenderà la maglia azzurra che Bais gli aveva tolto sul Gran Sasso
15:47
Sono stati dunque percorsi 15 chilometri, ne mancano 60
15:46
Scollinamento! Ovviamente nessuno contende il Gran Premio della Montagna a Thibaut Pinot
15:39
Se Haig si è dovuto staccare in precedenza, Santiago Buitrago è ben presente al fianco di Caruso
15:38
Il gruppo insegue a quasi due minuti
15:35
Quindi ora sono quattro i fuggitivi: Einer Rubio (Movistar), Jefferson Cepeda (EF), Derek Gee (Israel Premier Tech) e Thibaut Pinot (Groupama FDJ)
15:34
Valentin Paret-Peintre e Matthew Riccitello non reggono il ritmo: il francese aiuterà il fratello Aurelien in gruppo, l'americano lascia un Gee in formissima a battagliare là davanti
15:32
Thibaut Pinot imprime un ritmo infernale, difficile stargli dietro: il francese ha azzannato questa tappa per strappare a Bais (che dal canto suo è stato staccato dal gruppo maglia rosa) la maglia azzurra
15:29
La strada è bagnata, la discesa sarà... emozionante
15:28
In gruppo, intanto, composto da una trentina di uomini, Geraint Thomas ha due uomini mentre Primoz Roglic ne ha quattro: gli altri uomini classifica hanno o un gregario solo oppure nessuno
15:26
Il gruppo lascia andare, a due terzi di scalata sono sei uomini in fuga: Pinot, Rubio, Cepeda, V.Paret-Peintre, Gee e Riccitello (loro due restano gli unici in superiorità numerica)
15:25
In realtà desiste subito Armirail, che ha svolto il ruolo di aiutante di Pinot a centrare la fuga
15:24
Stavolta sono in sette, quasi tutti già facenti parte del primo attacco: Einer Rubio (Movistar), Jefferson Cepeda (EF), Valentin Paret-Peintre (Ag2r Citroen), Derek Gee e Matthew Riccitello (Israel Premier Tech), Thibaut Pinot e Bruno Armirail (Groupama FDJ)
15:23
Al km 9 parte un nuovo attacco!
15:20
Siamo a metà Croix de Coeur
15:19
Volendo trovare un vantaggio da una situazione come quella di oggi, presentare subito la salitona al km 0 di una frazione breve è un invito a sfiammare e fare selezione sin da subito: ci stiamo abbastanza divertendo in questo inizio gara (certo, tutti i tifosi accorsi a Borgofranco, in Val d'Aosta e sul Gran San Bernardo non saranno tanto d'accordo, giustamente)
15:18
Al km 7 questo plotoncino riprende gli aspiranti fuggitivi: tutto da rifare
15:17
Si staccano Pavel Sivakov e Jack Haig, reduci da cadute negli ultimi due giorni: la Ineos resta comunque con De Plus e Arensman al fianco di Thomas, mentre la Bahrain Victorious ormai punta ufficialmente su Damiano Caruso!
15:16
Pazzesco, nel giro di un paio di chilometri il gruppo maglia rosa si riduce a circa venti uomini
15:14
Infatti il gruppo inizia a menare fortissimo!
15:12
Uomini molto interessanti a comporla, forse troppo (Carthy è 12° a 3'22'' da Thomas nella generale)
15:10
Joe Dombrowski (Astana), Thomas Champion (Cofidis), Matthew Riccitello (Israel Premier Tech), Jay Vine (UAE), Einer Rubio e Will Barta (Movistar), Bruno Armirail e Thibaut Pinot (Groupama FDJ), Valentin Paret-Peintre e Nicolas Prodhomme (Ag2r Citroen), Hugh Carthy, Jefferson Cepeda e Ben Healy (EF)
15:08
Sono 13 gli uomini al comando, a breve vi daremo la composizione completa
15:06
Uno di questi inseguitori è Thibaut Pinot: Bais è chiamato a reagire, dato che il francese ha 54 punti di ritardo nella classifica scalatori e oggi in tutto ce ne sono in palio 90
15:05
L'azione di Cepeda stimola una decina di uomini ad alzare il ritmo per seguirlo
15:04
Dopo due chilometri c'è l'allungo di Jefferson Cepeda, l'ecuadoriano della EF scoperto da Gianni Savio in epoca pre-covid
15:02
Anche Fernando Gaviria si sgancia saggiamente in coda, piano piano i velocisti cominciano subito a risparmiarsi e fare gruppetto
15:01
In testa si muovo già diversi uomini, in coda si staccano immediatamente Pascal Ackermann e Simone Consonni
15:00
PARTITI!
14:59
Stefano Allocchio è pronto a sbandierare...
14:58
Che dire: per una volta che il Covid-19 sembra aver dato tregua a questo martoriato Giro d'Italia, gli stravolgimenti non sono mancati comunque
14:57
Geraint Thomas (Ineos) è in maglia rosa con 2 secondi su Primoz Roglic (Jumbo Visma), 22 su Joao Almeida (UAE), 35 su Andreas Leknessund (DSM), 1'28'' su Damiano Caruso (Bahrain Victorious), 1'52'' su Lennard Kamna (nuovo uomo classifica della Bora Hansgrohe dopo il ritiro di Vlasov) e via andare a partire dal settimo posto di Eddie Dunbar (Jayco AlUla) a 2'32'' dal gallese
14:56
Facciamo il punto della classifica generale
14:55
14:54
Così intanto i social ufficiali del Giro hanno intrattenuto gli appassionati nell'attesa
14:53
Dopo la fatidica "croce del cuore" (così suonerebbe in italiano la vetta elvetica) saranno 23 chilometri di tortuosa picchiata, poi 24 di altopiano e infine l'ascesa finale da 13 km al 7% con arrivo in salita a Crans Montana
14:52
Sarà interessante vedere come verrà interpretata dagli atleti una tappa che inizia letteralmente subito dalla salita clou: la Croix de Coeur, 15km al 9% sopra i duemila metri d'altitudine
14:51
Ora pensiamo al fatto sportivo che ci aspetta, dato che i 135 corridori si stanno allineando sulla nuova linea di partenza
14:50
Rieccoci dunque: sulla home del nostro sito potete leggere tutta la ricostruzione dei fatti che hanno portato a questa "Le Chable-Crans Montana" di 75 chilometri
14:23
Ma visto che le sorprese oggi non finiscono mai, la partenza non avverrà alle 14:30 come previsto bensì alle 15!
14:21
Le vicissitudini del mattino ci regalano una situazione piuttosto insolita: tappa da 75 km che inizia subito con la salita principe (della tappa, non del Giro: la nuova Cima Coppi, essendo stato eliminato il San Bernardo, saranno le Tre Cime di Lavaredo venerdì prossimo)
14:20
Amiche e amici, ben ritrovati dal canton Vallese: tutto pronto a Le Chable
11:40
L'appuntamento col ciclismo in diretta e col Giro tornerà dopo le 14 in Svizzera
11:36
In casa Eolo Kometa, purtroppo, il primo pensiero di oggi non va però alla classifica scalatori: la redazione di tuttobiciweb chiude questa prima parte di diretta rinnovando le proprie condoglianze per la prematura scomparsa di Arturo Gravalos
11:35
La "tagliola" caduta sulla tappa odierna fa un piccolo favore a Davide Bais, che avrà più chance di difendere la maglia azzurra
11:30
Adesso il friulano della Bahrain Victorious ha 76 punti di vantaggio su Pascal Ackermann (che l'ha preceduto per millimetri l'altroieri a Tortona) e 96 su Michael Matthews
11:29
Un abbandono, quello del danese, che di fatto toglie a Jonathan Milan un grandissimo rivale per la maglia ciclamino
11:27
Dunque, facciamo un riepilogo della situazione: sono 135 i corridori rimasti in gara dopo il ritiro di Mads Pedersen stamattina per tracheite
11:20
TUTTI IN PULLMAN. Ed ecco che i corridori stanno arrivano ai pullman, le bici vengono caricate sulle ammiraglie, gli atleti cominciano a cambiarsi e si preparano al trasferimento
11:17
Comunicato letto da RADIOCORSA in questo momento: «Viste le avverse condizioni meteo, soprattutto nella parte italiana, la Commissione ha deciso di venire incontro alle richieste degli atleti applicando l'Extreme Weather Protocol. La tappa 13 viene accorciata con il nuovo km 0 che sarà posto in località Le Chable, all'imbocco della Croix de Couer. Verrà mantenuta la parte finale della frazione. Rimangono invariati gli orari previsti dalla tabella di marcia»
11:15
I corridori, ovviamente tutti coperti da mantelline e tute antipioggia, stanno pedalando verso il km 0.
11:09
I corridori lasciano ora il punto di partenza e raggiungeranno il km 0 prima di salire sui pullman e da qui dirigersi verso il punto di partenza.
11:05
Decisione che ha fatto e fa discutere, c'è parecchio malcontento in gruppo
11:04
Partenza quindi spostata a Le Chable, verranno affrontati gli ultimi 75 chilometri di corsa con la Croix de Coeur, la sua discesa impegnativa e la salita finale a Crans Montana
11:03
Si è svolta questa mattina una riunione tra organizzatori, squadre e corridori: si è deciso di non affrontare né la salita né la discesa del Gran San Bernardo, che peraltro era già stata accorciata.
11:02
Subito le novità che avete potuto leggere sulla nostra home page: la tappa verrà accorciata, si partirà da La Chable per affrontare gli ultimi 75 chilometri del percorso.
11:01
Amiche e amici buongiorno e bentrovati alla tredicesima tappa del Giro d'Italia!
11:00
DIRETTA A CURA DI NICOLO' VALLONE

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


Quella che Filippo Conca si appresta a vivere a partire da gennaio non sarà una stagione in cui potrà nascondersi. La brillante maglia tricolore da lui caparbiamente conquistata lo scorso giugno infatti, tanto in gruppo quanto fra i tifosi, non...


Già in agosto, quando il patron Philippe Wagner aveva tuonato tutto il suo malcontento per la mancanza di risultati, sul futuro della Wagner - Bazin WB si erano alzate nuvole nere e qualche dubbio. Poi, un paio di settimane fa,...


Il Selle Smp Master Cross è partito con il botto. Era da anni che in Italia una competizione di ciclocross non superava il muro dei 600 iscritti. Oggi è successo! A Casalecchio di Reno, a pochi chilometri da Bologna, è...


Per il primo giorno di scuola, un tempo, si preparava il grembiule. Bei tempi. Adesso per la nuova stagione ciclistica si provano le misure delle magliette, maglie da cronometro, pantaloncini, scarpe della prossima avventura. E si forniscono anche...


Purtroppo ancora una volta ciclismo e cronaca nera si fondono in una tragica notizia. Venerdì 31 ottobre una donna è stata uccisa a colpi di arma da fuoco nel quartiere Mollien di Calais. In serata, un'altra donna è stata trovata...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024