HAYLEY PREEN, DA CAPE TOWN AL TITOLO AFRICANO STRADA: TRA CAVALLI, CORSA E BICI IN OGNI SALSA

DONNE | 23/11/2025 | 08:18
di Aldo Peinetti

Hayley Preen, nuova campionessa africana di ciclismo su strada, racconta con il proprio excursus sportivo una storia di multidisciplinarietà. E mica solo a pedali, anche se quando si parla del Sudafrica il mix tra attività di stradista, gravel e mtb è quasi obbligato. Insito nella filosofia con cui si interpreta il ciclismo, basta chiedere a Alan Haterly, stella di prima grandezza della mtb approdato anche nei ranghi della Jayco Alula.


Preen è una ex amazzone che in sella al proprio cavallo bianco ha ben figurato in concorsi internazionali di salto ostacoli: passione per l’equitazione ereditata dalla madre, mentre il padre della 27enne oggi tesserata per il Team Honeycomb 226ers è un adepto della corsa a piedi. Per non farsi mancare nulla la figlia è in pratica cresciuta nei maneggi, mentre nel 2016 arrivò la convocazione tra i supertalenti della Salomon Running Academy(esperienza sul piano internazionale che l’ha portata a gareggiare in diversi trail e nelle cosiddette skyrunning).


Le corse sui sentieri che costeggiano l’Oceano venivano sì affiancate dalle uscite in bici, ma sporadiche e limitate alla stagione estiva. Il richiamo del ciclismo si è fatto più forte in tempi relativamente recenti, ispirandosi all’esempio della connazionale Ashleigh Moolman. Già, perchè Ashley e colleghe sono motivate dall’affermazione dell’attuale portacolori della Ag Insurance Soudal Team, 39enne di stanza a Girona, in Spagna, dopo l’approdo alla Lotto Ladies nel 2010. Preen, che ai campionati africani ha preceduto l’eritrea Fessehaye, seconda a 3”, e la rwandese Nyrarukundo, terza a 18”, conquista il secondo titolo continentale del 2025 dopo quello nella gravel.

Competitiva in salita ed a cronometro(campionessa nazionale 2024), la ciclista di Città del Capo ha anche chiuso terza la Cape Epic ad inizio stagione, insieme all’altra sudafricana Haw. Non c’è elencazione didascalica, dovendo oltretutto andare per sottrazione, quando si citano le vittorie di un’atleta che vive per lo sport con il grande entusiasmo di chi è abituato ad osservare nuovi e vasti orizzonti.

Sono stata sempre molto competitiva in ogni sport che ho praticato, ad esempio  conquistando titoli nazionali nell’equitazione e vincenco una gara internazionale in Cina, arrivando alla Salomon Running Academy in Germania. Il mio focus è diventato il ciclismo”- diceva Hayley quando nell’aprile 2024 si apprestrava a disputare una lunga corsa a tappe negli Stati Uniti. Sabato 22 novembre del 2025 è diventato per Preen il punto di svolta della carriera, tanto che quelli dell’ufficio stampa dei Campionati ci sono andati giù con l’enfasi; “lungo una strada dipinta di calore(se 35 gradi vi sembran pochi provate a pedalar, ndr), speranze e cuore, Haveley ha alzato il ritmo della gara. Le sue ruote cantavano, la sua forza parlava. La corsa Elite delle donne ha incoronato una ciclista che ha trasformato la determinazione nella poesia del movimento. Una campionessa in ogni senso”.

www.raggidafrica.it

ORDINE D'ARRIVO

1. Preen Hayley - South Africa in 3:10:31
2. Fessehaye Birikti - Eritrea a  0:03
3. Nyirarukundo Claudette - Rwanda a 0:18
4. Mwamikazi Jazilla - Rwanda    st
5. Watango Serkalen Taye - Ethiopia a 0:24
6. Dawit Adiam - Eritrea a 0:30
7. Bone Lisa - South Africa a 0:35
8. Nirere Xaverine - Rwanda a 0:47
9. Krugel Anri - Namibia st
10. Fiseha Suzana - Eritrea st


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono stati 61 in totale i ciclisti italiani al via dei Grandi Giri corsi nel 2025, cinque in più rispetto alla scorsa stagione. Tra loro, 15 ne hanno disputati due. Nelle classifiche generali, i migliori piazzamenti sono stati la quinta...


di Aldo Peinetti
Hayley Preen, nuova campionessa africana di ciclismo su strada, racconta con il proprio excursus sportivo una storia di multidisciplinarietà. E mica solo a pedali, anche se quando si parla del Sudafrica il mix tra attività di stradista, gravel e mtb...


Si è svolta ieri la “Festa del ciclismo bresciano”: il Comitato Provinciale di Brescia, organizzatore della cerimonia, ha celebrato la stagione 2025 dei propri campioni. Teatro della manifestazione l’Auditorium Capretti presso l’Istituto Artigianelli, nel cuore di Brescia.  A fare gli...


Il ‘colpo di mercato’ più interessante di questo lungo periodo autunnale l’ha messo a segno il team Isolmant - Premac - Vittoria. La compagine orobica, presieduta da Nadia Baldi, si è assicurata le prestazioni di Chantal Pegolo, senza dubbio uno...


Tra gli ulivi della collina ai piedi di Monte Morello nel comune di Sesto Fiorentino, presso il Monastero dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina, sede del Centro Spirituale del Ciclismo nazionale, è prevista questa mattina la cerimonia della...


La Valle di Lanzo ha accolto l’atto conclusivo del Giro delle Regioni Ciclocross con uno scenario che resterà impresso nella memoria di tutti gli appassionati. Dopo la conferenza stampa di ieri, che aveva anticipato le attese e sottolineato il valore...


"Sono passati ormai più di 10 mesi dal Campionato Italiano di Ciclocross organizzato dall'ASD Sportivi del Ponte di Fae' di Oderzo ed è già tempo di scaldare i motori perché il prossimo 14 dicembre si annuncia il gradito ritorno del...


Triplo impegno domenica 23 novembre per l’Ale Colnago Team. Elisa Bianchi e Nicole Azzetti (Juniores 2° anno) saranno al via con la casacca azzurra della nazionale alla prova di Coppa del Mondo a Tabor in Repubblica Ceca. In Piemonte, a San Francesco...


Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024