L’ALPAGO, IL GIRO E IL "BUEN RETIRO" DI ALFREDO MARTINI, FRANCO BALLERINI E FRANCO VITA

NEWS | 16/05/2023 | 08:11

L’Alpago è una bella zona della parte meridionale della provincia di Belluno che propone diverse attrattive d’origine storica e pure turistica. Comprende al suo interno il famoso Bosco del Cansiglio e l’esteso Lago di Santa Croce, il cui bacino naturale è stato ampliato artificialmente negli anni attorno al 1930. Sono luoghi e abitati piacevoli, con serena e distesa atmosfera, caratteristica dei luoghi, ricchi di proposte naturalistiche incontaminate.


La corsa rosa ha già proposto, in diverse edizioni, il passaggio, arrivi e partenze di tappa in zona. E pure quest’edizione n. 106, nel corso della diciottesima frazione, tappa impegnativa, tutta in Veneto, con varia montagna. La partenza è da Oderzo, in provincia di Treviso e, dopo il passo della Crosetta, entrare in quella di Belluno, nell’Alpago appunto, poi nel Cadore e superare, dopo la valle del Boite, la Forcella Cibiana per scendere a Forno di Zoldo e percorrere l’omonima Val di Zoldo con la salita finale che conduce al traguardo finale in località Palafavera, nel comune di Val di Zoldo, poco sotto il valico di passo Staulanza.


Dato un rapido inquadramento dei luoghi concentriamo l’attenzione, il “focus” si dice oggi, con valenze di primo piano nel ricordo di personaggi del ciclismo di primo spessore che qui erano soliti celebrare un nascosto ritiro, una breve vacanza con distacco dal resto del mondo abituale, all’insegna della tranquillità, dell’amicizia d’intonazione familiare, tranquilla in un “posto del cuore”. Il “rito” lo celebravano presso l’albergo Trieste, piccola ma accogliente struttura in una delle numerosissime, seppur minuscole, frazioni e località che costituiscono il comune, a Tambruz.

E proprio qui davanti passerà il Giro d’Italia, al suo secondo passaggio dopo quello del lontano 1966, nella famosa tappa Belluno-Vittorio Veneto, vinta da Pietro Scandelli e caratterizzata dalla fuga a lunga gittata di Lucillo Lievore sotto gli occhi e la telecamera impietosa con lo storico microfono di Sergio Zavoli che lo seguiva e colloquiava con lui, in motocicletta, durante la sua lunga e sofferta “agonia” ciclistica, un classico del Processo alla Tappa e del giornalismo.

L’albergo Trieste, con i titolari e i frequentatori, sono stati per vari anni testimoni, oltremodo discreti, premurosi, orgogliosi, d’ospitare per brevi soggiorni privati, d’impronta assolutamente familiare, Alfredo Martini, Franco Ballerini e Franco Vita.

Marco Mordini, assai legato a questo trio di unico valore, unitamente al pisano Beppe Caprai, ricordano che era un grande desiderio di Franco Vita, morto lo scorso ottobre, di convincere la moglie Alfreda, pure lei scomparsa nell’aprile 2023, a passare qualche giorno con loro quassù.

Ci piace pensare che assieme guarderanno con affetto il passaggio della corsa rosa in questo loro “posto del cuore”, da una “nuvoletta ciclistica” accompagnati dall’affettuoso ricordo di tutti i discreti amici dell’Alpago e dagli appassionati che li portano sempre nel cuore.

g.f.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il numero diciassette non porta sfortuna al Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental bresciana che centra la seconda vittoria negli ultimi due giorni e porta proprio a 17 i centri di un esaltante 2025 sui pedali per la...


Alessio Magagnotti non si ferma più e dopo 24 ore centra il secondo successo di uno splendido weekend. Il trentino della Autozai Contri ha regalato un’altra gioia a patron Nicola Vighini e allo staff del team veronese imponendosi nel 5° Giro...


Settima vittoria stagionale, sesta in poco più di un mese, terza consecutiva dopo Wallonie e Super 8, la numero 32 in carriera per Arnaud De Lie: il talento della Lotto si aggiudica una volata imperiosa in Francia alla Paris-Chauny sulla...


Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...


Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...


Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...


Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...


Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...


Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...


Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024