EOLO KOMETA E CORRATEC SELLE ITALIA, SUL GRAN SASSO IL RUGGITO DELLE NOSTRE PROFESSIONAL

GIRO D'ITALIA | 13/05/2023 | 08:15
di Nicolò Vallone

Premesso che il "miracolo di Campo Imperatore" è stato reso possibile da un atteggiamento del gruppo che abbiamo ampiamente stigmatizzato, troviamo giusto anche levare una vocina in favore di quelle squadre spesso guardate con un mix di bonario affetto (nel migliore dei casi) quando non con ostilità da chi sostiene che siano al Giro d'Italia a rubare la wild card: parliamo naturalmente delle Professional italiane.


A Salerno avevamo celebrato la Green Project Bardiani Csf Faizanè per l'epico tentativo solitario di Samuele Zoccarato e l'incredibile equilibrismo sul traguardo di Filippo Fiorelli. Ieri, 7^ tappa della corsa rosa, il team dei Reverberi (con patron Bruno al seguito) ha dovuto lasciare la scena alle sue due omologhe per colpa del freddo campano-molisano che ha costretto Henok Mulubrhan a desistere dalla fuga poi rivelatasi vincente.


Ed ecco la ribalta di Eolo Kometa e Corratec Selle Italia.

Ivan Basso e Alberto Contador, con buona pace di certe accuse (buttar giù dalla torre chi tenta di far concretamente qualcosa è forse il secondo sport nazionale dopo il calcio) si godono l'eterno fuggitivo Davide Bais alzare le braccia al cielo del Gran Sasso, portando a casa la seconda vittoria al Giro in tre anni dopo lo Zoncolan 2021 di Lorenzo Fortunato.

Il Toscana Factory Team, al primo anno tra i professionisti, dopo le difficoltà dei primi giorni in cui ha rischiato di battere record negativi di piazzamenti al Giro nella settimana inaugurale, ha piazzato due uomini nei primi 15 nel guazzabuglio salernitano. E ieri ha centrato un bel podio con quel Karel Vacek che, da junior che lottava con Remco, non ha poi avuto un ingresso molto lineare nel "ciclismo dei grandi" e si sta rilanciando sotto la guida di Parsani, Frassi e la Luperini.

Sappiamo bene che l'esito di ieri ha qualcosa di anomalo, e ancora ci chiediamo perché i top team abbiano avuto tanta paura di attaccare, preferendo evidentemente aumentare il ritardo da Evenepoel nella crono cesenate di dopodomani. Ma negli annali, alla voce "Giro d'Italia 2023 - 7^ tappa - Capua-Campo Imperatore" alle caselline primo e secondo posto rimarranno Davide Bais-Eolo Kometa e Karel Vacek-Corratec Selle Italia. E qualcuno magari si convincerà che sì, una Uno X può essere più forte di una nostra Professional, ma in un'epoca di assenza italiana dal World Tour e di crisi dei nostri talenti su strada, ben venga che le uniche strutture professionistiche d'Italia possano beneficiare di una finestra e una palestra come il Giro.

Copyright © TBW
COMMENTI
non a caso....
13 maggio 2023 09:32 limatore
chi ben l'ora raccoglie.

Eolo
13 maggio 2023 10:08 Luigi Rossignoli
Comunque Eolo sa lavorare bene !
Corratec coraggiosa
Bardiani deve cambiare mentalità!
Luigi

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Egan BERNAL. 10 e lode. È chiaro che c’è l’amaro in bocca, non perché abbia vinto Egan, anzi, personalmente ne sono felicissimo, ma perché avrebbe meritato di vincere in un clima diverso e non mi riferisco chiaramente alla pioggia. I...


Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4,  la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire dal Future Shock 3.0 fino alla sbalorditiva clearance da 50mm, ma c’è...


Il Giro del Veneto, in programma da venerdì 12 a domenica 14 settembre non si correrà: la decisione è stata presa dalla società Organizzazione Eventi Sportivi, dopo che il suo presidente Adriano Zambon è stato ricoverato in ospedale. Dopo il...


Prima vittoria per Marco Martini! Il veronese della Technipes#inEmiliaRomagna si è imposto nel 62simo Gran Premio San Luigi per dilettanti che stamane si è disputato a Sona in provincia di Verona. Martini ha preceduto Diego Nembrini della General Store Essegibi...


Sprint vincente di Francesco Carollo alla 71sima edizione della Coppa Comune di Livraga che oggi si è svolta nel Lodigiano. Il comasco della Swatt Club, alla seconda affermazione in stagione dopo la tappa del Tour de Banyuwangi Ijen in Indonesia,...


I 127 chilometri della prima tappa del Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche sorridono a Lotte Kopecky (SD Worx Protime). La campionessa del mondo, al rientro alle gare dopo il Tour de France, ha conquistato il successo anticipando sul traguardo...


I manifestanti pro Pal sono i vincitori di giornata alla Vuelta a España, come mercoledì scorso a Bilbao. Rispetto ad allora, tuttavia, un vincitore ciclistico c'è stato... Quella che doveva essere la Poio - Castro de Herville da 168 chilometri...


Per Letizia Borghesi è tempo di cambiamenti. Dopo quattro stagioni passate difendendo i colori della EF Education, la trentina, seconda classificata della Paris-Roubaix 2025 alle spalle di Pauline Ferrand-Prévot, è pronta ad una nuova avventura con la AG Insurance -...


"Abbiamo perso la Vuelta per pochi centesimi di secondo ma siamo fiduciosi per la prossima sfida". Queste le parole di Beppe Damilano, diesse della Ciclistica Rostese, al termine della Vuelta a Valencia che il suo corridore danese Jaspar Lonsdale ha...


Virus e fatiche, come spesso avviene nei grandi giri, continuano a mettere a dura prova l'organismo e a mietere ritiri alla Vuelta a España. Dal giorno di riposo, infatti, sono emersi due abbandoni forzati: uno italiano, quello di Gianmarco Garofoli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024