GIRO D'ITALIA. SI TORNA IN ABRUZZO, TERRA DI CAMPIONI E DI GRANDE CICLISMO

GIRO D'ITALIA | 12/05/2023 | 08:22
di Francesca Monzone

Il legame tra ciclismo e Abruzzo è molto stretto e tantepagine di storia sono state scritte su queste strade. In questo Giro l'Abruzzo è stato protagonista prima con la grande partenza della cronometro dei Trabocchi lungo la Via Verde, da Fossacesia a Ortona e dopo con la frazione da Teramo a San Salvo e la partenza da Vasto. Oggi questa terra si congederà con il primo arrivo in montagna sul Gran Sasso d’Italia con il traguardo di Campo Imperatore.


A raccontare alcuni tratti di questa storia meravigliosa, che si perde tra la narrazione epica e quella eroica dei pionieri di questo sport, è Maurizio Formichetti, il tecnico che da tanti anni disegna il percorso delle gare di RCS in Abruzzo. «Da quando in Italia sono nate le gare di ciclismo, l’Abruzzo è sempre stato protagonista. Nel 1909 Chieti è stata città d’arrivo della seconda tappa del primo Giro d’Italia e a vincere fu Giovanni Cuniolo. E poi fu anche sede di partenza della corsa che andò verso Napoli».


È anche grazie a Formichetti che quest’anno la sua regione è stata protagonista assoluta del Giro d’Italia. «Ho realizzato un sogno. Tutto il mondo ha potuto vedere la bellezza della Costa dei Trabocchi attraverso la ciclabile della Via Verde. E’ un gioiello della nostra Italia e  le immagini della corsa hanno portato il nostro mare in casa di milioni di persone. Ma non ho fatto tutto da solo e devo ringraziare la Regione Abruzzo e i singoli Comuni che hanno supportato questo progetto e anche alcuni imprenditori, come Valentino Sciotti, che ha voluto investire personalmente nel ciclismo abruzzese».

Formichetti si è occupato anche dei percorsi della Tirreno-Adriatico in Abruzzo. «Il Giro d’Italia e la Tirreno-Adriatico sono passate tante volte sulle nostre strade e  sono sempre stato chiamato a disegnare i percorsi. L’ho sempre fatto sin da quando Mealli collaborava per la Tirreno. Sono anche legato a Paieta nella Val di Sangro in provincia di Chieti, Comune che è stato sempre legato al ciclismo. Quì  c’era un gruppo di appassionati capitanati da Alessandro Fantini nato a Fossacesia, uno dei più grandi corridori tra gli anni ‘50 e ‘60 e che purtroppo morì nel 1961 in una gara in Germania. Fantini vinse 7 tappe al Giro e due al Tour e ha vestito anche la maglia rosa».

L’Abruzzo è terra di ciclismo e di campioni e grazie ai racconti di Formichetti è stato possibile ricordare Vito Taccone, soprannominato il Camoscio d’Abruzzo, campione di Avezzano che vinse 8 tappe al Giro; con lui c’era Vincenzo Meco con il quale c’era grande rivalità. Non possiamo dimenticare Stefano Giuliani e Luciano Rabottini vincitore di una Tirreno. Arrivando ai tempi più moderni abbiamo Palmiro Masciarelli che fu gregario di Moser e che poi ha aperto un negozio che è presto diventato un punto di riferimento del ciclismo del Centro-Sud. Palmiro ha messo in bici anche i suoi tre figli e Francesco ha vinto l’ultimo Giro del Lazio. Oggi corre Lorenzo Masciarelli, nipote di Palmiro e figlio di Simone e che da quest’anno corre con la Colpack Ballan CSB, dopo aver vissuto in Belgio e aver fatto ciclocross. Arrivando ai nostri giorni gli abruzzesi che corrono nel World Tour sono Giulio Ciccone e Dario Cataldo. Ciccone è di Chieti ed è stato vincitore di tappe alla corsa rosa e nel 2019, grazie al secondo posto nella tappa con arrivo a La Planche des Belles Filles, ha vestito la maglia gialla al Tour de France.

«Chieti è stata una grande protagonista della Tirreno-Adriatico e ha visto per due volte vincere Michele Scarponi e una volta Peter Sagan – continua Formichetti – Poi non dobbiamo dimenticare gli arrivi della corsa rosa sul Blockaus, come quello di Basso nel 2006, che arrivò però a Passo Lanciano,  Pellizotti nel 2009 e Quintana 2017. Hindley lo scorso anno vinse nella tappa con arrivo al rifugio Mamma Rosa e  poi a vinto il Giro».  Gli arrivi della corsa rosa non sono mancati a Teramo e poi all’Aquila con Di Luca nel 2005. Anche Alberto Contador ha trionfato in Abruzzo e lo ha fatto nel  2014 nella Tirreno-Adriatico con l’arrivo a Guardiagrele.

Tornando indietro nel tempo, bisogna ricordare Marco Pantani e la sua meravigliosa impresa proprio a Campo Imperatore. Era il 1999 e Campo Imperatore era piena di neve. «Quella fu veramente una vittoria bellissima di Marco. Il suo modo di correre era bellissimo e non potrò mai dimenticare quella giornata con un tempo terribile. Era il 22 maggio e Marco dominò il nostro Gran Sasso come solo i grandi campioni sanno fare».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024