GIRO D'ITALIA. NAPOLI E LA COSTIERA AMALFITANA PROMETTONO SPETTACOLO. GALLERY

GIRO D'ITALIA | 11/05/2023 | 08:15
di tuttobiciweb

Dopo il grande successo della tappa dello scorso anno, il Giro d'Italia torna a Napoli con un percorso completamente diverso, che toccherà la zona archeologica di Pompei e la Costiera Amalfitana, prima di tornare in città per il traguardo finale dopo 162 km di corsa.


Si tratta di una tappa molto mossa e articolata nell’intero percorso caratterizzata da numerosissime curve e saliscendi. Prima parte ad anello attorno
al Vesuvio quasi ininterrottamente su strade cittadine con alcuni attraversamenti con ostacoli e tre passaggi a livello.


per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 12.55 CLICCA QUI

Si scala in seguito il Valico di Chiunzi (al km 48,8, salita di 2a categoria) per scendere sulla costiera Amalfitana che viene percorsa fino a Sorrento. Il scondo Gpm di giornata è quello di Picco San'tAngelo (3a categoria) che verrà affrontato al km 95,9. Segue un tratto finale interamente cittadino in un susseguirsi di centri abitati senza soluzione di continuità.

Finale nella città di Napoli su strade ampie e asfaltate. Ultimi 3 km con poche curve e una leggera salita su basolato seguita da 2 km perfettamente pianeggianti fino a via Caracciolo: lunghissimo il rettilineo d’arrivo, lungo ben 900 metri.

UN OCCHIO AL TERRITORIO

Nella sesta tappa del Giro la Campania presenta le sue stelle, una in fila all’altra. Napoli, luogo di partenza e arrivo della giornata richiederebbe un soggiorno di almeno una settimana. Nessuno lo vieta, ci mancherebbe. Ma se il tempo a disposizione è poco bisogna selezionare gli obiettivi. Che, in ordine sparso, potrebbero essere Piazza Plebiscito e Palazzo Reale, il Duomo di San Gennaro, Castel dell’Ovo, il Maschio Angioino, il Museo e Real Bosco di Capodimonte, il Monastero di Santa Chiara. Gli spostamenti tra i vari luoghi consentono inoltre di conoscere quartieri assai diversi tra loro per architetture e tradizioni, ma soprattutto di cogliere l’atmosfera di una città unica al mondo.

Superstar di questa giornata è l’area archeologica di Pompei, dove si ammira la città romana distrutta da un’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., ma poi protetta dagli strati di cenere che la seppellirono. Distribuita su un’area di ben 66 ettari è un insieme unico di edifici civili e privati, monumenti, sculture, pitture e mosaici di tale rilevanza da essere riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall’Unesco. Sono storie golose, invece, quelle raccontate dai pastifici che in questa zona, in particolare a Gragnano, producono spaghetti, maccheroni e ogni genere di pasta di qualità sopraffina.

Il Valico di Chiunzi introduce alla Costiera Amalfitana, gioiello nel cuore dei viaggiatori di tutto il mondo anche per la bellezza dei suoi centri abitati: Ravello con i grandiosi giardini di Villa Cimbrone e Villa Rufolo e il magnifico Duomo gotico; Amalfi dove è bello incamminarsi tra i vicoli che risalgono fino alla Cattedrale di Sant’Andrea e lungo le viuzze del rione Vagliendola, uno dei meglio conservati e con numerose dimore nobiliari; Positano, prediletta dai vip, definita la “città verticale” per le sue case che sembrano letteralmente arrampicarsi sulla montagna alle sue spalle.

Sorrento si trova invece sul versante settentrionale della penisola. La visuale su Napoli e il Vesuvio nonché la comodità di accesso alle isole di Capri e Ischia ne fanno una delle mete più ambite della zona. Da non perdere la Cattedrale barocca dedicata ai Santi Filippo e Giacomo, il misterioso Vallone dei mulini, il trecentesco Chiostro di San Francesco e la passeggiata tra Piazza Tasso e Corso Italia, paradiso dello shopping e del mangiar bene.

Copyright © TBW
COMMENTI
Strade ampie e...asfaltate!
11 maggio 2023 08:27 runner
Bella la frase "Finale nella città di Napoli su strade ampie e asfaltate". Vorrei vedere che non lo fossero...!!!

runner
11 maggio 2023 12:53 Bicio2702
È la solita frase di circostanza per far capire che anche Napoli è al passo con i tempi e non è rimasta all'era del Mesozoico...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione della 36ª edizione del Giro d’Italia Women, in programma da oggi al 13 luglio 2025, BWH Hotels Italia & Malta è orgogliosa di sostenere il “Gran Premio Combattività”, riconoscimento assegnato al termine di ogni tappa alla ciclista che...


Arriva attorno alle 22.50 l'aggiornamento della Ineos Grenadiers sulle condizioni di Filippo Ganna, costretto al ritiro dopo una caduta nel corso della prima tappa del Tour de France: «Filippo Ganna è stato coinvolto in un incidente durante la prima tappa...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....


Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...


Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...


Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...


La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....


Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...


Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024