GIRO D'ITALIA. ANCORA ABRUZZO E PROBABILE VOLATA A SAN SALVO

GIRO D'ITALIA | 07/05/2023 | 08:24
di tuttobiciweb

Il Giro affronta la sua prima tappa in linea con partenza da Teramo e arrivo a San Salvo dopo 202 km. È una frazione che alterna tratti costieri pianeggianti con tratti nell’entroterra con brevi salite.


Si scalano piccole ascese come Bellante, Controguerra e Colonnella prima di percorrere la statale Adriatica fino a Silvi Paese dove l’ascesa di circa 4 km assegna il primo GPM. Dopo un secondo tratto costiero (Pescara), seconda ascesa a Chieti seguita dal secondo GPM a Ripa Teatina.


Una volta riguadagnata la costa, la corsa la segue fino all’arrivo di San Salvo. Strade larghe e con poche curve lungo la costa e a carreggiata più stretta e con molte curve e saliscendi durante i tratti nell’entroterra. Ultimi km praticamente rettilinei e perfettamente piatti con alcuni dei consueti ostacoli della circolazione stradale come rotatorie, spartitraffico, isole salva-pedoni.

Segui la diretta testuale cliccando qui

UN OCCHIO AL TERRITORIO

Una tappa, tre capoluoghi di provincia e tanto mare. Il menù del giorno è quanto mai variegato e sorprendente. Teramo, per esempio, è una città d’arte di notevole importanza sebbene ancora un po’ ai margini dei grandi flussi turistici. Il Giro d’Italia è dunque l’occasione per alzare il velo su tesori artistici e architettonici quali il Teatro e l’Anfiteatro romano, la Cattedrale di Santa Maria Assunta (XIII- XIV sec.) in stile romanico-gotico ma con all’interno la notevole Cappella barocca di San Berardo, la Torre bruciata ultimo baluardo rimasto dell’originaria cinta muraria romana, il curioso Castello Della Monica dall’aspetto medievale sebbene sia stato costruito nel 1800.

Con tanta bellezza negli occhi si lascia la città per inoltrarsi nell’Abruzzo contemporaneo, quello famoso nel mondo per la bravura dei suoi artigiani del mobile che si può toccare letteralmente con mano negli showroom delle aziende.

Alba Adriatica, Roseto degli Abruzzi e Silvi Marina sono le rilassanti località balneari che si incontrano sulla costa prima di arrivare a Pescara. Moderno simbolo della città natale di Gabriele D’Annunzio - interessante la visita nella casa dove sono conservati foto e cimeli appartenuti allo scrittore oltre ai mobili originali - è il Ponte del Mare, la passerella lunga 466 metri che unisce le due riviere di Pescara attraversando il fiume omonimo. Poco distante da qui si trova il Museo del Mare con rare foto d'epoca e attrezzature utilizzate dai pescatori nei secoli scorsi, oltre che resti di tartarughe marine, conchiglie di diversa grandezza e scheletri di una balenottera comune e di un capodoglio.

A Chieti colpisce la duecentesca Cattedrale di San Giustino, oggi dall’aspetto neogotico. Riportano invece assai più indietro nel tempo l’Anfiteatro Romano (I sec. d.C.) che si trova all’interno del Parco Archeologico La Civitella, e i resti dei cosiddetti Tre tempietti (III sec. d.C.), anch’essi di epoca Romana.

Sorprende anche San Salvo, oggi dinamica cittadina industriale ma dalla storia antichissima, che si può scoprire visitando il Parco Archeologico del Quadrilatero, ben organizzato e con reperti che vanno dall’età arcaica (VI sec. a.C.) al Medioevo. Da non perdere in particolare la Casa del Mosaico che ospita un mosaico policromo del IV secolo d.C. e l’Acquedotto Romano Ipogeo, opera ingegneristica del II sec, d.C. ancora funzionante.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ad ora
7 maggio 2023 17:09 Carbonio67
Grande Ganna per i capitani. Super lavoro

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024