SOFFI AL CUORE. 40 ANNI FA L'ADDIO A BRUNO RASCHI, AMICO DI QUELLA PRIMAVERA...

NEWS | 02/05/2023 | 08:10
di Gian Paolo Porreca

40 anni fa, il 2 maggio 1983, scompariva Bruno Raschi, da Borgo Taro, quel giornalista sportivo di alta e forse anche di un’altra scuola, lui che veniva dall’insegnamento umanistico, e cantore massimo del ciclismo sulla Gazzetta dello Sport.


Ci fa piacere ricordarlo, noi che avemmo la sorte di essergli amici, a quanti per una età diversa purtroppo non lo hanno conosciuto o a chi ne ha smarrito la lezione. E non solo per i testi incantevoli dedicati nel prediletto quartiere del ciclismo, citiamo a memoria, confondendo i decenni, così a Fausto Coppi come a Giuseppe Saronni, così a Federico Martin Bahamontes come a Johann De Muynck, e raccolti in “Ronda di notte”, dal titolo della sua rubrica dettata dalle strade del Tour e del Giro nei primi anni ’60, in una antologia postuma curata da Gian Maria Dossena, edizioni Landoni, nel 1984.


Ma ancora e ben oltre la vanità del tempo, se ci è lecito, per due magici “fondi” sulla Gazzetta dello Sport, di altro destino. Il primo, in ordine di riguardo, è «La commozione degli sconfitti», 14 maggio 1981, di una emozione sofferta oltre le parole all’indomani dell’attentato a Papa Giovanni Paolo II, dettato con l’intimo dolore di chi - come Bruno Raschi, appunto - aveva vissuto anni di Seminario.

Il secondo, invece dedicato - 14 dicembre 1980 - ad una Napoli che tornava a giocare allo Stadio San Paolo, dopo il dramma del terremoto che aveva devastato la Campania. «A Napoli si rigioca a vivere», era il titolo. Fulminante ancora oggi, di celeste auspicio, sotto le stelle di un nuovo scudetto del calcio.

E immaginiamo quel testo letto a voce suadente, per la cordiale simpatia che nutriva in tempi non sospetti per la mia città, Napoli, fregiato di quel sorriso mite che ci consolava quando da giovani scrittori ci sentivamo, nel dialogo, già vecchi. «Suvvia, caro Paolo, finchè ci sarà una “Sanremo” nuova avrai sempre un’altra primavera».

Ed era un commiato estremo, non lo sapevamo, quel saluto a Milano, e quelle sue parole più intense, alla vigilia della Sanremo del 1983, quella vinta da Giuseppe Saronni in maglia iridata. Era l’ultima da Raschi raccontata sulle pagine ancora rosa antico, e tuttora vive, della Gazzetta dello Sport. Descritta da casa, senza Negri e Gianoli, senza Torriani, da solo, incerto ben più di me, il caro Bruno, di un’altra “Sanremo” da poter amare.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Inizialmente Arvid de Kleijn  non doveva venire in Malesia e pensarlo oggi che è riuscito a conquistare la seconda tappa non solo fa sorridere, ma fa comprendere perchè l’olandese del Team Tudor abbia chiesto di cambiare il suo programma. Il pubblico del...


Drali Milano si prepara ad una nuova sfida e aggiunge Zenith alla sua già ricca collezione, un modello gravel progettato per affrontare ogni tipo di terreno e situazione. Dal bosco alla ghiaia, dalle strade ai sentieri Zenith non si ferma...


Elena Cecchini resterà con il Team SD Worx-Protime per un'altra stagione. Questo significa che una delle atlete più esperte e affidabili rimarrà con la squadra. Come capitano in corsa, Cecchini svolge un ruolo chiave all'interno del team, sia strategicamente che...


Esordio stagionale per la Ale Colnago Team che ha gareggiato con la sola Rebecca Gariboldi in Svizzera, al Ciclocross Internazionale di Illnau (Radcross Illnau 2025). La ventottenne portacolori del team modenese, guidato da Milena Cavani e dalla pluricampionessa bolzanina Eva Lechner, seppur debilitata da...


Protagonista sfortunato del mondiale, Ilan Van Wilder torna dal Rwanda con un polso fratturato. Il belga, che avrebbe dovuto essere l'ultimo uomo di Remco Evenepoel, è stato coinvolto nelòla cadurta che ha caratterizzato le fasi iniziali della corsa, ha provato...


Quello di Kigali è stato definito il Campionato del Mondo più duro di sempre e a confermare la difficoltà della corsa sono i numeri: dei 165 partenti, solo trenta sono riusciti a tagliare il traguardo. Si parla quindi, di solo...


Anche nella stagione autunno-inverno 2025-26 il team Fas Airport Services-Guerciotti-Premac partecipa ai più importanti cimenti di ciclocross. Nella società presieduta da Paolo Guerciotti l’ex corridore Luca Bramati continua a ricoprire la carica di direttore sportivo.  Ieri la squadra Fas Airport...


I grandi appuntamenti con il ciclismo che entusiasma continuano sulle pagine di tuttobiciweb e Ciclismo Live. Sabato pomeriggio trasmetteremo infatti la diretta streaming de Il Lombardia Under 23, la classica giovanile organizzata dal Vc Oggiono. Sarà l'occasione per vedere nuovamente...


Altra giornata veloce al tour of Langkawi che si è conclusa a Kepala Batas dopo 166 km; questa volta a sorridere è stato Arvid de Kleijn (Tudor Pro Cycling Team) che si è preso la rivincita su Matteo Malucelli (Xds...


Non si tratta di omonimia. Henrique Avancini è proprio lui, “primo anno” tra i professionisti su strada a 36 anni, dopo essere stato un grande della mountain bike. Numero 136 a Kigali e unico rappresentante dei verdeoro del pedale, l’attuale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024