MELEGNANO. PRESENTATO IL GRAN PREMIO DEL PERDONO DELLA "RINASCITA"

JUNIORES | 01/04/2023 | 08:00
di Comunicato Stampa

La splendida Sala delle Battaglie del Castello Mediceo di Melegnano ha ospitato venerdì sera la presentazione del Gran Premio del Perdono, gara nazionale per Juniores organizzata dalla U.C. Sangiulianese con il patrocinio della Amministrazione Comunale di Melegnano, che il prossimo 10 aprile richiamerà nella cittadina a sud di Milano i migliori ciclisti italiani ed alcune rappresentative nazionali provenienti dall’estero.


 Nata nel 1947, la manifestazione festeggia quest’anno la sua quarantaduesima edizione ma, dopo più di vent’anni d’assenza, quella del 2023 è, di fatto, l’edizione della rinascita del Gran Premio Festa del Perdono.


 All’evento di venerdì erano presenti le più alte cariche civili e sportive: Vito Bellomo, Sindaco di Melegnano; il suo vice Simone Passerini; l’Assessore allo Sport Jessica Granata; il Presidente della Federciclismo Cordiano Dagnoni; il Presidente del Comitato Regionale della Lombardia Stefano Pedrinazzi; Fabrizio Bontempi, presidente della Struttura Tecnica Nazionale oltre a Ruggero Cazzaniga, vice-presidente federale; Christian Dagnoni, vice-presidente vicario del Comitato Regionale lombardo; Mario Scirea, Campione del Mondo della 100 Km a squadre e membro dello staff della Nazionale Italiana; gli organizzatori Fabio Perego e Igor Giaron, i rappresentanti delle associazioni locali e della aziende che sostengono la manifestazione e molti appassionati.

 I vertici federali hanno elogiato e ringraziato l’U.C. Sangiulianese del presidente Marco Toni, il comitato organizzatore presieduto da Tommaso Marini e l’amministrazione locale, sottolineando con orgoglio l’importanza della “rinascita” di competizione con la storia ed il blasone del Gran Premio del Perdono. «Emozione», «Impegno» e «Lavoro di squadra» sono state le parole chiave negli interventi degli amministratori locali che hanno rimarcato anche come la manifestazione ciclistica sia uno degli eventi clou del programma della Festa del Perdono, importante momento sociale e di aggregazione che festeggia quest’anno il 460esimo anniversario.

 La serata è poi proseguita con la presentazione tecnica della gara ciclistica. Marco Toni e Tommaso Marini hanno illustrato le caratteristiche salienti del percorso che, dopo la partenza da Via Roma (prevista per le 9.30) e un primo giro che toccherà i centri abitati di Colturano, Dresano, Casalmaiocco, Sordio, Vizzolo Predabissi e Melegnano, porterà gli atleti verso i Colli Banini e San Colombano. A quel punto è previsto il doppio passaggio sulla Salita del Belfuggito (con tratti al 14%) dove sarà posto il traguardo per scalatori.

Lacarovana farà rotta poi nuovamente verso Melegnano, dove una volta giunti gli atleti sentiranno suonare la campana, inconfondibile segno dell’inizio dell’ultimo giro. Da quel momento mancherà veramente poco prima di poter conoscere il vincitore del Gran Premio del Perdono 2023 che, sul palco delle premiazioni, vestirà la maglia griffata Makecasa e riservata al primo classificato.

 Come scritto in apertura, saranno presenti al via alcune squadre nazionali, le più forti compagini italiane e i migliori atleti della categoria. Queste le formazioni iscritte alla competizione: Nazionale Ucraina, Nazionale Svizzera, Golding Cycling Academy (Lettonia), V.C. Lugano, Biringhello, CPS Professional, GB Junior Team, Team Giorgi, Biesse Carrera, Pedale Casalese Armofer, Pedale Morbegnese, Biassono, Romanese, Feralpi Monteclarense, Capriolo, Bareggese, V.C. Brixia, Pedale Scaligero, Borgo Molino Rinascita, Ciclistica Dro, Rostese, Brunero 1906, Gottardo Giochi Caneva, Team Nial Nizzoli, Monsummanese, Casano, Equipe Sicilia e Giovani Giussanesi.

 L’appuntamento è quindi lunedì 10 aprile: a partire dalle 7.30 cominceranno a giungere nel centro di Melegnano squadre e corridori; alle 8.30 sarà in programma la presentazione dei team e alle 9.30 prenderà il via la battaglia sportiva.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....


Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...


Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...


Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...


La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....


Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...


Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...


Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...


La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024