MALTA ISOLA PERFETTA, PER IL CICLISMO E NON SOLO, E LA VOGLIA DI TORNARE

NEWS | 16/03/2023 | 11:24

Difficile, onestamente difficile, immaginare che un luogo così piccolo possa regalare così tante cose diverse tutte insieme. Questa è la sensazione che abbiamo provato un po’ tutti lasciando Malta dopo una settimana passata a vivere l’isola, questa e l’inevitabile tristezza che ti sale dentro quando stai partendo da un posto che ti è entrato nel cuore. Una settimana senza fiato, circondati da luoghi che tolgono il fiato. 


Racconti e ricordi di un ritiro fatto con un gruppo di atleti della squadra, arrivati sull’isola a pedalare ma anche a guardare, osservare, farsi circondare da storia e bellezza. E a scoprire che Malta è perfetta perché è sempre capace di darti quello che le chiedi. Strade su cui andare in bicicletta, buone per il professionista che deve allenarsi per una stagione impegnativa come per il cicloamatore. Sentieri su cui pedalare con la mountain bike, a scoprire angoli mozzafiato e mescolare il rumore del vento con quello del cuore che batte in gola. Percorsi per chi preferisce allacciarsi le scarpe da running e macinare chilometri di corsa.


Ma allo stesso tempo un mare meraviglioso dai colori inaspettati, spiagge caraibiche, silenzi e serenità. Ma allo stesso tempo l’avventura e l’adrenalina che si provano affrontando le attività più estreme. Ma allo stesso tempo tutto il passato e la storia, l’arte, il passato di un luogo che ha visto passare popoli e persone. Ma allo stesso tempo l’accoglienza della gente, sincera e senza secondi fini, tipica di chi è contento di accoglierti in casa sua.

Vincenzo Albanese si ricorda bene i giorni passati a Malta: “Abbiamo pedalato sull’isola e io mi sono reso conto di quanto sia bello fare fatica in mezzo alla bellezza, soprattutto l’isola di Gozo: ci tornerei anche adesso, ma per fare un po’ di vacanza…”.

E insieme a lui Alessandro Fancellu, che è rimasto colpito dalla storia e dalla cultura: “Siamo stati dei privilegiati perché siamo stati guidati in un viaggio unico, particolare, inaspettato. La Valletta mi ha travolto con la sua storia che onestamente non conoscevo e che è stato affascinante scoprire, anche pedalandoci in mezzo”.

Lorenzo Fortunato, il “re dello Zoncolan”, vincitore della tappa più bella nel Giro d’Italia 2021, ha trovato il tempo di vedere Malta da una prospettiva diversa: “Passeggiare nella natura, ecco una cosa che mi piace fare e che faccio appena posso. I miei giorni a Malta sono stati pieni di cose, di cose diverse: i chilometri in bici, certo, ma anche quei paesaggi che mi invogliavano a mettermi a camminare per poi perdere la cognizione del tempo e dello spazio. Uno di quei posti in cui viene voglia di tornare, appena sei partito”.

E in questa frase, forse, c’è davvero il senso dell’essere stati qui. La voglia di tornare, è la testimonianza più bella di quello che si è vissuto.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


A quasi tre anni di digiuno dalla sua ultima vittoria con gli juniores (Clusone, 14 agosto 2022) Dario Igor Belletta ritrova la via del successo. Il milanese della Solme Olmo ha conquistato infatti la classica ungherese Visegrad 4 Kerekparverseny (1.2)...


Doppietta dei veneti della Asd Monselice al Memorial Nerino Donini per la categoria allievi promosso dal Pedale Castelnovese. Al traguardo di Castelnuovo d'Asola, alle porte di Mantova, è sfrecciato il vice campione italiano Lorenzo Ceccarello che nell'affolato sprint ha regolato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024