VUELTA FEMENINA 2023. ECCO I TEAM E LE SETTE TAPPE: PARTENZA CON UNA CRONOSQUADRE, FINALE A COVADONGA

DONNE | 03/03/2023 | 08:00
di Luca Galimberti

Unipublic ha presentato ufficialmente le sette tappe del Giro di Spagna al femminile. Come noto oramai da tempo la competizione iberica quest’anno si disputerà dal 1 al 7 maggio e, oltre alla nuova collocazione in calendario, avrà anche una nuova denominazione: si chiamerà La Vuelta Femenina by Carrefour.


Gli organizzatori hanno suddiviso i 730,5 chilometri totali del percorso in sette tappe: una di alta montagna, due di media montagna, tre pianeggianti e una cronometro a squadre. Sarà proprio la sfida contro il tempo con partenza ed arrivo a Torrevieja ad aprire il sipario sulla competizione: 14 chilometri pianeggianti al termine dei quali conosceremo il nome della prima maglia rossa.


Martedì 2 maggio le concorrenti pedaleranno per 105 chilometri tra Orihuela, centro ad una ventina di chilometri da Murcia, e Pilar de la Horadada. La frazione, pianeggiante nella prima parte, sarà caratterizzata del Puerto de San Miguel de las Salinas, una salita di quarta categoria che metterà in palio i primi punti per la classifica delle scalatrici: nonostante questa lieve difficoltà altimetrica, l’arrivo allo sprint dovrebbe essere garantito.

La tappa numero tre prenderà il via da Elche de la Sierra per concludersi a La Roda e con i suoi 148 chilometri sarà la frazione più lunga de La Vuelta Femenina 2023: nessun GPM in programma ma in gruppo dovranno stare attente al possibile vento. Sarà quella la vera insidia che potrebbe scombinare i piani delle velociste.

La Cuenca – Guadalajara, quarto capitolo della sfida spagnola, sul libro della corsa è dichiarata una frazione pianeggiante ma il profilo altimetrico rende evidente che sarà una tappa più movimentata rispetto a quella del giorno precedente. Ad una dozzina di chilometri dalla conclusione, poi, è posta una salita di terza categoria:  l’Alto de Hurche che coi suoi 926 metri s.l.m. anticiperà la “picchiata” verso l’arrivo.

Con la quinta tappa possiamo cominciare a parlare di montagna: partenza da La Cabrera, nella municipalità di Madrid, e arrivo ai 1144 metri s.l.m di Mirador de Peñas Llanas Rialza. (salita di seconda categoria ndr). Nel mezzo l’impegnativa scalata a Puerto de Navafría, un GPM di prima categoria che le atlete scollineranno dopo aver già pedalato 53 dei 129 chilometri in programma.

Il “menù” di sabato 6 maggio proporrà una tappa di media montagna che si disputerà tra Castro-Urdiales e Laredo, in Cantabria. I 106 chilometri di corsa saranno caratterizzati da due salite di seconda categoria: Alto de Fuente de las Baras e Puerto de Campo el Hayal che il gruppo affronterà rispettivamente dopo 57 e 76 chilometri dal via. L’arrivo in pianura dovrebbe sorridere ad atlete veloci, anche se gli organizzatori si aspettano una giornata dura che potrà culminare con una volata ristretta.

L’ultimo atto della Vuelta femminile porterà la carovana da Pola de Siero a Lagos de Covadonga. La mitica salita asturiana, conquistata da Roglic alla Vuelta del 2021, incoronerà la regina della corsa, ma prima dell’ultima scalata dell’edizione 2023 ci sarà anche Collado Moandi, un GPM di seconda che sia le donne di classifica che le atlete che punteranno alla tappa non dovranno sottovalutare.

L’arrivo a Lagos de Covadonga, e in generale l’intero percorso della Vuelta Femenina soddisfa la campionessa del mondo e vincitrice del Giro di Spagna 2022 Annemiek Van Vleuten che ha commentato: «È importante per l'impatto mediatico della gara finire su una vetta così famosa, dà più risalto alla competizione. Sono contenta che La Vuelta Femenina abbia scelto una salita così. So cosa ci aspetta, è una salita molto dura. È anche positivo che ci siano tappe pianeggianti, regaleranno emozioni anche quelle».

LE TAPPE

1             01-mag Torrevieja  -  Torrevieja                           14.5 km

2             02-mag Orihuela  -  Pilar de la Horadada               105.1 km

3             03-mag Elche de la Sierra  -  La Roda                    148.2 km

4             04-mag Cuenca  -  Guadalajara                             133.1 km

5             05-mag La Cabrera  -  Mirador de Peñas Llanas. Riaza  129.2 km

6             06-mag Castro Urdiales  - Laredo                           106.7 km

7             07-mag Pola de Siero  - Lagos de Covadonga       93.5 km

LE SQUADRE

CANYON//SRAM RACING (GER)
EF EDUCATION – TIBCO – SVB (USA)
FDJ-SUEZ (FRA)
ISRAEL PREMIER TECH ROLAND (SUI)
LIV RACING TEQFIND (NED)
MOVISTAR TEAM WOMEN (ESP)
TEAM DSM (NED)
TEAM JAYCO ALULA (AUS)
TEAM JUMBO-VISMA (NED)
TEAM SD WORX (NED)
TREK – SEGAFREDO (USA)
UAE TEAM ADQ (UAD)

12 le Continental invitate
BEPINK (ITA)
BIZKAIA-DURANGO (ESP)
CANTABRIA DEPORTE - RIO MIERA WOMEN`S CYCLING TEAM (ESP)
ENEICAT-CMTEAM-SEGUROS DEPORTIVOS (ESP)
FARTO-BTC WOMEN'S CYCLING TEAM (ESP)
LABORAL KUTXA - FUNDACION EUSKADI (ESP)
MASSI TACTIC WOMEN'S TEAM (ESP)
SOLTEC TEAM (ESP)
SOPELA WOMEN'S TEAM (ESP)
ST MICHEL - MAVIC - AUBER93 (FRA)
TEAM COOP-HITEC PRODUCTS (NOR)
ZAAF CYCLING TEAM (ESP)

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


Il 2025 non è stato l’anno del miglior Filippo Zana. Le ultime gare, però, ci stanno restituendo il vicentino in buone condizioni, in Top 10 al Giro di Polonia e pimpante in Canada, prima mettendosi a disposizione di Michael Matthews...


Il podio era improvvisato, il pubblico era formato dai membri di molte squadre accorsi con i loro corridori, le maglie però erano quelle vere e anche lo spumante per brindare era di grande qualità. Per celebrare i successi ottenuti alla...


Cosa resterà, al netto del podio finale Vingegaard - Almeida - Pidcock, della Vuelta España 2025? Cosa resterà, al netto del silenzio assordante dei media televisivi e non sull’evento ciclistico a tappe terzo nel mondo ma nullo nello spazio, e...


In occasione della prima edizione dell'Avventura ciclistica brevettata TERREDIMEZZO, la Randonnée Extreme che si terrà Sabato 27 Settembre con la finalità di sostenere i "Bambini Farfalla grazie all'associazione DEBRA, SLoPline, Metallurgica Cusiana, Cosmel Srl e Insubria Sport hanno deciso di...


Almeno fino alla fine della stagione 2028 continueremo a vedere Eleonora Gasparrini con la maglia della UAE Team ADQ, formazione in cui è approdata nel 2023 e con cui ha festeggiato sei delle sette affermazioni ottenute finora nella carriera nella...


Scatterà domani la prestigiosa avventura internazionale tra i professionisti per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac.Diretti da Dario Nicoletti, i portacolori della formazione bresciana si cimenteranno nella Okolo Slovenska / Tour de Slovaquie 2025, corsa a tappe che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024