LA MIA PAGLIETA, UNA SERATA NATA PER CASO E QUELL'«ORA DEL PASTO» CHE MI HA SORPRESO...

LETTERA APERTA | 20/02/2023 | 08:08
di Nando Aruffo

Caro Direttore, chiedo ospitalità a te e sottraggo qualche minuto alle tue lettrici e lettori, perché mai avrei immaginato d’essere il protagonista felice di una puntata dell’Ora del Pasto. Tutto nasce, io presente, da una occasionale telefonata di Giuseppe Figini (che di tuttobiciweb è appassionato e appassionante collaboratore) a Marco Pastonesi.


Si dia il caso che Giuseppe conosca molto bene il mio paese, protagonista di dieci arrivi e nove partenze della Tirreno-Adriatico. “Salutami Paglieta - dice Figini - E al mulino Di Lallo fate ancora la pasta alla mugnaia?”.


“La pasta alla mugnaia la facciamo sempre - rispondo - Ma il mulino è chiuso. Però se verrai lo riapriremo per te”. Marco, nonostante la sua lunga carriera, ha girato un mondo e mezzo: ha seguito Giri, Tour, Giochi Olimpici, Mondiali, Europei e Criterium degli assi (che non è un torneo di briscola) ma non è mai stato al mio paese, Paglieta in provincia di Chieti.

“La prossima settimana sarò in Abruzzo, dai organizza una serata”, dice Marco. “Possiamo invitare due corridori di qualche tempo fa?” rispondo. (A me la parola ex non piace).

“Certo” replica felice. Due telefonate e la serata è presto fatta. I corridori professionisti sono Moreno Di Biase, perché è l’unico a gestire una “scuola di ciclismo” in tutta la provincia di Chieti e Danilo Di Luca, perché è l’unico abruzzese ad aver vinto il Giro d’Italia (2007) e perché penso che la squalifica a vita nel ciclismo non debba essere automaticamente associata alla squalifica nella vita di tutti i giorni. Quanti tra coloro che sgomitavano per intervistarlo, dopo la sua squalifica hanno fatto e fanno finta di non conoscerlo.

Caro Danilo, aspetto felicemente l’inizio del Giro d’Italia in Abruzzo per vedere quanti si ricorderanno di te, quanti ti chiameranno a parlare del tuo ciclismo, quanti verranno a salutarti a Pescara. Certo: anche tra di noi non sono mancati periodi di gelo però il tuo pregio è non portare rancore. Dopo 16 anni, è tempo di tornare a sfoggiare felicemente il trofeo di quel Giro vinto. Con la serata dal Rotary Club Atessa Val di Sangro e la pasta alla mugnaia di Paglieta siamo soltanto all’inizio.

Caro Marco, è stata sì una serata speciale ma non per merito mio: “L’ora del Pasto” ha felicemente sforato. L’Ora è diventata due ore e qualcosa in più. Non ho fatto altro che mettere a sedere, uno affianco all’altro, due persone vere e un gruppo di amici anch’essi felici.

Pensate, caro Marco e caro Danilo che per merito vostro a Paglieta s'è rischiata una crisi istituzionale. Il sindaco Ernesto Graziani viene a sapere che venite a Paglieta, vi associa alla partenza del Giro e s'inalbera (eufemismo): «Ma come, si parla di Giro d'Italia a Paglieta e io non so nulla?». Niente sotterfugi, caro sindaco: Marco Pastonesi ha spiegato benissimo, come solo lui sa fare, che fosse una cena amichevole.

Aneddoti, ricordi, retroscena e adesso questo inaspettato e felice regalo di Marco su Tuttobiciweb. Il ciclismo è questo: gli incroci, i bivi, le rotonde possono anche portarti temporaneamente lungo strade diverse. Quest’anno il mio paese Paglieta sarà il “paese con vista sul Giro” sempre pronto a scodellare felicemente la pasta alla mugnaia. Caro Direttore Pier Augusto, Paglieta aspetta anche te e la bella truppa da te diretta. Dovremmo cercare di convincere anche il nostro amico Sergio che si sta affezionando troppo ai soggiorni spagnoli.

A me non piace scrivere e parlare in prima persona, ve ne siete accorti: però ha ragione Marco che ringrazio pubblicamente per le parole fin troppo belle: siamo felici che il ciclismo abbia cementato una bella amicizia. Amico mio non è solo un modo di dire. Almeno per me.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024