ASPIRATORI OTELLI ALCHEM CARIN BAIOCCHI, TUTTO PRONTO PER LA STAGIONE 2023. VIDEO E GALLERY

GIOVANI | 19/02/2023 | 12:06

Si alza il sipario sulla stagione 2023 dell'Aspiratori Otelli Alchem Carin Baiocchi, consolidata realtà ciclistica di Sarezzo che anche quest'anno sarà protagonista nel panorama giovanile maschile. Ieri (sabato) il via ufficiale alla nuova annata in sella è stato dato con le foto ufficiali delle formazioni e dei protagonisti nella splendida cornice del Palazzo della Loggia a Brescia. Una location, quella nel cuore della città, scelta dal sodalizio valtrumplino con l'idea di unire sport e cultura in un anno, il 2023, che vede proprio Brescia - insieme a Bergamo - capitale italiana della cultura.All'appuntamento hanno partecipato diverse autorità: a fare gli onori di casa, l'assessore comunale allo Sport di Brescia, l'onorevole Fabrizio Benzoni, mentre la comunità di Sarezzo era rappresentata dal sindaco Donatella Ongaro, da Massimo Ottelli (presidente Comunità Montana Valle Trompia e assesore comunale saretino) e da Ruggero Gervasoni (assessore e rappresentante della Protezione civile di Sarezzo). Il mondo delle due ruote, infine, era rappresentato da Stefano Pedrinazzi, presidente regionale FCI Lombardia, e dall'ex campione europeo Sonny Colbrelli, vincitore anche della Parigi-Roubaix 2021.


Come nel 2022, l'Aspiratori Otelli Alchem Carin Baiocchi proporrà la filiera giovanile maschile agonistica, allestendo le squadre Esordienti, Allievi e Juniores. Alla base, forze nuove a supporto dell'attività dei Giovanissimi, dove accanto al confermato ds Roberto Ghidinelli c'è l'ingresso nella stessa veste di Lucia Arici, moglie dell'indimenticato Luigi Bussacchini a cui è dedicato il Memorial di aprile a Nave per Esordienti. Il dirigente accompagnatore sarà Cesare Sambrici, attuale sindaco di Caino e in passato ex corridore nell'Aspiratori Otelli.Nuova guida tecnica anche per gli Esordienti, affidati a Simone Vermi (allievo di Luigi Bussacchini), con Alberto Mingardi nuovo accompagnatore al fianco di Giorgio Peli. Conferme, invece, per le categorie Allievi (ds Saverio Resinelli e Ivan Terenghi) e Juniores (ds Giambattista Bardelloni, Davide Bardelloni, Giuseppe Franzoni, Eliano Ottelli). A completare il quadro, la passione del Gruppo Master.


Anche quest'anno, è forte l'impegno organizzativo del sodalizio bresciano sul proprio territorio. Si partirà il 16 aprile a Nave con il Memorial Bussacchini per Esordienti, mentre maggio vedrà la Challenge nazionale Giancarlo Otelli (mattina e pomeriggio) per Juniores, con l'appuntamento anticipato di un paio di mesi. Doppio evento a giugno, con il Memorial Zipponi a Brione per Juniores domenica 11 seguito sette giorni più tardi dalla gara per Giovanissimi a Sarezzo. La chiusurà sarà la classica corsa per Allievi, il Memorial Tavana a Sarezzo (24 settembre).

"Anche quest'anno - le parole del presidente del Gruppo sportivo Aspiratori Otelli Simone Pontara la nostra attività prosegue nel solco della tradizione e dei valori in cui crediamo; saremo presenti con le formazioni agonistiche maschili Esordienti, Allievi e Juniores e ci fa piacere l'ingresso di forze nuove a supporto dell'attività di base. Cosa ci aspettiamo dal 2023? Quello che attendiamo da ogni stagione: che i ragazzi si impegnino, imparino, siano educati e si divertano; se venissero anche risultati, sarebbe una gratificazione soprattutto per loro ma in ambito giovanile non è la nostra priorità".

Marzo sarà il mese delle prime pedalate ufficiali: per gli Juniores debutto domenica 5, mentre Esordienti e Allievi l'esordio è previsto domenica 26.

La rosa 2023 dell'Aspiratori Otelli Alchem Carin Baiocchi.
Esordienti (direttore sportivo Simone Vermi, accompagnatori Giorgio Peli, Alberto Mingardi): Lorenzo Celiento, Diego Fiore, Giacomo Gheda, Gabriele Ghidini, Ivan Guzza, Riccardo Pasini (secondi anni), Cristian Ghiroldi, Stefano Mino, Davide Ruffini, Matteo Urbano (primi anni)
Allievi (direttori sportivi Saverio Resinelli e Ivan Terenghi, accompagnatori Davide Giovanardi): Francesco Baruzzi (2007), Alberto Bazzani (2006), Alberto Bocchio (2007), Giona Bonomi (2007), Francesco Galbiati (2008), Alessandro Marzocchi (2008), Manuel Quaresmini (2007).
Juniores: Riccardo Barbuto (2005), Michele Bicelli (2006), Tommaso Bonara (2006), Cristian Bonini (2006), Simone Codenotti (2005), Mirko Coloberti (2005), Luca Mora (2005), Giuseppe Smecca (2006).Direttori sportivi: Giambattista Bardelloni, Davide Bardelloni, Giuseppe Franzoni, Eliano OttelliAccompagnatori: Ardominio Bonusi, Virgilio Saponi
Massaggiatore: Eliano Ottelli.

Master: Alessandro Belleri, Riccardo Belleri, Sergio Capelli, Davide Cristofoletti, Davide Guarneri, Martino Maestri, Diego Maruelli, Paolo Mostarda, Cosma Niglia, Claudio Ottelli, Eugenio Giovanni Pilotti, Fulvio Rumi, Giuseppe Seneci, Andrea Vicari, Fabio Vinati.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. Il riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


Dal 29 al 31 agosto il Trittico Rosa Alta Marca Trevigiana – Memorial Angelo e Gino Presti debutta con una prima edizione che si preannuncia da record. Sono infatti oltre 600 le atlete iscritte, provenienti non solo da ogni angolo...


La Nazionale di paraciclismo torna a misurarsi con il palcoscenico più prestigioso. Da domani al 31 agosto a Ronse, in Belgio, si corre il Campionato del Mondo su strada, appuntamento che chiude la stagione internazionale e rappresenta il banco di prova più...


Primo grande appuntamento per quanto riguarda il “Giro della Toscana Internazionale femminile” in programma dal 4 al 7 settembre. Venerdì (29 agosto), negli splendidi locali del “Principino” di Viareggio, si terrà la presentazione ufficiale della 29esima edizione di una delle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024