ADDIO A EILEEN SHERIDAN, LEGGENDA DEL CICLISMO BRITANNICO

LUTTO | 14/02/2023 | 13:31
di tuttobiciweb

Il ciclismo dà l’addio ad una autentica leggenda: si è spenta fatti all’età di 99 anni Eileen Sheridan, la più grande ciclista britannica di sempre, una campionessa che ha contribuito a rivoluzionare il ruolo della donna nel mondo dello sport.


Nata a Shaw nel 1923, iniziò a gareggiare nel 1945 quasi per caso specializzandosi nelle gare contro il tempo e andando a battere via via tutti i record della Women's Road Records Association.


Ha anche vinto i campionati nazionali a 50 e 100 miglia (80 e 160 km) nel 1950, ha battuto i record delle 30 miglia / 48 km (1948: 1.19’28”), della 50 miglia / 80 km (1949 e 1950: 2.14’16”), delle 100 miglia/160 km (1950: 4.37’53”) e delle 12 ore (1949: 237,62 miglia/382,41 km).

Ha ricevuto il Bidlake Memorial Prize nel 1950 «per aver fissato un nuovo elevato standard nelle corse ciclistiche femminili con una serie eccezionale di tre campionati e cinque prestazioni record su strada nel 1950».

Nel 1951 è diventata professionista firmando un accordo con la Hercules Cycle and Motor Company e ha continuato a battere record su record: ha stabilito tutti i 21 record W.R.R.A., cinque dei quali devono ancora essere battuti, incluso il record della Londra-Edimburgo percorsa in 20.11’35", stabilito nel 1954.

Nel giugno 1954, Sheridan stabilì un altro record straordinario con la traversata da sud a nord della Gran Bretagna in 2 giorni, 11 ore e 7 minuti. Dopo aver raggiunto John O'Groats, Sheridan si è concessa una pausa di meno di due ore, quindi ha continuato a pedalare perché Hercules voleva che stabilisse anche un nuovo record sulle 1.000 miglia (1609 km). Dopo altre due soste e un pasto a base di uova fritte e pancetta, ha completato le 1.000 miglia in tre giorni e un'ora, battendo il record femminile e finendo due ore e venti minuti sotto il record maschile. La bicicletta che ha usato è esposta al Coventry Transport Museum, insieme a documenti, altre attrezzature, trofei e medaglie relative alla carriera di Sheridan.  

Nel 1952 Eileen è stata protagonista di un film documentario realizzato da Dunlop intitolato “Spinning Wheels: Cycle Sport '50s Style”. Era sopranominata “Mighty Atom” per la sua struttura fisica minuta ma era veramente una gigante in sella alla sua bicicletta.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessio Magagnotti chiude al secondo posto la quinta e ultima tappa della Corsa della Pace juniores che oggi si è conclusa a Terezin con la vittoria finale del polacco Jan Michal Jackowiak davanti al tedesco Herzog e all'azzurro Roberto Capello...


"Invasione di campo" molto particolare  nel corso della terza tappa del Giro d'Italia 2025. Poco dopo il Traguardo Volante, mentre Dries De Bondt (Decathlon AG2R La Mondiale Team), Lorenzo Germani (Groupama - FDJ), Joshua Tarling (INEOS Grenadiers), Mark Donovan(Q36.5 Pro Cycling...


Il giorno del suo funerale eravamo in tanti a porgergli l’ultimo saluto e in questo fine settimana, per volontà della FCI, le gare sono tutte segnate da un minuto di silenzio in suo omaggio. Per Piero, che se ne...


E' Matteo Turconi (Bustese Olonia) il vincitore del quinto Trofeo Bigmat Maflan, prova in linea della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli" (riservata alla categoria Juniores) in corso di svolgimento a Sarezzo con l'organizzazione del Gruppo sportivo Aspiratori Otelli del presidente...


Definire semplicemente massofisioterapista Fabrizio Borra, che ci ha lasciato questa mattina a 64 anni appena compiuti, è riduttivo: è stato l’amico, il confidente, il sostegno nei momenti difficili di campioni dello sport, personaggi dello spettacolo, ma anche di tante persone...


Anche la terza e ultima tappa del Giro d'Italia in terra d'Albania si presenta tutt'altro che semplice. Partenza e arrivo a Valona, 160 i chilometri da affrontare: il percorso è sostanzialmente l’anello attorno al monte Maja Qores (oltre 2000 metri...


Il Tour de Kumano si conclude come era iniziato: con la vittoria di tappa di Dušan Rajović. Il 27enne serbo del Team Solution Tech - Vini Fantini si è imposto nella Taiji - Taiji di 104 chilometri precedendo Euro Kim...


Rivisitazione e celebrazione, qui c’è un po’ tutto per la 108esima edizione del grande Giro. È pronta la nuova maglia RS ASOR , la maglia “ribaltata” di Assos in cui il rosa si fa verde, un gioco in cui comunque si...


Un salto all’indietro per tornare al 1971, era il 54° Giro d’Italia, quando la corsa rosa partì dalla Puglia, da Lecce precisamente. Ora è in corso, vale la pena ricordarlo, l’edizione n. 108. Non era ancora in voga allora la...


Con la vittoria nella frazione inaugurale di Offida, al culmine di un attacco in solitaria, Chantelle Mc Carthy ha conquistato con decisione il comando del Giro delle Marche in Rosa riservato alle categorie femminili élite, under 23 e juniores. La...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024