L CATTERTON VENDE, FAUSTO PINARELLO PENSA DI RICOMPRARE LA SUA AZIENDA

NEWS | 13/02/2023 | 13:51
di Paolo Broggi

Fausto Pinarello sta pensando di tornare ad avere la maggioranza azionaria dell'azienda che porta il suo nome? Sembrerebbe qualcosa più di un'ipotesi e lo stesso presidente ha affermato di essere impegnato in una serie di riflessioni importanti in tal senso.


Il fondo L Catterton, che sette anni fa ha acquisito l'80% della Pinarello, ha comunicato ad inizio gennaio a Fausto Pinarello, che detiene il 19% ed occupa la carica di presidente, l'intenzione di procedere alla cosiddetta "exit". Pinarello, come previsto dallo statuto, ha a disposizione 90 giorni per avanzare la sua proposta: all'industriale trevigiano resta quindi poco più di un mese e mezzo di tempo per realizzare un sogno: formulare un'offerta al fondo L Catterton per tornare in possesso della propria creatura. 


Non si tratta di un'impresa da poco: da quando è entrata a far parte della galassia Lvmh, la Pinarello è cresciuta in pochi anni fino ad arrivare quasi a raddoppiare quello che era il suo giro d'affari nel 2015.

Quello che è certo è che Fausto non ha alcuna intenzione di andare in pensione. «È normale che un fondo voglia uscire dopo sei anni», spiega, «io ci sto facendo un pensierino e, con un partner che crede nel progetto, sono convinto che potremmo fare molta strada. Il settore funziona e siamo felici. E io sono più che disposto a continuare a tramandare la tradizione».

Qualora non dovesse arrivare la proposta di Pinarello o se questa non fosse consderata adeguata, il fondo potrà aprire un'asta e cedere le quote a un terzo soggetto, ma solo se quest'ultimo formulerà una proposta più ricca rispetto a quella di Pinarello.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Buona notizia
13 febbraio 2023 17:34 Miguelon
I fondi cercano solo l'estrazione del valore e la valorizzazione dell'azienda è a questo fine. Pinarello la valorizzerà a prescindere.

@ Miguelon
13 febbraio 2023 20:12 ghisallo34
Non concordo. Se un'azienda ( ricordo che vive sul settore del lusso ), esce di scena, vuol dire che il marchio rende meno.

non capisco
13 febbraio 2023 20:41 Arrivo1991
Non capisco perche' i commenti non vengono pubblicati. Avevo detto che un fondo investitore come i Francesi, che vivono di marchi di lusso, se ne esce dopo soli 6 anni, non e' un buon segnale. Basta cercare marchi che gestisce L Catterton, per rendersene conto.

13 febbraio
13 febbraio 2023 20:44 Il pompiere
leggo una incongruenza: se fino a 6 anni fa la Pinarello era di proprietà della famiglia, ora dopo averla venduta è un sogno riacquistarla?? qualcosa non mi torna. Se è un sogno uno lo tiene ben stretto e di certo non lo vende, mahhh

I fondi
14 febbraio 2023 00:11 Miguelon
La politica dei fondi di investimento è accrescere il valore di un'azienda per poi venderla e guadagnarci. Con i ritorno per gli azionisti. È tutto chiaro. Poi i soldi così ricavati verranno investiti in un'altra azienda con più margini di crescita, così da incrementare proporzionalmente all'investimento il valore finale.

Per pompiere
14 febbraio 2023 00:14 Miguelon
La famiglia ha venduto per un grosso guadagno, ora che il fondo ha ampliato i margini, riacquistandola hai un marchio iper forte. Quindi il fondo ti ha aumentato il valore. Sarà così anche con Sidi, al di là se verrà riacquistata o meno dalla famiglia Signori.

X miguel
14 febbraio 2023 11:32 Arrivo1991
Ripeto, non sono d'accordo. Alcuni brand storici, sono vincolati a loro da anni. E continuano a rendere alle stelle senza i giochetti compro/vendo

@ Miguel
14 febbraio 2023 13:48 Angliru
Catterton e' proprietaria di marchi come LV ( marchio lusso borse pelletteria ). E sono marchi che non rendono, di piu'. Se un marchio rende veramente, gli azionisti sono ben contenti di tenerselo,visto che il valore e' alto e il dividendo dei profitti idem. Se vendi dopo soli 6 anni, hai alzato il tiro del valore, ma se te ne disfi un motivo ci sara'. Pinarello prima vende, e ora vorrebbe ricomprare. Catterton prima acquista e ora rivende. Dei due, uno non puo' averci fatto l'affare. Se no, non sarebbe economia ma baratto o scambio.....

Se trovano un marchio che in proporzione ha più valore, il fondo non è vincolato da rapporti affettivi
14 febbraio 2023 14:58 Miguelon
Se trovano un March che in proporzione ha più valore, il fondo non è vincolato da rapporti affettivi. Vende e basta. Ripeto, può esserci che qualcosa uno ci perda, ma rispetto a 6 anni fa può essere che ci guadagni ugualmente. Perché bisogna guardare l'accrescimento di valore negli anni. Pinarello sborsa di più ma ha quote maggiori di mercato rispetto a quanto guadagnato 6 anni fa. I coni si fanno alla fine e le variabili sono davvero tante.

Appunto
14 febbraio 2023 15:40 Angliru
Catterton esce perche' probabilmente non ha piu' margine. E Pinarello se entra non e' a gratis....ovvero, tradotto il marchio non rende come altri.

X Miguelon
14 febbraio 2023 16:29 Carbonio67
Se Pinarello dice di cercare un socio, gia' significa che nel caso vada bene, deve sborsare di piu'. E gli altri, si liberano dell'investimento dopo 6 soli anni. Direi che non mi sembra un gran affare per entrambi. Non sono un economista, ma i conti della serva, li so ancora fare. Un marchio che rende davvero, lo tieni e lo valorizzi. L Catterton ha marchi di extralusso nel suo portafoglio. E se ne guarda bene da venderli. Mio modesto parere, il mercato bici ha raggiunto livelli di assoluta follia, con bici che costano come un'autovettura. Assurdo

A mio parere
14 febbraio 2023 18:33 Miguelon
Certo che Pinarello deve sborsare di più, ma ha un mercato raddoppiato. Significa che a uno conviene comprare e all'altro vendere. Le due cose possono stare assieme. Perché uno è un fondo, l'altra una società quasi famigliare. Hanno obiettivi diversi . Una non esclude l'altra.

X Miguelon
14 febbraio 2023 21:28 Carbonio67
Se hai letto bene, Pinarello cerca un "alleato" per tentare la nuova scalta.Ergo, un affare che da solo non puo' fare. Io resto del parere che questo e' un mercato troppo gonfiato e che certi prezzi sono al limite del vergognoso. E che se la gente si stufa, di persone a piedi in questo settore, ne vedremo parecchie

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024