L'UMBERTO ERA MOLTO DI PIU'

LUTTO | 27/01/2023 | 20:48
di Cristiano Gatti

La parole non aggiungono niente alla morte, proprio niente. Difatti alla morte si associa il grande silenzio. Ma quando muore un uomo come Umberto Inselvini, certe parole non si riesce proprio a contenerle e a soffocarle. Viene spontaneo esprimerle, benchè vane, benchè inermi. Almeno, è questo il senso, servono a fissare nella memoria qualcosa di alto e di lieve. A parziale consolazione, a parziale risarcimento del torto che subiamo, per non averlo più con noi.


Umberto era un uomo garbato. Era un uomo rispettoso. Era un uomo che sapeva ascoltare. Un uomo che parlava poco, ma forse sarebbe meglio dire il giusto. Umberto trasmetteva calma e tranquillità. Non si prendeva troppo sul serio, ma faceva tutto con molta serietà, come fanno i migliori.


Per tanti di noi era compagno di viaggio e amico, nelle sue squadre e soprattutto in Nazionale. Era uno dei ragazzi di Martini, poi dei suoi successori. Negli alberghi dei ritiri, ma anche nella baraonda degli arrivi, con lui pareva sempre di stare placidamente in un prato silenzioso, con un alito di vento, senza fracassi e frastuono, data la saggia imperturbabilità del suo modo d'essere.

Umberto conosceva bene il suo mestiere, comunque lo svolgeva sempre al meglio delle sue possibilità, che in fondo è il massimo risultato possibile. Tanti atleti potranno dire di lui le capacità manuali e prima ancora quelle spirituali, quelle che distinguono un abile manipolatore di muscoli dal fedele e insostituibile confidente del cuore.

Morire si deve, morire dobbiamo tutti. Ma morire a 64 anni resta un vero sopruso del destino. Umberto Inselvini era nel pieno degli anni, aveva ancora tanto da dire e tanto da fare. Quello che doveva essere in questa fase della sua vita, un esperto d'esempio ai giovani, può e deve comunque continuare ad esserlo. Chi comincia il suo mestiere, chi si affaccia nel mondo del ciclismo, dovrebbe sapere chi era e com'era Umberto. Anche solo per provare a somigliargli un po'.

Noi che lo sapevamo bene, lo piangiamo con dolore sincero. Ma anche lo conserviamo nel ricordo come una grande fortuna, la fortuna di averlo conosciuto, la fortuna di averci condiviso tante avventure, la fortuna di essergli stati un po' amici.

Diranno di lui le cronache che era un massaggiatore. Ma mai definizione fu più ristretta e ingiusta. Umberto era un modello di come dovrebbe essere la gente del ciclismo. Ma dopo tutto sbaglio anche a dire questo. Umberto era e resterà un esempio di come dovremmo essere tutti quanti, sempre, nel ciclismo e fuori dal ciclismo. Con i suoi limiti e i suoi difetti, Umberto era una magnifica persona, senza bisogno di farlo santo solo perchè se n'è andato.

Sì, è confermato, se ne vanno sempre i migliori, lui tra questi. E' triste farne a meno. Umberto non dovevi. Almeno, aspettaci col borsone sul traguardo della vita.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Grazie
28 gennaio 2023 08:49 Daniele Inselvini
Grazie per le tue bellissime parole Cristiano, mio padre sicuramente si sarebbe lamentato con noi, avrebbe detto che è una esagerazione ma sicuramente gli avrebbe fatto un enorme piacere
Grazie mille, davvero

Mi unisco a Cristiano
29 gennaio 2023 15:11 Max Schiaf
Lo stesso che penso anch'io. Scherzavamo sempre, lo chiamavo sempre in spagnolo. A lui piaceva molto. Una grande mancanza

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


Dieci anni fa, tra montagne che uniscono e non dividono, nacque un sogno condiviso: quello di far viaggiare insieme tre territori legati da una stessa anima alpina. Da quel protocollo d’intesa, firmato nel 2016 con la convinzione che lo sport potesse rappresentare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024