L'UMBERTO ERA MOLTO DI PIU'

LUTTO | 27/01/2023 | 20:48
di Cristiano Gatti

La parole non aggiungono niente alla morte, proprio niente. Difatti alla morte si associa il grande silenzio. Ma quando muore un uomo come Umberto Inselvini, certe parole non si riesce proprio a contenerle e a soffocarle. Viene spontaneo esprimerle, benchè vane, benchè inermi. Almeno, è questo il senso, servono a fissare nella memoria qualcosa di alto e di lieve. A parziale consolazione, a parziale risarcimento del torto che subiamo, per non averlo più con noi.


Umberto era un uomo garbato. Era un uomo rispettoso. Era un uomo che sapeva ascoltare. Un uomo che parlava poco, ma forse sarebbe meglio dire il giusto. Umberto trasmetteva calma e tranquillità. Non si prendeva troppo sul serio, ma faceva tutto con molta serietà, come fanno i migliori.


Per tanti di noi era compagno di viaggio e amico, nelle sue squadre e soprattutto in Nazionale. Era uno dei ragazzi di Martini, poi dei suoi successori. Negli alberghi dei ritiri, ma anche nella baraonda degli arrivi, con lui pareva sempre di stare placidamente in un prato silenzioso, con un alito di vento, senza fracassi e frastuono, data la saggia imperturbabilità del suo modo d'essere.

Umberto conosceva bene il suo mestiere, comunque lo svolgeva sempre al meglio delle sue possibilità, che in fondo è il massimo risultato possibile. Tanti atleti potranno dire di lui le capacità manuali e prima ancora quelle spirituali, quelle che distinguono un abile manipolatore di muscoli dal fedele e insostituibile confidente del cuore.

Morire si deve, morire dobbiamo tutti. Ma morire a 64 anni resta un vero sopruso del destino. Umberto Inselvini era nel pieno degli anni, aveva ancora tanto da dire e tanto da fare. Quello che doveva essere in questa fase della sua vita, un esperto d'esempio ai giovani, può e deve comunque continuare ad esserlo. Chi comincia il suo mestiere, chi si affaccia nel mondo del ciclismo, dovrebbe sapere chi era e com'era Umberto. Anche solo per provare a somigliargli un po'.

Noi che lo sapevamo bene, lo piangiamo con dolore sincero. Ma anche lo conserviamo nel ricordo come una grande fortuna, la fortuna di averlo conosciuto, la fortuna di averci condiviso tante avventure, la fortuna di essergli stati un po' amici.

Diranno di lui le cronache che era un massaggiatore. Ma mai definizione fu più ristretta e ingiusta. Umberto era un modello di come dovrebbe essere la gente del ciclismo. Ma dopo tutto sbaglio anche a dire questo. Umberto era e resterà un esempio di come dovremmo essere tutti quanti, sempre, nel ciclismo e fuori dal ciclismo. Con i suoi limiti e i suoi difetti, Umberto era una magnifica persona, senza bisogno di farlo santo solo perchè se n'è andato.

Sì, è confermato, se ne vanno sempre i migliori, lui tra questi. E' triste farne a meno. Umberto non dovevi. Almeno, aspettaci col borsone sul traguardo della vita.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Grazie
28 gennaio 2023 08:49 Daniele Inselvini
Grazie per le tue bellissime parole Cristiano, mio padre sicuramente si sarebbe lamentato con noi, avrebbe detto che è una esagerazione ma sicuramente gli avrebbe fatto un enorme piacere
Grazie mille, davvero

Mi unisco a Cristiano
29 gennaio 2023 15:11 Max Schiaf
Lo stesso che penso anch'io. Scherzavamo sempre, lo chiamavo sempre in spagnolo. A lui piaceva molto. Una grande mancanza

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima grande rivelazioniedi questo Giro d’Italia è l’olandese Casper van Uden che oggi ha conquistato la quarta tappa della corsa rosa. Per lui questa è la vittoria più importante in carriera e il suo intento è quello di continuare...


Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024