CLASSICHE DELLE ARDENNE, ECCO LE SCELTE DELLA ASO

PROFESSIONISTI | 25/01/2023 | 11:46

Il solo pensare alla campagna delle Ardenne innesca sempre ricordi e crea immagini lontane o recenti, che sono radicate nella memoria degli appassionati di ciclismo. In termini di storia, la Freccia Vallone ha vissuto un punto di svolta significativo nel 1985, quando il traguardo è stato dipinto in modo indelebile in cima al Mur de Huy. Diverse varianti sono state provate sull'approccio dell'ormai famoso Chemin des Chapelles, che i corridori scalano tre volte, al termine di un circuito finale, con le salite di Ereffe e Cheraveche fungono da trampolini di lancio per i corridori ambiziosi che sperano di presentarsi ai piedi della Mur con un leggero vantaggio. In realtà nessun corridore da vent'anni riesce a resistere al ritorno del gruppo e questo contribuisce a rendere sempre più affascinante il chilometro più spettacolare del mondo del ciclismo.


Dal 1998 anche il gruppo femminile si misura sulle stesse strade: le Valverde e Alaphilippe nel libro dei record femminili sono Marianne Vos e Anna van der Breggen, quest'ultima addirittura con una serie di sette vittorie consecutive. Ma è stato solo nel 2022 che le ragazze hanno cominciato a scalare il Mur tre volte di seguito e sarà così anche quest'anno in una corsa di 131,5 km.


Il percorso de La Doyenne presenta riferimenti decisamente familiari per gli amanti della storia. I nomi di La Redoute, Roche-aux-Faucons o la Côte des Forges sono ormai tradizionali, così come le sequenze di salite di Wanne, Stockeu e Haute-Levée concentrate in 15 chilometri, laddove il gruppo si fa sempre più... magro. Una novità arriva dopo La Redoute, che sarà affrontata immediatamente prima della Côte de Cornémont.

Per la gara femminile, che per il settimo anno partirà da Bastogne, proposto per la prima volta il famoso trittico Wanne, Stockeu e Haute-Levée.

LE WILDCARD MASCHILI

FRECCIA VALLONE. Oltre alle 18 formazioni di WorldTour, ammesse di diritto Israel Premier Tech, Lotto Dstny e TotalEnergies, mentre le wild card sono attribuite alla belga Bingoal WBm alle spagnole Burgos BH e Equipo Kern Pharma e alla norvegese Uno-X Pro Cycling Team.

LIEGI. Uguali le scelte per la Liegi-Bastogne-Liegi con una sola eccezione: al posto della Burgos BH verrà invitata la belga Team Flanders-Baloise.

LE WILDCARD FEMMINILI

In campo femminile, la FRECCIA VALLONE vedrà al via le 15 formazioni di WorldTour, la Ceratizit WNT e la Lifeplus Wahoo che sono ammesse di diritto, più le wilcard assegnate alle belghe AG Insurance Soudal Quick Step, Duolar Chevalmeire e Lotto Dstny Ladies, le francesi Cofidis Women Team e St Michel-Mavic Auber93, l’olandese Parkhotel Valknburg e la norvegese Team Coop - Hitec Products.

Alla LIEGI invitata la Arkea Pro Cycling Team al posto della St Michel-Mavic Auber93.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Povera Freccia
25 gennaio 2023 15:25 maurop
E continuiamo così con la Freccia ridotta a una volatina in salita di 200 metri dove a vincere sono sempre gli stessi. E dire che prima della sciagurata decisione di fare l'arrivo sul muro la Freccia Vallone era una classica che non aveva nulla da invidiare alla Liegi.

non comprendo
25 gennaio 2023 18:05 alessandrom
il mancato invito dei team 36.5 e/o tudor

La Freccia é stata declassata dalla Coppa del Mondo
26 gennaio 2023 00:36 pickett
Concordo con chi ha ricordato che fino alla fine degli anni 80 la Freccia aveva lo stesso identico prestigio della Liegi.Purtroppo ,per ragioni geopolitiche,quando nel 1990 venne istituita la Coppa del Mondo ,Freccia e Gand-Wevwlgem rimasero fuori,e venne loro imposto il limite assurdo dei 200km.Fu la riduzione del chilometraggio a rovinare queste due bellissime classiche,non l'arrivo sul Muro di Huy.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


“Siamo orgogliosi di sostenere e vivere lo sport in tutte le sue forme, perché rappresenta impegno, passione e voglia di migliorarsi. E già guardiamo al futuro: nel 2026 il Trofeo Top Automazioni diventerà ufficialmente una gara internazionale”: così recita il...


Vi ricordate da Michael Barry, ex professionista con la Postal, Discovery, Team Columbia, T-Mobile e Sky gregario di Armstrong, e di Demet-Dede ex campionessa del mondo juniores su strada nel 1989 e medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004 nella...


Le condizioni di Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank, colpito da un malore alla Piccola Sanremo di Sovizzo (Vi) rimangono stabili e invariate rispetto ai giorni scorsi. E' questo l'esito dell'aggiornamento medico odierno atteso con grande...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024