EOLO KOMETA, LA STAGIONE COMINCIA CON LA VUELTA A SAN JUAN

PROFESSIONISTI | 18/01/2023 | 08:10

Le prime volte, tutte le prime volte, hanno un sapore unico e speciale. Hanno il sapore di cose mai provate, spesso solo sognate quando la voglia di esserci è più forte di ogni cosa. Ed eccola, la prima volta della Eolo Kometa: si esce dall’Europa e si attraversa l’Oceano, si vola in Argentina per la Vuelta a San Juan per la prima corsa della stagione 2023: i mesi di allenamento, le settimane di ritiro nel quartier generale di Oliva Nova, le ore passate a prepararsi lasciano finalmente spazio alle cose che amiamo di più. Il gruppo, il numero attaccato sulla schiena, la riunione prima della partenza, il rumore delle ruote, la voglia di lasciare il segno.


Si corre, finalmente. E l’appuntamento è di quelli importanti. Il caldo dell’estate Argentina accoglierà il circo del ciclismo mondiale e metterà a dura prova un gruppo dove non mancheranno i grandi nomi e dove tutti avranno fame di vittoria. La Vuelta a San Juan, che ritorna dopo due anni di stop a causa del Covid, è una gara importante e insieme al Tour Down Under è la gara che apre la stagione: le squadre World Tour hanno segnato questa corsa in rosso sul calendario e arriveranno agguerrite a partire dalla Soudal Quick Step del campione del mondo Evenepoel, l’ultimo a vincere in Argentina nel 2020 prima che il mondo chiudesse per la pandemia.


Sette tappe con un giorno di riposo tra la quarta e la quinta frazione. La prima giornata si giocherà nel circuito di San Juan, 147 km pianeggianti con l’arrivo nello stadio Cantoni che sarà preda dei velocisti. Il giorno dopo è prevista la tappa più lunga, con le difficoltà altimetriche nel Parqué Ischigualasto e il finale in salita. Ancora terreno per i velocisti nella terza frazione mentre la quarta tappa, la Villicum-Barreal, mette sul tavolo la salita di Alto de la Virgen de Andacollo con la cima a 2219 metri. Ancora salita nella quinta tappa con il traguardo di Alto del Colorado con l’arrivo a 2624 metri di altitudine e una salita finale di 18 chilometri. Saranno queste le tappe in cui si deciderà la classifica generale, perché le ultime due giornate prevedono il ritorno a San Juan con i velocisti che proveranno a controllare la corsa.

La EOLO KOMETA volerà in Argentina portando in valigia l’emozione per questo battesimo d’oltreoceano e, insieme, la voglia di partire subito forte in una stagione che andrà subito aggredita. Una squadra forte, con Lonardi per le volate, Fetter e Davide Bais per giocarsi gli arrivi in salita, Bevilacqua sarà il capitano in gara mentre Sevilla e Raccani saranno gli uomini designati per le fughe da lontano.

Biagio Conte, DS: “Per noi, ma anche per tutte le altre squadre, sarà un test molto importante perché non si conoscono le condizioni degli avversari e tutti vogliono mettersi alla prova in una corsa vera dopo i mesi passati ad allenarsi. Noi abbiamo lavorato bene, abbiamo voglia di dire la nostra e fare bella figura ma anche di provare a centrare qualche risultato: la concorrenza è importante, ci troveremo davanti Evenepoel che vorrà confermare il successo del 2020 ma anche corridori come Bennet, Gaviria e Sagan che andranno a caccia di tappe. Le prime tre giornate non sono complicate dal punto di vista altimetrico e la grande difficoltà sarà affrontare il caldo a cui non siamo ovviamente abituati. La quarta e la quinta tappa saranno quelle decisive perché oltre al caldo e alle salite ci sarà l’altitudine a creare altre difficoltà. Noi siamo pronti e, ovviamente, non vediamo l’ora di incominciare”.

Simone Bevilacqua: “Siamo pronti. Questa per me sarà una stagione molto importante nella quale dovrò cercare di ritrovarmi e trovare risultati, e ho voglia di cominciare: in Argentina troveremo caldo e questa cosa mi piace, questi giorni passati con tutti i miei compagni mi hanno fatto capire che il gruppo c’è e c’è anche la voglia di iniziare alla grande”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le strade bianche senesi non hanno tradito le attese e hanno ridisegnato il volto del Giro d'Italia numero 108. E nel cielo della corsa rosa sono spuntate due stelle: quella giovane di Isaac Del Toro e quella tanto attesa...


Volata vincente di Jack Stewart nella quinta e ultima tappa della 4 Giorni di Dunkerque, la Wormhout-Dunkerque. Il britannico della Israel Premie Tech, vincitore del recente Tour del Kumano, ha preceduto un brillante Alberto Dainese della Tudor Pro Cycling e...


La Federciclismo chiarisce che fra la scelta della sede di Montalcino, capitale del vino, e le decisioni adottate dall’ultimo consiglio federale non c’è alcuna relazione.  Radio corsa specifica che con la frase ‘fuggitivi e gruppo in...


Con la vittoria nella quinta e ultima tappa, la Etyek-Esztergom, del colombiano Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates-XRG) su Danny Van Poppel e Tim Torn Teutenberg (Covi 10°) si è conclusa la 46sima edizione del Giro di Ungheria che ha...


Il cinquantottesimo Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi incorona lo sloveno Zak Erzen. Il portacolori della Bahrain Victorius Development Team scrive il proprio nome nell’albo d’oro della corsa lombarda svoltasi oggi sulle strade di Cremona con la regia organizzativa del Club...


Nuovo successo di Matthew Brennan in Germania! Il britannico della Visma Lease a Bike, al settimo sigillo in stagione, ha conquistato la classica Rund um Köln (Giro di Colonia) battendo in volata Biniam Girmay (Intermarché-Wanty) e l'israeliano Itamar Einhorn della...


Un toscano ed è la prima volta che avviene in questa corsa, il ventiduenne versiliese Tommaso Dati ha iscritto il proprio nome sul giovane albo d’oro del Memorial Maurizio Bresci-Piccola Liegi, la gara nazionale per élite e under 23...


Continua il buon momento di Dusan Rajovic. Il serbo della Solution Tech Vini Fantini si è infatti aggiudicato il prologo del Giro del Giappone, 2, 6 km intorno alla città di Sakai. Rajovic ha preceduto di 2" il neozelandese Liam...


Gabriele Scagliola è il nuovo campione piemontese su strada della categoria juniores. Il diciottenne bikers torinese di Caselette, portacolori della Ciclistica Rostese, ha conquistato il titolo a Paesana, nel Cuneese, dove si è svolto il 66simo Gran Premio U.C.A.T. sulla...


Dopo la Vuelta Feminina, Demi Vollering mette il suo sigillo anche sulla Itzulia Women, conquistando la tappa regina e la vittoria finale nella corsa iberica. La campionessa olandese ha dominato la terza frazione, la Donostia - Donostia di 112 km,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024