UC MIRANO, FESTA PER I 55 ANNI DELLA SOCIETA'

SOCIETA' | 19/12/2022 | 07:15
di Francesco Coppola

La benemerita Unione Ciclistica Mirano ha festeggiato i corridori, gli allenatori ed i dirigenti in occasione di una cerimonia svoltasi a "ll Burchiello" di Oriago di Mira (Venezia). Alla cerimonia, condotta dall'ex corridore del sodalizio bianconero, Mattia Garzara, sono intervenuti il sindaco e l'ex di Mirano, Tiziano Baggio e Maria Rosa Pavanello, il consigliere comunale, Fabrizio Salviato, per la Comunità di Mirano, don Artemio, il vice presidente della Federciclismo di Venezia, Paolo Bassanello, l'ex presidente del sodalizio, Lucio Bustreo e il promotore delle tappe del Giro d'Italia, Bruno Carraro.


  "Questa per noi è una tradizione che dura da oltre 55 anni ed è un momento molto importante - ha precisato il presidente del club di Mirano Paolo Mario Bustreo - . La stagione 2022 è stata di transizione perché non abbiamo avuto i risultati che avevamo avuto degli anni scorsi ma ha consentito ai ragazzi di crescere in serenità. Non nascondo che il ciclismo sta attraversando un periodo un po' difficile per vari motivi nel settore giovanile e in considerazione che nel 2023 saremo l'unica società che seguirà il settore allievi in provincia di Venezia. Questo la dice lunga sui motivi legati alle difficoltà economiche nel reperire le risorse e sui pericoli della strada e per questo auspichiamo la realizzazione del ciclodromo nella nostra città". "Anche se sono un po' triste per quello che sta accadendo - ha proseguito - sono orgoglioso che l'Uc Mirano continua ad essere viva perché è composta da un gruppo di amici che da oltre 50 anni è sempre unito e sono orgoglioso di poter contare su dirigenti e tecnici all'altezza della situazione e ci consente di poter continuare. Il nostro principale obiettivo non è solo quello di far diventare i ragazzi dei campioncini ma di prepararli ad affrontare la vita con esempi che soltanto il ciclismo riesce a dare. A loro continuo a ripetere di praticate il ciclismo ma di continuate a studiare".


  "Desidero iniziare con i ringraziamenti a cominciare dagli sponsor, i collaboratori, i genitori e soprattutto gli atleti - ha osservato il sindaco Baggio - . Parlare di ciclismo è importante perché è una scuola di vita e il cadere e rialzarsi è veramente straordinario. Dobbiamo lavorare per realizzare il Ciclodromo con percorsi protetti e soprattutto non mollare".

  Durante la cerimonia è stata espressa la volontà da parte della Città di Mirano di poter ospitare nel 2024 la partenza di una tappa del Giro d'Italia. "Sono convinto che la Piazza di Mirano sia una location perfetta - ha concluso il primo cittadino - e abbiamo esperienze nel territorio ma per fare le cose bisogna avere le idee, lanciarle e portarle avanti e per questo noi ci siamo".

  La manifestazione è proseguita con la consegna dei riconoscimenti al maestro Gabriele Urban, agli sponsor Paolo Guerciotti e Mattia Antonello, a Marino Toniolo, a Sandro Chinellato, a Maurizio Simionato, a Dino Stocco, allo Studio Bustreo con la signora Clara e alla Pizzeria "Miosotis". Premi speciali sono stati consegnati a Italo Bevilacqua (consigliere del club per una vita per il ciclismo) e a Giorgio Manera (storico dirigente del team).

  La cerimonia si è conclusa con le premiazioni degli atleti e dei direttori sportivi: Mattia Aprugni, Alessandro Betetto, Filippo Bulegato, Lorenzo Bernardi, Mattia Costantini, Giacomo Faccioni, Lorenzo Grazioso, Giovanni Lascatti, Andrea Romano, Alessandro Sbrissa, Giulio Scarpa, Edoardo Scomparin, Gabriele Veronesi, Leonardo Volpato. (Ds Giovanni Cordova, Paolo Garzara, Igor Marangotto; meccanico Nazzareno Berto). Matteo Romoli, Tommaso Rebeschini, Dimitri De Lazzari, Tommaso Dei Rossi, Enrico Veronese, Marco Miele Zamengo (Ds Sandro Bettuolo, Oscar Giacomello e Claudio Venturini). Riccardo Capovilla, Nicola Garbin, Nicolò Miele Zamengo, Hakim Karim, Dwidi Kanda e Andrea Ruggi (Ds Federico Capovilla, Stefano Garbin e Luca Tiepolo).  

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024