PAOLO BETTINI SI RACCONTA: «I MIEI PRIMI SEI MESI AL FIANCO DI SWI»

BICICLETTE | 29/11/2022 | 08:02

In carriera ha vinto tutto quello che c'era da vincere (due Mondiali, un'Olimpiade, tre volte la Coppa del Mondo, cinque Classiche Monumento, e molto altro) in sella a molte biciclette diverse. Ma da quando ha iniziato la nuova avventura al fianco dell'azienda svizzera SWI, sei mesi fa, Paolo Bettini ha scoperto delle sensazioni del tutto nuove.


"All'inizio ero molto curioso di vedere e poi provare questa bici" racconta il Grillo. "Mi avevano parlato delle sue caratteristiche tecniche uniche come il monoscocca "vero", il carbonio UD lavorato con la tecnologia TPT… insomma, da parte mia c’era tanta voglia e curiosità di provarla."


Bettini ha avuto poi modo di pedalare in sella a Thrama per tutta la stagione, utilizzandola durante i molti eventi in cui è stato ospite, quanto nelle normali uscite quotidiane.

"Dopo 6 mesi posso dire che è un prodotto d’eccellenza, fuori dalle normali logiche commerciali. È un oggetto curato alla perfezione nei minimi dettagli, sia tecnici che estetici. E se è vero che non può essere per tutti, è perché si tratta di un vero e proprio gioiello, di un’opera d’arte."  

Un'opera d'arte che però dà il meglio di sé nel suo habitat naturale, la strada. "Sono un ex corridore che di biciclette ne ha provate davvero tante, e oltre a questo ho un’età in cui i dolorini a volte si fanno sentire. E posso dire che con Thrama anche dopo un'uscita di 5-6 ore non ho nessun problema al collo e alla cervicale, i punti più delicati per chi pratica questo sport. Sappiamo tutti che il carbonio è un materiale molto rigido, ma l'UD carbon è qualcosa di diverso, perché oltre ad essere super performante è allo stesso tempo incredibilmente confortevole. Grazie a questo, combinato alla lavorazione TpT e al monoscocca vero, le vibrazioni vengono scaricate a terra e scivolano via senza affaticare il corridore. Questo fa di Thrama un mezzo perfetto per chi cerca la performance nelle competizioni, ma anche per chi non ha più trent’anni e vuole una bicicletta di altissima gamma per divertirsi con gli amici."

Cos'è quindi che rende davvero unica Thrama?

Dopo questi primi sei mesi, Paolo Bettini si è fatto un'idea ben precisa."Il punto è che questa non è solo una bicicletta. Non acquisti una SWI per avere solo una bici, seppur eccellente, magari da usare un po’ e poi rivendere e cambiare. Quando ce l'hai l'unica cosa che vuoi è godertela, coccolartela e tirarla fuori per le grandi occasioni. La verità è questa: Thrama è un gioiello che resta per tutta la vita, qualcosa da appendere in salotto e godersi anche da ferma, come si fa con un quadro d'autore appeso alla parete."

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Middelkerke in questi giorni è la capitale del ciclocross e oggi chiude il suo impegno europeo. La località balneare che ha ospitato diverse volte una tappa del Superprestige, propone un percorso completamente diverso rispetto a quello che vedremo a febbraio...


Fabio Segatta ha avuto la possibilità di mostrare il suo talento contro avversari di livello e in corse di livello come la Junioren Rundfahrt in Austria (quinto), il Giro del Friuli a tappe (quarto), l’internazionale Coppa Montes (quarto), L’Eroica e...


Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre strade troppi adulti e bambini non utilizzano ancora il casco. Detto...


Dopo il Breganze Millennium la UAE ADQ. Archiviato il biennio da junior, Giada Silo entra nelle alte sfere del pedale dalla porta principale, andando ad indossare una delle maglie più prestigiose del ciclismo odierno. Un contratto biennale l.a lega alla...


Come corridore, Evaldas Siskevicius era noto per essere un compagno di squadra modello e un ciclista che non si arrendeva nemmeno sul pavé della Parigi-Roubaix. Oggi come direttore sportivo gli piace trasmettere il gusto per lo sforzo e il superamento...


Un volto nuovo per il 2026. Ad approdare nella prossima stagione alla formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac sarà Stefano Leali, mantovano classe 2004 reduce dalla stagione con il Sissio Team. Nato il 21 maggio a Mantova e originario...


Cindy Morvan amava il ciclismo, e in bicicletta verrà ricordata da chi l’amava. La 39enne, ex campionessa nazionale di Francia su pista, è stata uccisa a colpi d’arma da fuoco una decina di giorni fa e ora i due figli...


Il Comitato Olimpico Polacco, rappresentato dal suo presidente Radosław Piesiewicz, ha nominato Czesław Lang - direttore generale del Tour de Pologne e medaglia d’argento olimpica a Mosca 1980 - Attaché della squadra polacca per i Giochi Olimpici  Invernali di Milano...


Ha preso ufficialmente il via l’edizione 2026 della GRANFONDO di Bergamo in programma il prossimo 10 maggio 2026. Si rilancia con un claim che dice tutto: BGYOU. Bergamo sei tu. È la BGY Airport Granfondo che si propone con tutta una...


Alla vigilia dell'11° edizione del Tour de France J:COM Saitama Critérium in programma domani, i corridori che hanno brillato al Tour de France quest'estate hanno potuto incontrare il pubblico giapponese sabato alla Super Arena di Saitama, nella periferia di Tokyo....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024