EROICA CAFE' SBARCA ANCHE A MILANO CON I SUOI PROGETTI, I SUOI SPAZI, LE SUE IDEE. GALLERY

NEWS | 17/11/2022 | 19:10
di Pier Augusto Stagi

Non ci sono strade bianche, tuttalpiù strisce pedonali. Non c’è il Castello di Brolio, ma quello Sforzesco. Non c’è nemmeno il Barrino di Gaiole ma, da oggi, a Milano, in viale Tunisia (zona Buenos Aires) c’è uno spicchio di Eroica, un pezzetto di “ristoro” che fa dell’Eroica qualcosa di unico e irripetibile.


Certo, siamo nel cuore di Milano, non a Gaiole in Chianti, ma anche in questo neonato “Eroica Caffè” si può sostare per un attimo o ben più di un attimo per respirare immediatamente il clima del Barrino, tra racconti di ieri e di oggi, che guardano costantemente al domani, visto che dietro a tutto questo ci sono Gian Carlo Brocci, il creatore dell’Eroica e Nicola Rosin. 


«Eroica Caffè è un moderno spazio urbano ma anche un progetto dedicato agli eventi, alla cultura, allo sport e al ciclismo. 180 mq metri quadri di design, tra passato e futuro…», recita il comunicato. Qui però non c’è fatica e nemmeno attesa, c’è uno spazio per recuperare il tempo, alla faccia della metropoli caotica e assorbente. Qui c’è la storia, dell’Eroica e del ciclismo. Qui c’è l’occasione per sostare e esaltare l’ozio, dopo una giornata di fatiche o, semplicemente, per ricaricare le pile con una veloce “rifornimento”. «Eroica Caffè è pensato per essere un punto di riferimento per la città – spiega Nicola Rosin, presidente di Eroica Srl - , non solo per chi cerca uno spazio per una pausa, per un incontro di lavoro o per un pranzo, ma anche per gli eventi, la cultura e in particolare per la grande community dei ciclisti, che troveranno molte proposte ed eventi loro dedicati».

Gli fa eco Giancarlo Brocci, “il Signor Eroica”: «Eroica è nata in un caffè, un luogo dove un tempo scorreva gran parte della nostra vita oltre il lavoro. Al caffè si andava in bici, si leggeva e discuteva di bici e dei suoi eroi. Il ciclismo è stato lo sport dei nostri caffè almeno fino ai tempi di Bartali e Coppi. L'Eroica è nata lì, tra le passioni di una generazione cresciuta povera di tutto tranne della speranza ed i valori. L'Eroica è divenuta una vetrina nel mondo della Toscana migliore; a L'Eroica Caffè quella rara umanità che si è raccolta attorno ad una filosofia, che condivide valori e idee di vita, proverà a dirsi come vuole mangiare e bere, stare assieme, preservare l'ambiente, le sue strade e paesaggi. E, magari, tenterà di riusare le città a sua misura».

Insomma, l’Eroica caffé è molto più di un classico spazio per la convivialità, ma ha l’ambizione di toccare anche corde come l’eccellenza del made in Italy: dal design alla mobilità leggera. Un progetto realizzato dall’architetto Alessandro Milanese, ispirato al passato, ma profondamente contemporaneo, che cerca di ricreare, anche grazie alle caratteristiche del progetto architettonico, l’atmosfera di una piazza. «L’approccio progettuale di mood e design di Eroica Caffè Milano è un po’ quello che potrebbe guidare il rimettere in sesto una bici d’epoca – ha spiegato l’architetto Alessandro Milanese -. Abbiamo voluto mantenere le caratteristiche peculiari del locale, quelle che in qualche modo sono testimonianza del passato, come il caratteristico pavimento in stile “terrazzo veneziano”, gli impianti a soffitto a vista o il ballatoio. Un altro aspetto peculiare di Eroica Caffè Milano è anche rappresentato sicuramente dal bancone, il cui design è un omaggio sia agli antichi negozi della città, sia alle officine meccaniche, quelle in cui rinascono le nostre amate bici eroiche. L’allestimento degli interni, sarà composto da elementi nuovi e funzionali, ed elementi di recupero, dal carattere spesso diverso, con accostamenti forti, quasi fosse frutto di una naturale sedimentazione nel tempo».

“Eroica Caffè” come punto ristoro, d’incontro e di socialità, per questo adattissimo per presentazioni di libri e incontri, proiezioni, ma anche pedalate virtuali collettive o workshop. È chiaro che la bicicletta è la benvenuta, anzi, è assolutamente l’ospite d’onore, il punto centrale e fermo di tutto, quindi non mancano gli spazi per parcheggiare le proprie due ruote e un’officina leggera per un veloce “check” prima di riprendere il viaggio, tra un incrocio e un semaforo, una pista ciclabile e qualche automobilista insolente che ci suonerà spazientito alle nostre spalle. Dopo una pausa all’Eroica Caffè forse tutto sarà più sopportabile. Se mai vi riuscirà, portateci anche qualche automobilista dai nervi a fior di pelle, forse qui potrebbero acquietarsi, basta non dar loro caffè, tuttalpiù un buon bicchiere di Chianti, di quello “bono”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La tragedia occorsa a Samuele Privitera la scorsa settimana e la "lettera aperta" di Andrea Bardelli che abbiamo pubblicato ieri hanno ri-acceso il tema della sicurezza nelle gare ciclistiche, soprattutto giovanili. Abbiamo raccolto un intervento telefonico del presidente della Federazione Ciclistica Italiana,...


Jonas Vingegaard è fiducioso e crede ancora di poter ribaltare la situazione al Tour de France nella terza settimana. Nella conferenza stampa che si è tenuta presso l’hotel della Visma – Lease a Bike, il danese era sorridente e rilassato...


La giornata che porterà il Tour de France da Montpellier in cima al Mont Ventoux inizia con l'annuncio del ritiro di Mathieu van der Poel dalla Grande Boucle. La Alpecin - Deceuninck ha diramato poco fa un comunicato che vi proponiamo integralmente di...


È il grande giorno del Gigante della Provenza, il Mont Ventoux: proprio per la sua collocazione di unico monte in mezzo ad una splendida pianura carica di storia, il Ventoux si trova quasi sempre ad essere l'unica difficoltà altimetrica della...


Santa Cristina Gela è uno dei più piccoli comuni della Sicilia ma... si fabbno le cose in grande e il 1° Trofeo ciclistico ha mantenuto le promesse regalando spettacolo e grandi emozioni. La manifestazione, promossa dall’Asd Grasso Villanti e patrocinata...


Il prossimo 26 luglio il Mottolino Bikepark accende l’adrenalina con un nuovo format tutto dedicato alla community dei rider: una giornata di pura azione sulla prima parte della pista nera SIC58, uno dei tracciati più iconici del park, noto per il suo flow sostenuto,...


Mancava da tanti anni dal calendario ma ora è tornata. La “Giornata con Luca” - abbinata al “1° Memorial Angelo Brignole” -  organizzata domenica a Borzonasca da Freeride Tigullio con la collaborazione della Geo Davidson Rapallo, è tornata per ricordare...


Cinque medaglie che raccontano quanto i Campionati Europei su pista di Anadia (Portogallo) siamo stati bellissimi per il Pool Cantù-GB Junior. Con due ori del figlio d’arte Ruben Ferrari e del toscano Francesco Matteoli (inseguimento a squadre), un argento e...


Sono ancora in corso gli accertamenti degli organi di polizia e dell'Uci sul grave incidente che si è verificato ieri a Zwevegem dove si è conclusa l'ultima tappa del Baloise Ladies Tour. All'uscita dell'ultima curva tre atlete sono state letteralmente...


Tre giovani ciclisti, tre nazionalità e tre profili diversi. Il team Cofidis è orgoglioso di avere questi nuovi tirocinanti tra le sue fila dal 1° agosto. Si tratta dell'irlandese Jamie Meehan, noto per le sue doti di scalatore, dell'italiano Tommaso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024