LA SPEZIA. TANTI TESORI AL MUSEO NAZIONALE DEL CICLISMO ADRIANO CUFFINI E SABATO SI PARLA DI BALLERINI

NEWS | 16/11/2022 | 07:47

L’interesse e l’amore per il ciclismo nel suo insieme e per la bicicletta sono variamente testimoniati in Italia, così come in altri nazioni di lunga, certa e documentata passione ciclistica, da musei in tema, di varie dimensioni.


Luoghi ciclisticamente “sacri”, qualunque sia la misura della superficie espositiva e la collocazione, che custodiscono le più svariate memorie di uomini, di mezzi meccanici, pubblicazioni di varie intonazioni e tendenze, video e altro ancora, come ben sanno gli appassionati.


E sovente sono iniziative private portate avanti per la passione di poche persone che intendono onorare un personaggio, una corsa, un ambiente ad alta intensità ciclistica in modo tangibile e mettendo a disposizione dell’iniziativa risorse, anche personali, e disponibilità di tempo per garantire le aperture e il disbrigo delle varie manutenzioni.

Il Museo Nazionale del Ciclismo “ADRIANO CUFFINI” ha sede alla Spezia, bella città, ricca anche d’attrattive turistiche, monumentali e culturali e con il territorio circostante, soprattutto con la famosa costa sul mar Ligure, che è un susseguirsi di splendidi paesaggi e pregevoli località, note e frequentate anche a livello internazionale.

E’ stato realizzato, con il tangibile sostegno della municipalità di Spezia che ha concesso la storica sede dell’ex Arcimboldo, nel verde del quartiere di Pegazzano, dove sorgono importanti impianti sportivi quali lo stadio Picco, ed è dedicato al ricordo di Adriano Cuffini, collaboratore giornalistico dello sport di Spezia, del quotidiano Il Secolo XIX, appassionato e seguito animatore di varie iniziative nell’ambito sportivo territoriale con l’amico Gian Carlo Zoppo nella fattiva Associazione Sportiva Lorelì. La struttura è in Via dei Pioppi, 10 - La Spezia. E’ stata inaugurata nel luglio del 2019 e il documentato sito www.museo-del-ciclismo-adriano-cuffini offre la possibilità di prepararsi al meglio per un’augurabile visita reale, di presenza, per ammirare i molteplici motivi d’attrazione ciclistica che lì sono custoditi e curati, con molteplici iniziative, dall’ASD Lorelì , ora presieduta dall’appassionato Gian Carlo Zoppi che con i suoi collaboratori ed amici propone varie iniziative ed eventi che sono ospitati nella struttura museale. Attiva è pure la collaborazione con altre realtà del comparto, sia in Italia, sia all’estero.

Il museo è visitabile liberamente, sì con ingresso libero (a sfatare alcuni luoghi comuni legati a Genova e, di riflesso, alla regione…) e per ogni informazione si può fare riferimento al numero telefonico 351 6292202.

Un occhio di riguardo il Museo lo riserva a corridori del territorio o legati in qualche modo alla regione. E, in materia, si possono citare quelli di Graziano Battistini, Gino Vignolo, Renzo Fontona, Massimo Podenzana, Alessandro Petacchi e, allargando l’orizzonte, Fausto Coppi e Gino Bartali.

Numerose le presentazioni qui avvenute con la prossima, in calendario sabato 19 novembre 2022 – ore 16 – dove verrà presentato il libro “Franco Ballerini – campione in tutto” di Caterina Benini con accanto Roberto Checchi. E’ prevista la partecipazione della moglie del compianto “Ballero”, la signora Sabrina Ricasoli e gli ex-professionisti Luca Scinto e Lorenzo Bernucci. A seguire è prevista la proiezione di un filmato realizzato dal cantautore Massimiliano Bianchi.

Succederà sulla scena del museo anche Gianni Bugno, sabato 26 novembre 2022 – ore 15, sempre con ingresso libero, con il libro “Per non cadere – la mia vita in un libro”, realizzato con Tiziano Marino, che racconta la sua carriera e non solo.

E vari altri interessanti progetti sono in cantiere al Museo Nazionale del Ciclismo Adriano Cuffini, nel solco della promozione della bicicletta e dei suoi valori passati, presenti e futuri. E l’immagine propone, con il presidente Gian Carlo Zoppi, alcuni dei soci dell’ASD Lorelì che con lui collaborano attivamente.

 

g.f.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il primo Grand Tour della stagione inizia questo venerdì in Albania. Questo Giro si preannuncia particolarmente impegnativo con diverse tappe di alta montagna ma anche grandi opportunità anche per i velocisti fino a Roma. Ed è a queste che guarda...


Il Giro d'Italia non è solo il primo Grand Tour della stagione, è un viaggio epico di tre settimane che può essere gratificante ed estatico, ma anche crudele e spietato. Il Giro è poesia allo stato puro, è amore per...


Manca sempre meno alla 54ª edizione della Granfondo Nove Colli, in programma domenica 18 maggio, ma l’atmosfera dell’evento si accenderà già da venerdì 16 con l’apertura ufficiale del Nove Colli Village in Piazza Andrea Costa: il cuore pulsante di un...


A pochi giorni dal via ufficiale del Giro d’Italia, in programma venerdì 9 maggio a Durazzo, la VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha deciso la sua formazione. Per la squadra diretta da Bruno Reverberi, general manager del team, si...


Anche la Lidl Trek ha ufficializzato la sua formazione per il Giro d'Italia e conferma i suoi leader che saranno l'abruzzese Giulio Ciccone e il danese Mads Pedersen. Accanto a loro una formazione come sempre multietnica composta dall'olandese Daan Hoole,...


Caleb Ewan ha annunciato il ritiro dal mondo del professionismo. Il campione australiano del team Ineos Grenadiers, già a segno due volte quest'anno, l'ultima lo scorso 8 aprile al Giro dei Paesi Baschi, ha comunicato la sua scelta di ritirarsi...


Un’altra maglia che nei grandi giri ha sempre attirato tantissimi appassionati di ciclismo, è quella riservata agli scalatori, ovvero alla Classifica Gran Premio della Montagna. Questa speciale classifica al Giro d’Italia è stata istituita nel 1933. Il primo a vincerla,...


Il Giro d'Italia è alle porte, domani le squadre al via sfileranno per la presentazione ufficiale e venerdì si apriranno le danze con la grande partenza dall'Albania. In vista della corsa a tappe più dura del mondo nel paese più...


Ultimamente ha fatto perdere le sue tracce. Strategie da commissario di lungo corso o perché si avvicina un compleanno tondo? Buongiorno Marco Saligari, ci stavamo preoccupando. Il prossimo 18 maggio sfili sotto lo striscione dei 60 anni, meglio passare inosservati?«Bella...


In questi giorni è impegnata alla Vuelta Espana con le compagne della FDJ Suez al fianco della capitana Demi Vollerig, e nella formazione francese Vittoria Guazzini rimarrà ancora a lungo. La 24enne toscana, che nella tappa di ieri abbiamo visto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024