SARONNI E PASTONESI, UNA SERATA SPECIALE DA ROSSIGNOLI A PARLAR DI GRANDE CICLISMO

NEWS | 13/11/2022 | 08:08

“Tutto esaurito in ogni ordine di posti”, verrebbe da dire ricorrendo a una diffusa fraseologia in tema, per la serata di venerdì 11 novembre nella storica sede Rossignoli di Corso Garibaldi 71 a Milano, riferimento di garanzia per i ciclisti meneghini di tutte le propensioni.


A tenere banco, con lo scintillante eloquio unito alla specifica competenza, a tutto tondo, Giuseppe Saronni e Marco Pastonesi, che hanno presentato il libro L’ITALIA CHE VOLA, 168 pagine, Ediciclo editore, che li vede quali autori nella parte che ricorda Giuseppe Saronni, mentre quella dedicata a un altro iridato, Libero Ferrario, nato a Parabiago, vincitore del mondiale strada dilettanti a Zurigo nel 1923 è scritta dall’amico, collega e compare di Pastonesi, Claudio Gregori, coppia più che affiatata.


E’ un’interessante e piacevolissima lettura che ripercorre la carriera – straordinaria - di Giuseppe Saronni realizzata tramite una lunga intervista.

I momenti salienti e pure quelli meno iconici della prestigiosa carriera, la storica e sentitissima rivalità – ricambiata, colpo su colpo, – con Francesco Moser che ha visto sempre contrapposte le due fazioni, in pratica senza soluzione di continuità, i colpi di spillo continui, in corsa e fuori corsa, fra i due e i rispettivi “supporter” delle varie componenti, ciclistiche e no. Vi si ritrovano storici successi, in primis quelli in rosa, la “fucilata di Goodwood” che gli valse l’iride per distacco, e pure la convivenza in maglia azzurra mediata con l’equilibrio, il carisma, la saggezza propri del grande C.T. Alfredo Martini. Momenti ed episodi che sono stati rivissuti e descritti con franchezza e anche sottile ironia da un brillante Giuseppe Saronni, in piena forma, sia fisica, sia dialettica, molto graditi dall’uditorio che ha ricambiato con applausi a scena aperta anche per la sua cordiale disponibilità.

Oltre agli “habituè” dei tradizionali incontri promossi da Giovanna Rossignoli e dal figlio Matia, erano presenti la medaglia d’oro dell’inseguimento a squadre alle Olimpiadi di Roma 1960 (e altro ancora) Marino Vigna, Giovanni Mantovani, amico ma rivale in corsa soprattutto quando ha corso nella squadra dell’”altro” (un anno solo, peccato veniale, ha precisato il veloce Giovanni) e l’ex professionista goriziano Enrico Degano. Presenti anche Costantino Ruggiero, già apprezzato top manager nel settore delle due ruote, Gianfranco Josti, il “decano” – ma non per età – fra i giornalisti del ciclismo e già firma del Corsera, Stefano Rodi, collega al settimanale 7 del Corsera e altri ancora.

Gli autori hanno poi firmato le copie di “L’Italia che vola” – Ediciclo Editore - posta@ediciclo.it

 

g.f.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La tragedia occorsa a Samuele Privitera la scorsa settimana e la "lettera aperta" di Andrea Bardelli che abbiamo pubblicato ieri hanno ri-acceso il tema della sicurezza nelle gare ciclistiche, soprattutto giovanili. Abbiamo raccolto un intervento telefonico del presidente della Federazione Ciclistica Italiana,...


Jonas Vingegaard è fiducioso e crede ancora di poter ribaltare la situazione al Tour de France nella terza settimana. Nella conferenza stampa che si è tenuta presso l’hotel della Visma – Lease a Bike, il danese era sorridente e rilassato...


La giornata che porterà il Tour de France da Montpellier in cima al Mont Ventoux inizia con l'annuncio del ritiro di Mathieu van der Poel dalla Grande Boucle. La Alpecin - Deceuninck ha diramato poco fa un comunicato che vi proponiamo integralmente di...


È il grande giorno del Gigante della Provenza, il Mont Ventoux: proprio per la sua collocazione di unico monte in mezzo ad una splendida pianura carica di storia, il Ventoux si trova quasi sempre ad essere l'unica difficoltà altimetrica della...


Santa Cristina Gela è uno dei più piccoli comuni della Sicilia ma... si fabbno le cose in grande e il 1° Trofeo ciclistico ha mantenuto le promesse regalando spettacolo e grandi emozioni. La manifestazione, promossa dall’Asd Grasso Villanti e patrocinata...


Il prossimo 26 luglio il Mottolino Bikepark accende l’adrenalina con un nuovo format tutto dedicato alla community dei rider: una giornata di pura azione sulla prima parte della pista nera SIC58, uno dei tracciati più iconici del park, noto per il suo flow sostenuto,...


Mancava da tanti anni dal calendario ma ora è tornata. La “Giornata con Luca” - abbinata al “1° Memorial Angelo Brignole” -  organizzata domenica a Borzonasca da Freeride Tigullio con la collaborazione della Geo Davidson Rapallo, è tornata per ricordare...


Cinque medaglie che raccontano quanto i Campionati Europei su pista di Anadia (Portogallo) siamo stati bellissimi per il Pool Cantù-GB Junior. Con due ori del figlio d’arte Ruben Ferrari e del toscano Francesco Matteoli (inseguimento a squadre), un argento e...


Sono ancora in corso gli accertamenti degli organi di polizia e dell'Uci sul grave incidente che si è verificato ieri a Zwevegem dove si è conclusa l'ultima tappa del Baloise Ladies Tour. All'uscita dell'ultima curva tre atlete sono state letteralmente...


Tre giovani ciclisti, tre nazionalità e tre profili diversi. Il team Cofidis è orgoglioso di avere questi nuovi tirocinanti tra le sue fila dal 1° agosto. Si tratta dell'irlandese Jamie Meehan, noto per le sue doti di scalatore, dell'italiano Tommaso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024