SARONNI E PASTONESI, UNA SERATA SPECIALE DA ROSSIGNOLI A PARLAR DI GRANDE CICLISMO

NEWS | 13/11/2022 | 08:08

“Tutto esaurito in ogni ordine di posti”, verrebbe da dire ricorrendo a una diffusa fraseologia in tema, per la serata di venerdì 11 novembre nella storica sede Rossignoli di Corso Garibaldi 71 a Milano, riferimento di garanzia per i ciclisti meneghini di tutte le propensioni.


A tenere banco, con lo scintillante eloquio unito alla specifica competenza, a tutto tondo, Giuseppe Saronni e Marco Pastonesi, che hanno presentato il libro L’ITALIA CHE VOLA, 168 pagine, Ediciclo editore, che li vede quali autori nella parte che ricorda Giuseppe Saronni, mentre quella dedicata a un altro iridato, Libero Ferrario, nato a Parabiago, vincitore del mondiale strada dilettanti a Zurigo nel 1923 è scritta dall’amico, collega e compare di Pastonesi, Claudio Gregori, coppia più che affiatata.


E’ un’interessante e piacevolissima lettura che ripercorre la carriera – straordinaria - di Giuseppe Saronni realizzata tramite una lunga intervista.

I momenti salienti e pure quelli meno iconici della prestigiosa carriera, la storica e sentitissima rivalità – ricambiata, colpo su colpo, – con Francesco Moser che ha visto sempre contrapposte le due fazioni, in pratica senza soluzione di continuità, i colpi di spillo continui, in corsa e fuori corsa, fra i due e i rispettivi “supporter” delle varie componenti, ciclistiche e no. Vi si ritrovano storici successi, in primis quelli in rosa, la “fucilata di Goodwood” che gli valse l’iride per distacco, e pure la convivenza in maglia azzurra mediata con l’equilibrio, il carisma, la saggezza propri del grande C.T. Alfredo Martini. Momenti ed episodi che sono stati rivissuti e descritti con franchezza e anche sottile ironia da un brillante Giuseppe Saronni, in piena forma, sia fisica, sia dialettica, molto graditi dall’uditorio che ha ricambiato con applausi a scena aperta anche per la sua cordiale disponibilità.

Oltre agli “habituè” dei tradizionali incontri promossi da Giovanna Rossignoli e dal figlio Matia, erano presenti la medaglia d’oro dell’inseguimento a squadre alle Olimpiadi di Roma 1960 (e altro ancora) Marino Vigna, Giovanni Mantovani, amico ma rivale in corsa soprattutto quando ha corso nella squadra dell’”altro” (un anno solo, peccato veniale, ha precisato il veloce Giovanni) e l’ex professionista goriziano Enrico Degano. Presenti anche Costantino Ruggiero, già apprezzato top manager nel settore delle due ruote, Gianfranco Josti, il “decano” – ma non per età – fra i giornalisti del ciclismo e già firma del Corsera, Stefano Rodi, collega al settimanale 7 del Corsera e altri ancora.

Gli autori hanno poi firmato le copie di “L’Italia che vola” – Ediciclo Editore - posta@ediciclo.it

 

g.f.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


Dieci anni fa, tra montagne che uniscono e non dividono, nacque un sogno condiviso: quello di far viaggiare insieme tre territori legati da una stessa anima alpina. Da quel protocollo d’intesa, firmato nel 2016 con la convinzione che lo sport potesse rappresentare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024