DOMANI A FAENZA IL CONVEGNO «CICLISMO IN EMILIA ROMAGNA, QUALE FUTURO?»

NEWS | 11/11/2022 | 08:07

Sarà la Sala dell’Arengo dello splendido Palazzo del Podestà del Comune di Faenza ad ospitare sabato 12 Novembre 2022 il convegno “Ciclismo in Emilia Romagna: Quale futuro?”. Si discuterà di un tema che chiama immediatamente in causa lo stato attuale del ciclismo regionale, i suoi numeri, le sue dinamiche, i suoi innumerevoli aspetti.


Fortemente voluto e organizzato dal Consiglio Regionale FCI e co-promosso dal Comune di Faenza, vedrà la partecipazione di illustri relatori quali l’ex CT della Nazionale FCI e Presidente diAptServizi Emilia-Romagna Davide Cassani, il DS dellaAstana Qazaqstan Team Orlando Maini, l’ex Presidente CRER Davide Balboni e il componente della Commissione Nazionale FCI Giovanissimi, nonché preparatore atletico della Eolo Kometa Team Samuel Marangoni.


Sapientemente guidati dal commentatore televisivo per il ciclismo Gianluca Giardini, i relatori porteranno sul tavolo di confronto analisi, destrutturazioni e assetti del ciclismo regionale al fine di rispondere al quesito posto dal Presidente CRER della Federciclismo Emilia Romagna Alessandro Spada: “Quale futuro per il ciclismo regionale?”. Si tratta, dunque, della necessità, largamente sentita e sempre più urgente, di un intervento mirato e ponderato volto all’elaborazione di nuovi modelli di sviluppo. Quest’ultimi dovranno, infatti, essere capaci di innescare meccanismi virtuosi e porre le basi per un lavoro “in prospettiva”. Fra gli argomenti programmati, quindi: l’importanza di una sinergia fra le parti, l’urgenza di ottimizzare e riutilizzare le risorse già presenti sul territorio oltre che una fotografia dello stato attuale in cui versa il ciclismo dell’Emilia Romagna.

Una situazione che è chiara soprattutto al Presidente CRER della Federciclismo Emilia Romagna Alessandro Spada: “Non possiamo restare a guardare: il ciclismo è cambiato e sta cambiando ancora e come Consiglio Regionale non possiamo prenderne solo atto. È il momento di agire, il momento di dare risposte concrete. Abbiamo una base solida e strutturata che va valorizzata e incrementata”.

Sarà, quindi, una giornata di ricerca, densa di quesiti, analisi e proposte, che vuole ricordarci che, con la cooperazione di tutte le forze coinvolte, previo intervento studiato e strutturato, è possibile andare al di là del proprio selciato, è possibile dare al futuro i connotati del presente. “Da tempo-sottolinea Martina Laghi, assessore allo sport del Comune di Faenza-desideravamo organizzare un evento per dare voce al mondo del ciclismo, disciplina così radicata e amata nelnostro territorio, attraverso tanti personaggi che si spendono con professionalità e passione per avvicinare bambini e ragazzi a questo sport e farli crescere fino al professionismo. Ringrazio Federciclismo e tutti i collaboratori delle associazioni sportive locali per aver condiviso e lavorato insieme, in grande sintonia, nella realizzazione di questa giornata”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonas Vingegaard ha vinto il Criterium di Saitama, organizzato da Aso e targato Tour de France, nonostante una caduta che lo ha visto coinvolto nella parte iniziale della prova. La gara è stata condizionata da una caduta nelle prime fasi:...


Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...


È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...


Middelkerke in questi giorni è la capitale del ciclocross e oggi chiude il suo impegno europeo. La località balneare che ha ospitato diverse volte una tappa del Superprestige, propone un percorso completamente diverso rispetto a quello che vedremo a febbraio...


Fabio Segatta ha avuto la possibilità di mostrare il suo talento contro avversari di livello e in corse di livello come la Junioren Rundfahrt in Austria (quinto), il Giro del Friuli a tappe (quarto), l’internazionale Coppa Montes (quarto), L’Eroica e...


Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre strade troppi adulti e bambini non utilizzano ancora il casco. Detto...


Dopo il Breganze Millennium la UAE ADQ. Archiviato il biennio da junior, Giada Silo entra nelle alte sfere del pedale dalla porta principale, andando ad indossare una delle maglie più prestigiose del ciclismo odierno. Un contratto biennale l.a lega alla...


Come corridore, Evaldas Siskevicius era noto per essere un compagno di squadra modello e un ciclista che non si arrendeva nemmeno sul pavé della Parigi-Roubaix. Oggi come direttore sportivo gli piace trasmettere il gusto per lo sforzo e il superamento...


Un volto nuovo per il 2026. Ad approdare nella prossima stagione alla formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac sarà Stefano Leali, mantovano classe 2004 reduce dalla stagione con il Sissio Team. Nato il 21 maggio a Mantova e originario...


Cindy Morvan amava il ciclismo, e in bicicletta verrà ricordata da chi l’amava. La 39enne, ex campionessa nazionale di Francia su pista, è stata uccisa a colpi d’arma da fuoco una decina di giorni fa e ora i due figli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024