DOMANI A FAENZA IL CONVEGNO «CICLISMO IN EMILIA ROMAGNA, QUALE FUTURO?»

NEWS | 11/11/2022 | 08:07

Sarà la Sala dell’Arengo dello splendido Palazzo del Podestà del Comune di Faenza ad ospitare sabato 12 Novembre 2022 il convegno “Ciclismo in Emilia Romagna: Quale futuro?”. Si discuterà di un tema che chiama immediatamente in causa lo stato attuale del ciclismo regionale, i suoi numeri, le sue dinamiche, i suoi innumerevoli aspetti.


Fortemente voluto e organizzato dal Consiglio Regionale FCI e co-promosso dal Comune di Faenza, vedrà la partecipazione di illustri relatori quali l’ex CT della Nazionale FCI e Presidente diAptServizi Emilia-Romagna Davide Cassani, il DS dellaAstana Qazaqstan Team Orlando Maini, l’ex Presidente CRER Davide Balboni e il componente della Commissione Nazionale FCI Giovanissimi, nonché preparatore atletico della Eolo Kometa Team Samuel Marangoni.


Sapientemente guidati dal commentatore televisivo per il ciclismo Gianluca Giardini, i relatori porteranno sul tavolo di confronto analisi, destrutturazioni e assetti del ciclismo regionale al fine di rispondere al quesito posto dal Presidente CRER della Federciclismo Emilia Romagna Alessandro Spada: “Quale futuro per il ciclismo regionale?”. Si tratta, dunque, della necessità, largamente sentita e sempre più urgente, di un intervento mirato e ponderato volto all’elaborazione di nuovi modelli di sviluppo. Quest’ultimi dovranno, infatti, essere capaci di innescare meccanismi virtuosi e porre le basi per un lavoro “in prospettiva”. Fra gli argomenti programmati, quindi: l’importanza di una sinergia fra le parti, l’urgenza di ottimizzare e riutilizzare le risorse già presenti sul territorio oltre che una fotografia dello stato attuale in cui versa il ciclismo dell’Emilia Romagna.

Una situazione che è chiara soprattutto al Presidente CRER della Federciclismo Emilia Romagna Alessandro Spada: “Non possiamo restare a guardare: il ciclismo è cambiato e sta cambiando ancora e come Consiglio Regionale non possiamo prenderne solo atto. È il momento di agire, il momento di dare risposte concrete. Abbiamo una base solida e strutturata che va valorizzata e incrementata”.

Sarà, quindi, una giornata di ricerca, densa di quesiti, analisi e proposte, che vuole ricordarci che, con la cooperazione di tutte le forze coinvolte, previo intervento studiato e strutturato, è possibile andare al di là del proprio selciato, è possibile dare al futuro i connotati del presente. “Da tempo-sottolinea Martina Laghi, assessore allo sport del Comune di Faenza-desideravamo organizzare un evento per dare voce al mondo del ciclismo, disciplina così radicata e amata nelnostro territorio, attraverso tanti personaggi che si spendono con professionalità e passione per avvicinare bambini e ragazzi a questo sport e farli crescere fino al professionismo. Ringrazio Federciclismo e tutti i collaboratori delle associazioni sportive locali per aver condiviso e lavorato insieme, in grande sintonia, nella realizzazione di questa giornata”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se alloranon c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da indossare....


Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


Dall'Albania a Roma, dall’iniziale traguardo di Tirana a quello finale di Roma. Da venerdì 9 maggio a domenica 1° giugno, Rai Radio1 e in simulcast il canale digitale Radio1 Sport, racconteranno tutto il Giro d’Italia metro per metro. I radioascoltatori...


S’è allenato duramente anche quest’anno, su e giù, su e giù, su e giù per le colline che circondano Calpe, 130 km a Sud di Valencia, in Spagna: un vero paradiso per ciclisti, grazie al clima mite e alle strutture...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024