LA NUOVA SFIDA DI OMAR DI FELICE SI CHIAMA ANTARTIDE

NEWS | 31/10/2022 | 08:02

Omar Di Felice è pronto per la partenza dell’avventura “Antarctica Unlimited”, il progetto di ampio respiro divulgativo che prevede il tentativo di realizzare la prima traversata dell’Antartide in bicicletta in solitaria attraverso il Polo Sud.


La data indicativa sarà tra il 19 e il 20 novembre 2022, ma l’esatta partenza dalla base di Hercules Inlet sarà stabilita compatibilmente con l’atterraggio del piccolo velivolo che porterà Omar da Punta Arenas (Cile) sul suolo antartico.


Il percorso prevederà la prima parte di oltre 1.200 km per raggiungere il Polo Sud, impresa mai riuscita integralmente a nessuno esclusivamente in sella ad una bicicletta[1]. La seconda parte guiderà Omar verso la base del Leverett Glacier per ulteriori 600 km con l’obiettivo di completare la traversata coast to coast. Infine, qualora le condizioni lo consentiranno (il tempo limite per la traversata è stabilito entro il 20 Gennaio 2023, data in cui scadranno i permessi di permanenza in Antartide secondo le regole stringenti dettate dalla IAATO – l’organismo internazionale dei tour operator dell'Antartide che sostiene e promuove la pratica dei viaggi sicuri e rispettosi dell'ambiente verso l'Antartide), Omar tenterà eventualmente di percorrere nuovamente a ritroso la via verso il Polo Sud per un totale di 2.400 km.

[1] Storicamente è stato registrato un solo tentativo di successo alternando però alla bicicletta l’utilizzo degli sci.

Antarctica Unlimited, il progetto sportivo

La bicicletta con cui Omar effettuerà l’impresa sarà un modello speciale di Fat Bike, sviluppata in un pezzo UNICO per lui da Wilier Triestina. Sarà equipaggiata con componentistica Shimano (Deore XT 11V), dotata di un sistema di borse da bikepacking custom Miss Grape e, soprattutto, di uno speciale attacco cui verrà collegata la slitta SkiPulk che servirà ad Omar per trasportare tutto il necessario per la traversata. Unico punto dove poter eventualmente rifornire le scorte sarà la base presente al Polo Sud.

Per tutti i dettagli e gli approfondimenti tecnici sulla bicicletta e l’attrezzatura che Omar utilizzerà si rimanda al seguente LINK

Sarà possibile seguire la traversata attraverso i canali Social di Omar dove verranno postati aggiornamenti da remoto dal team che si occuperà della comunicazione grazie ai contenuti che verranno inviati sfruttando la connessione satellitare basata su dispositivi Iridium, partner fondamentale per garantire la copertura telefonica in caso di necessità.

Infine, attraverso la mappa ENDU Live (verrà diramato il LINK in prossimità della partenza) si potrà seguire Omar grazie all’ausilio dei due dispositivi Garmin inReach Mini 2 e GPSMap66i.

Antarctica Unlimited, il progetto scientifico-divulgativo

La scelta di compiere questa impresa in Antartide, un luogo particolarmente toccato dal riscaldamento globale, a meno di un mese dall’inizio di COP27 a Sharm El-Sheik in Egitto è rappresentativa del percorso di sensibilizzazione intrapreso da Omar Di Felice per far toccare con mano gli effetti del cambiamento climatico se non si riuscisse a mantenere la temperatura media globale ben al di sotto dei 2°C, con l'ambizione di non superare gli 1.5°C come previsto dall’Accordo di Parigi.

Sempre per ricordare il fine divulgativo e di sensibilizzazione del progetto, la bicicletta con cui Omar tenterà l’impresa riporterà la grafica delle stripes climatiche dello scienziato del clima presso l'Università di Reading, Ed Hawkins, nonché membro ufficiale del Consiglio Scientifico di Antarctica Unlimited. Le stripes coloreranno anche il casco Lazer Vento Kineticore con cui Omar affronterà la traversata.

"Le stripes sono state viste ai festival musicali, alle sfilate di moda e sulle magliette da calcio, quindi è fantastico che la loro prossima tappa sia tra i gelidi paesaggi dell'Antartide”dichiara Ed Hawkins “L'avventura di Omar è pericolosa, coraggiosa ed eccitante e sono grato che stia usando le strisce per aumentare la consapevolezza sul cambiamento climatico durante una spedizione così importante".

Questa avventura rappresenta la terza tappa del progetto “Bike to 1.5°C” realizzato in collaborazione con Italian Climate Network e ESA – European Space Agency in qualità di partners scientifici. Nel corso dei prossimi mesi il progetto Antartica Unlimited vedrà numerosi appuntamenti di divulgazione, grazie alla presenza di un consiglio scientifico costruito ad hoc e coordinato da Marirosa Iannelli di Italian Climate Network. Al ritorno dell’avventura di Omar, verranno realizzate una serie di dirette virtuali, incontri in presenza e partecipazione a festival, con i maggiori esperti di Antartide, oltre ad un tour divulgativo e formativo in alcune scuole.

La presentazione del percorso divulgativo di Antarctica Unlimided, con una riflessione a 360° sugli aspetti climatici, geografici, politici e sociali sul continente antartico e sugli obiettivi di questa nuova tappa di Bike to 1.5°C, avverrà con un collegamento tra Omar e Marirosa Iannelli, Coordinatrice Clima e Advocacy di Italian Climate Network, proprio a ridosso della partenza in bicicletta.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quando la stagione ciclistica su strada sta per finire, arriva il momento di fare qualche analisi. E tra le cose più interessanti c'è l'andare a vedere chi sono quei giovani che si sono distinti e che domani potrebbero avvicinarsi a...


Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


A 40 anni Greg Van Avermaet sale nuovamente sul tetto del mondo: il campione olimpico di Rio 2016, si è infatti laureato campione del mondo Ironman nella categoria 40-44 anni. L'ex professionista è stato uno dei protagonisti dei Campionati del Mondo...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Dai polverosi sentieri sudafricani della Nedbank Gravel Burn arriva un messaggio importante e potente che non ci lascia indifferenti. L’autrice è Clara Koppenburg, 30enne atleta della Cofidis, professionista da undici stagioni e vincitrice di due gare su strada in carriera....


La Reggia di Caserta non come punto di arrivo, ma di partenza. Una delle mete più amate e visitate d’Italia non come traguardo, ma come base. Un patrimonio dell’Unesco come pronti-via verso altri patrimoni storici e naturali. Diciassette giri “In...


A quasi due mesi dall'ictus che lo ha colpito nella notte del 13 settembre scorso, il belga Ludovic Robeet continua a fare progressi costanti nel suo cammino di recupero. Il trentunenne ciclista della Cofidis ha finalmente potuto lasciare l'ospedale e ha...


Il giovane polacco Filip Gruszczynski è un nuovo corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 14 febbraio 2005 a Katowice, nella regione della Slesia, nel sud della Polonia, il ciclista si è distinto nel 2025 nelle corse...


Andrea Cobalchini sarà un corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dal 2026. Ad annunciarlo è lo stesso atleta vicentino che dunque farà il suo esordio tra gli Under 23 con la formazione Continental diretta dall'ex professionista Paolo Rosola. Un...


Continua il tour di Luciana Rota per presentare il suo libro "Fausto il mio Coppi - Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna". Venerdì 14 novembre doppio impegno in Liguria. Il primo apputamento è fissato alle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024