TOUR DE FRANCE 2023. UNA SOLA CRONO, TANTA SALITA, VERDETTO FINALE SUI VOSGI

PROFESSIONISTI | 27/10/2022 | 12:43
di Paolo Broggi

Più montagne che in passato, meno chilometri a cronometro - anzi una crono sola che guarda all’insu -, lo storico ritorno del Puy de Dome, le Alpi a decidere le sorti della corsa, i Vosgi a mettere la parola fine ai giochi: in sintesi è questo il Tour de France 2023, il numero 110 della storia nel 120esimo anniversario della prima edizione. Si festeggiano anche i 70 anni della maglia verde.


Sono 30 i gran premi della montagna, lo scorso anno erano 23, nel 2021 furono 27 e 29 nel 2020: è un Tour duro, che propone tante difficoltà e che sulla carta strizza l'occhio al suo ultimo re Jonas Vingegaard, l'uomo che nessuno ha staccato in salita e che nel nuovo percorso trova solo da sorridere.


Ma andiamo con ordine. Già annunciata da tempo la partenza da Bilbao: in terra basca si disputeranno due tappe non semplici (la prima misura 3.300 metri di dislivello, la seconda sarà la più lunga dell'intero Tour con i suoi 209 km) anche perché di pianura in queste lande ce n'è poca davvero. Ovviamente la geografia impone scelte inevitabili, quindi - dopo le prevedibili volate di Bayonne e di Nogaro - i Pirenei in questa edizione del Tour saranno affrontati molto presto. La quinta tappa propone il Col de Soudet e il Col de Marie Blanque prima della picchiata su Laruns (qui vittorie di Roglic nel 2018 e Pigacar nel 2020), mentre il menù della sesta prevede Col d’Aspin e Col du Tourmalet (Souvenir Jacques Goddet) prima dell’arrivo in salita a Cauterest-Cambasque.

Dopo i Pirenei si toccano Bordeaux e Limoges (finale con un arrivo all'insù, sul pavé,  nel cuore della città) poi si comincia la traversata della Francia da ovest a est addentrandosi nel Massiccio Centrale. La prima settimana di corsa si concluderà in vetta al Puy de Dome, il più alto vulcano spento dell’Auvergne, teatro del mitico spalla a spalla tra Anquetil e Poulidor (era il 12 luglio del 1964, la tappa partirà fra l’altro dal Saint Léonard de Noblat, paese natale di Poupou), traguardo che il Tour non tocca dal 1988. Ultimi quattro chilometri che saranno senza pubblico perché la strada si inerpica nel cuore del bellissimo parco naturale dei vulcani.

Le tappe a seguire, con i traguardi di Issoire e Moulins (tappa che rende omaggio a Raphael Geminiani), sono tutt’altro che rilassanti e avvicinano all’appuntamento con le Alpi. Nella dodicesima frazione si scalano il Col de la Croix Montmain e altre quattro salite non durissime ma capci di regalare un finale scoppiettante con arrivo in discesa. E l’indomani c’è l’arrivo in salita sul Grand Colombier.

A seguire, due tapponi. Il primo da Annemasse a Morzine propone Col de Cou, Col du Feu, Col de la Ramaz e Col de Joux Plane con arrivo in discesa, il secondo da Les Gets a Saint-Gervais Mont-Blanc propone Col de la Forclaz de Montmin, Col de la Croix Fry e Cote des Amerands prima dell’arrivo in salita (4.300 i metri di dislivello).

Secondo giorno di riposo nelle Alpi e ripartenza con l’unica tappa a cronometro della corsa, la Passy-Combloux di 22 km con la Cote de Domancy (che riporta alla mente il trionfo mondiale di Hinault nel 1980) e la parte finale tutta in salita al 9%.

Il terzo tappone alpino porta da Saint-Gervais a Courchevel, dove nel 2000 vinse Marco Pantani firmò la sua ultima - esaltante - vittoria. Si affrontano Col de Saisies, Cormet de Roseland, Cote de Longefoy (attenzione alla discesa molto tecnica) e Col de la Loze (tetto del Tour a quota 2.304 metri): con i suoi 5.100 metri di dislivello è la tappa più dura del Tour 2023. E permette di ricordare Laurent Fignon che quarant'anni fa, nel 1983, vinse a soli 23 anni il suo primo Tour de France.

Seguono due tappe relativamente tranquille toccando Bourg-en-Bresse e Poligny e infine il grande spettacolo finale sui Vosgi, con una tappa breve - di soli 133 km - ma con addirittura sei salite, a cominciare dal Ballon d’Alsace proprio in apertura, per concludere a Le Markstein Fellering dopo 3.500 metri di dislivello, passando per il Col de la Grosse Pierre e le ascensioni del Petit Ballon e del Platzerwasel.

La tappa finale partirà da Saint-Quentin-en-Yvelines, dove sorge il velodromo che ospiterà i Giochi Olimpici di Parigi 2024, per portare alla festa finale dei Campi Elisi a Parigi.

Da notare che torneranno anche i "punti bonus" su sei salite per animare ulteriormente la gara e dare ulteriore sapore alla lotta per la maglia gialla.

LE TAPPE

sabato 1 luglio - 1a tappa Bilbao-Bilbao km 182
domenica 2 luglio - 2a tappa - Vitoria-Gasteiz - San Sebastian km 209
lunedì 3 luglio - 3a tappa - Amorebieta-Etxano - Bayonne km 185
martedì 4 luglio - 4a tappa - Dax - Nogaro km 182
mercoledì 5 luglio - 5a tappa - Pau - Laurens km 163
giovedì 6 luglio - 6a tappa - Tarbes - Cauterets-Cambasque km 145
venerdì 7 luglio - 7a tappa - Mont-de-Marsan - Bordeaux km 170
sabato 8 luglio - 8a tappa - Libourne - Limoges km 201
domenica 9 luglio - 9a tappa - Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dôme km 184
lunedì 10 luglio - riposo a Clermont-Ferrand
martedì 11 luglio - 10a tappa - Vulcania - Issoire km 167
mercoledì 12 luglio - 11a tappa - Clermont-Ferrand - Moulins km 180
giovedì 13 luglio - 12 tappa - Roanne - Belleville-en-Beaujolais km 169
venerdì 14 luglio - 13a tappa - Châtillon-sur-Chalaronne - Grand Colombier km 138
sabato 15 luglio - 14a tappa - Annemasse - Morzine Les Portes du Soleil km 152
domenica 16 luglio - 15a tappa - Les Gets Les Portes du Soleil - Saint-Gervais Mont-Blanc km 180
lunedì 17 luglio - riposo a Saint-Gervais Mont-Blanc
martedì 18 luglio - 16a tappa - Passy - Combloux (crono) km 22
mercoledì 19 luglio - 17a tappa - Saint-Gervais Mont-Blanc - Courchevel km 166
giovedì 20 - 18a tappa - Moûtiers - Bourg-en-Bresse km 186
venerdì 21 - 19a tappa - Morais-en-Montagne - Poligny km 173
sabato 22 luglio - 20a tappa  Belfort - Le Markstein (Fellering) km 133
domenica 23 - 21a tappa  Saint-Quentin-en-Yvelines - Paris Champs Élysées km 115
totale km 3.404

Copyright © TBW
COMMENTI
Tour de France?
27 ottobre 2022 13:05 emmemme68
Mi sembra che la Francia lo possa vedere per 1/5 (valutazione per eccesso) sulle proprie strade.

Giro
27 ottobre 2022 13:44 alerossi
Per una volta 100 volte meglio il Giro del Tour, anche se il Tour umilia il Giro nello stile della presentazione. L'UCI dovrebbe mettere parametri precisi per le cronometro nei Grandi Giri. 22Km è vergognoso. Dovrebbero essere 2/3 crono con 60/90Km complessivi. L'unica cosa che mi piace è che come il Giro fece con Cortina nel 2021, anche il Tour omaggerà i mondiali di sci alpino tra Meribel e Courchevel sul Col de la Loze. Mi aspettavo anche che la corsa femminile arrivasse ad almeno 10 tappe (l'obiettivo deve essere le 2 settimane)

Mah
27 ottobre 2022 13:51 Ruggero63
Dopo possiamo raccontarci tutte le storielle che vogliamo, ma loro sono di un altro pianeta ad iniziare dalla presentazione, già oggi c'era un cast da paura figuriamoci ai nastri di partenza........

Meglio il percorso del Giro
27 ottobre 2022 14:02 Stefazio
Il percorso del Giro nel 2023 mi sembra più spettacolare di quello del Tour. Mi sembra un Tour un po' più leggero di quello di quest'anno con molte salite ma disposte un po' male nelle tappe. Bello il ritorno del Puy de Dome, salita veramente spaccagambe e buona tappa anche quella con il Col de la Loze ... contento per la crono a due passi dall'Italia ... credo proprio che andrò a vederla. Per il resto percorso con troppe salite al 5/6/7% che nel ciclismo moderno favoriscono chi sta a ruota e chi ha la squadra forte. Certo, poi la corsa la fanno i corridori e al Tour sono tutti al 101% ... @Ruggero63: sì però il sito del Giro alla presentazione con tutte le altimetrie e planimetrie straccia il Tour dove c'è qualche altimetria qua e là ...

Innaginate
27 ottobre 2022 14:21 PedroGonzalezTVE
Vero che la Francia e grande eh..ma se ci pensate taglia via tutto il nord e buona parte del sud... immaginate il casino se disegnassero un Giro del genere... per il resto il Giro lo vince un corridore che deve andare forte anche contro il tempo (quasi 70 km a cronometro contano eccome), il Tour lo può vincere anche uno scalatore puro....

Grand boucle
27 ottobre 2022 15:06 Plinio di Lato
Non si potrà chiamare "il grande ricciolo", il percorso è abbastanza lineare da sinistra a destra.

X Stefazio
27 ottobre 2022 15:36 Ruggero63
Ovviamente io non stavo giudicando la parte tecnica del Tour piuttosto del Giro, giudicavo quanto loro sono bravi a valorizzare i loro prodotti, a 360 gradi e oggi ne è stato l'ennesimo esempio.

Perchè quella crono?
27 ottobre 2022 15:52 buendia
Se proprio non le vogliono le eliminino.
Una sola crono di 20 Km è una presa in giro ai tifosi ed agli specialisti.

Tour de France
27 ottobre 2022 17:24 Buzz66
Condivido in pieno le valutazioni sulla presentazione, sono avanti anni luce ed hanno un ritorno economico che il Giro se lo può solo sognare (altro che ridotto il gap, caro Cairo…è sempre peggio).
Per il percorso, ritengo che sia tecnicamente bello e vario per le tappe in linea, ma una crono di 22 km è semplicemente offensiva.
Per il Tour, per la sua storia e per il ciclismo stesso

C'est le tour
27 ottobre 2022 19:06 Bisonte delle alpi
È uno dei peggiori percorsi degli ultimi anni perché il ciclismo attuale preferisce avere medie mostruose, tappe brevi ad alte velocità, speriamo che non manchi la fantasia e gli attacchi

Remco
27 ottobre 2022 19:17 italia
Con poco cronometro e molte salite penso che remco non correrà il tour ma il giro

Giro / Tour
27 ottobre 2022 20:27 Line
sara più spettacolare il Tour , tappe più corte e più spettacolari

Tour novità
27 ottobre 2022 21:51 Bullet
Quando gli altri cercano di copiare il tour loro cambiano di nuovo facendo sembrare gli altri di nuovo in ritardo...forse qualcuno pensava che il tour sarebbe stata la copia del giro e quindi presentandolo prima sarebbe sembrato il tour a "copiare" il giro invece...

Il record mondiale di stupidità e di incompetenza
27 ottobre 2022 23:38 pickett
Era stato stabilito quest'anno da mauro vegni,proponendo 26km a cronometro.ASO é riuscita a polverizzare questo record che sembrava imbattibile.Felicitations!

Giro-Tour il Gap si allarga
28 ottobre 2022 09:43 marco1970
Percorso durissimo e spettacolare.Presentazione sontuosa e molto mediatica.Quella del Giro era piuttosto mesta. Qualcuno che conta in ambito organizzativo e dirigenziale non si fa domande sul perchè di questa disparità tra le due grandi corse a tappe e sul come colmare il divario?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda tappa del Giro d’Abruzzo Juniores a Guardia Vomano di Notaresco ha regalato emozioni e colpi di scena. Nonostante la strada a salire fino al traguardo, Alessio Magagnotti dell’Autozai - Contrì ha strabiliato tutti con una volata da manuale....


Manca poco meno di un mese al passaggio del Giro d'Italia sul Colle delle Finestre, salita simbolo dell'edizione numero 108, ma nei giorni scorsi si era fatta largo la preoccupazione alla luce delle abbondanti nevicate avvenute in quota. I colleghi...


Continua il dominio della XdS Astana Team sulle strade del Giro di Turchia: la sesta tappa - la Selçuk - Selçuk (Meryem Ana) di 156 km - ha visto infatti il successo di Harold Lopez Martin che ha preceduto l'esperto...


Manca una settimana esatta al via del Giro d'Italia dall'Albania e le 23 squadre che prenderanno parte alla Corsa Rosa hanno ufficializzato i loro iscritti. Tante le stelle attese in un'edizione che vedrà partecipare ben cinque ex vincitori del Giro...


La INEOS Grenadiers ha scelto una formazione "dinamica e versatile" per il Giro d'Italia del 2025, guidata da un ex vincitore della corsa rosa come Egan Bernal e dallo scalatore olandese Thymen Arensman, che ha chiuso per due volte 6°...


Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella la vendita...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024