MONDIALE GRAVEL, LA PRIMA SFIDA E' QUELLA DELLE DONNE ELITE

FUORISTRADA | 07/10/2022 | 11:25

Vicenza e Cittadella, a un capo e all’altro del primo campionato del mondo Gravel professionisti, sono pronte al grande evento. I riflettori stanno per accendersi, sabato e domenica nel Veneto verranno eletti la regina e il re dello sterrato, i primi nell’albo d’oro della specialità.


Tenendo conto delle categorie amatoriali, gli atleti registrati sono complessivamente 559, in rappresentanza di 39 nazioni nazioni.


Sabato 8 ottobre alle 12 prenderà il via la prova delle Donne Elite. Si sono iscritte 50 cicliste, di 17 nazionalità. Gli occhi sono puntati soprattutto sulla francese Pauline Ferrand Prevot, la poliedrica fuoriclasse che in questa stagione si è già aggiudicata i titoli iridati nel XCO, nello Short Track e nella Marathon. Alle 12.15 sarà la volta degli Uomini Over 50, mentre dalle 12.20 sono previste le partenze delle altre categorie femminili, suddivise per gruppi di età. Si parte da Campo Marzo a Vicenza e si affrontano subito i Colli Berici, la parte più impegnativa dell'altimetria. Le donne e gli uomini Over 50 gareggiano  sulla distanza di 140 chilometri, con un dislivello attivo di 700 metri. Domenica 9 i professionisti si cimenteranno in un percorso di 194 chilometri e 800 metri di dislivello, che comprende anche due giri finali di circa 27 chilometri. Gli uomini dei gruppi di età 19-49 faranno un solo giro del circuito finale per una distanza totale di 166 chilometri e 750 metri di dislivello. 

La parte non asfaltata corrisponde a circa il 75% del totale. I settori di sterrato sono 41 nella parte di percorso in comune a tutte le categorie, più altri dieci nel circuito finale.

Come è già accaduto più volte negli ultimi anni, dunque, Cittadella si prepara a fare da cornice alle fasi conclusive di una sfida fra assi del pedale, ma questa volta sotto i riflessi dell'iride. In centro alla città murata, tuttavia, non saranno protagonisti solo i campioni già affermati, ma anche i bambini che sognano di diventare come loro. Sabato e domenica, dalle 11 alle 18, in piazza Pierobon  viene allestito un pump track, cioè una pista con salite, discese e curve paraboliche dove i piccoli ciclisti potranno acquisire destrezza con la balance bike, accompagnati dai maestri della Scuola Nazionale di Mtb. Inoltre, formatori esperti insegneranno ai più piccoli come affrontare situazioni di emergenza.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


Con l’attesa che cresce per l’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix, la parola va ai corridori che si sono distinti con le loro imprese nell’edizione dello scorso anno. Al di là dei numeri, emergono storie, motivazioni e strategie attuate...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024