SFORTUNA SPINELLI. MONONUCLEOSI, COVID E MIOCARDITE FU...

DILETTANTI | 11/10/2022 | 08:00
di tuttobiciweb

Prima buoni piazzamenti e una condizione crescente, poi l'acuto con un successo prestigioso e carico di storia, quindi mesi difficili fino alla scoperta di un problema fisico.


Questa in sintesi è stata la stagione di Nicholas Spinelli, il pistoiese classe 2000 che il 15 agosto ha riportato dopo 43 anni la Maltinti Lampadari-Banca Cambiano a conquistare il sucesso nella classica Firenze-Viareggio.


Dopo 43 anni (nel 1979 si era affermato Stefano Alderighi) la Maltinti Lampadari-Banca Cambiano è tornata a vincere la Firenze-Viareggio la classica di Ferragosto. E’ stato il ventunenne pistoiese di Pieve a Nievole, Nicholas Spinelli ad imporsi con una fantastica rimonta negli ultimi 30 metri nei confronti dei due compagni di fuga, Colombo che aveva lanciato la volata ai 150 metri e Faresin promotore del tentativo a 5 km dal traguardo.

«Francamente - aveva detto quel giorno Spinelli - non so come e dove ho trovato la forza di superare Colombo negli ultimi metri. Questa prima vittoria tra i dilettanti mi ripaga dei sacrifici, e la dedico alla mia famiglia, alla fidanzata, a tutto lo staff tecnico della società e al presidente Renzo Maltinti».

Quel primo successo tra i dilettanti avrebbe potuto spianare la strada a Nicholas, invece... così non è stato.

 

«Dopo la Firenze-Viareggio purtroppo ho avuto dei problemi di salute che non mi hanno permesso di essere competitivo come lo ero stato fino a Ferragosto. A partire dalla fine del mese di agosto ho iniziato a notare che non riuscivo a recuperare più come prima, non lo facevo in allenamento e soprattutto in gara: pensavo fosse dovuto al fatto che ci avvicinavamo alla fine di una stagione che per me è stata piuttosto lunga intensa. Già da febbraio mi sono trovato a rincorrere a causa di una caduta alla Firenze Empoli nella quale mi sono procurato la frattura del gomito e dello scafoide».

Come si sono sviluppate le cose?
«In particolare nelle ultime due-tre settimane, queste difficoltà sono andate ad aumentare sempre di più al punto che la notte riuscivo a dormire con difficoltà e ogni volta che facevo un semplice sforzo, come anche ad esempio salire le scale, sentivo il respiro stranamente affannato. A questo punto mi sono finalmente deciso a fare dei controlli per capire cosa non andasse: è così che ho scoperto di aver contratto la mononucleosi nel mese di agosto e successivamente, nelle ultime due settimane, per non farmi mancare nulla ho preso anche il covid».

Un piccolo record.
«Non solo, da ulteriori controlli è emerso che queste due infezioni mi hanno causato una miocardite, fortunatamente non grave: per curarla è necessario un po’ di riposo. L’unica nota positiva è l'essere finalmente riuscito a capire cosa mi aveva impedito nell’ultimo mese e mezzo di continuare a pedalare e crescere come prima della Firenze Viareggio. Avrei voluto correre domenica la gara di casa, il Gran Premio Del Rosso e chiudere l'anno a Ponsacci, ma per fortuna mi sono accorto in tempo di questo problema e spero di risolverlo nel minor tempo possibile».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il percorso del Tour de France è stato svelato e se da una parte c’è Tadej Pogacar che cercherà di conquistare la sua quinta Grande Boucle, sulle strade della corsa gialla i padroni di casa aspettano una sola persona: Paul...


Dopo aver ufficializzato l'innesto di quattro corridori italiani, uno spagnolo, un francese e un argentino, il Team Polti VisitMalta arricchisce il proprio roster 2026 con un atleta dalla nazionalità particolarmente significativa: quella maltese. Significativa è inoltre l'occasione in cui tale annuncio avviene:...


Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e lo fa con maestria e metodo. Il ciclista resta il cuore del...


Si è spento questa mattina, al termine di un mese nel quale ha lottato tra la vita e la morte sul letto dell'Ospedale San Bortolo di Vicenza, Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank che era stato...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ufficializza l’ingaggio di Matteo Turconi, classe 2007, proveniente dalla Bustese Olonia e fratello di Filippo Turconi. Il giovane varesino si è distinto nella categoria Juniores, conquistando cinque vittorie, tra cui una tappa al...


Il percorso del Tour de France 2026, annunciato ufficialmente ieri a Parigi, ha un obiettivo ben preciso: impedire che Pogacar vinca la corsa gialla con troppo anticipo. Sappiamo che il campione iridato è attualmente il corridore più forte del mondo...


Isaac Del Toro si è laureato campione messicano della cronometro. Il talentuoso 21enne della UAE Team Emirates – XRG ha ottenuto la vittoria completando i 16 chilometri da El Sauzal a  Valle de Guadalupe in 25 minuti e 25 secondi....


Ha pedalato ad alti livelli per anni, è stata dirigente di importanti formazioni ciclistiche femminili e di ciclismo continua ad occuparsi. Natascha Knaven, moglie dell’ex professionista Servais, madre di quattro cicliste e manager di una squadra giovanile, ha pubblicato sui...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Eravamo abituati a vedere Tom Dumoulin correre in bici con un numero attaccato sulla schiena, ora lo incontriamo alle corse che segue come commentatore tecnico per la televisione olandese. Ma Tom corre e corre forte: non più con la bici,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024