SFORTUNA SPINELLI. MONONUCLEOSI, COVID E MIOCARDITE FU...

DILETTANTI | 11/10/2022 | 08:00
di tuttobiciweb

Prima buoni piazzamenti e una condizione crescente, poi l'acuto con un successo prestigioso e carico di storia, quindi mesi difficili fino alla scoperta di un problema fisico.


Questa in sintesi è stata la stagione di Nicholas Spinelli, il pistoiese classe 2000 che il 15 agosto ha riportato dopo 43 anni la Maltinti Lampadari-Banca Cambiano a conquistare il sucesso nella classica Firenze-Viareggio.


Dopo 43 anni (nel 1979 si era affermato Stefano Alderighi) la Maltinti Lampadari-Banca Cambiano è tornata a vincere la Firenze-Viareggio la classica di Ferragosto. E’ stato il ventunenne pistoiese di Pieve a Nievole, Nicholas Spinelli ad imporsi con una fantastica rimonta negli ultimi 30 metri nei confronti dei due compagni di fuga, Colombo che aveva lanciato la volata ai 150 metri e Faresin promotore del tentativo a 5 km dal traguardo.

«Francamente - aveva detto quel giorno Spinelli - non so come e dove ho trovato la forza di superare Colombo negli ultimi metri. Questa prima vittoria tra i dilettanti mi ripaga dei sacrifici, e la dedico alla mia famiglia, alla fidanzata, a tutto lo staff tecnico della società e al presidente Renzo Maltinti».

Quel primo successo tra i dilettanti avrebbe potuto spianare la strada a Nicholas, invece... così non è stato.

 

«Dopo la Firenze-Viareggio purtroppo ho avuto dei problemi di salute che non mi hanno permesso di essere competitivo come lo ero stato fino a Ferragosto. A partire dalla fine del mese di agosto ho iniziato a notare che non riuscivo a recuperare più come prima, non lo facevo in allenamento e soprattutto in gara: pensavo fosse dovuto al fatto che ci avvicinavamo alla fine di una stagione che per me è stata piuttosto lunga intensa. Già da febbraio mi sono trovato a rincorrere a causa di una caduta alla Firenze Empoli nella quale mi sono procurato la frattura del gomito e dello scafoide».

Come si sono sviluppate le cose?
«In particolare nelle ultime due-tre settimane, queste difficoltà sono andate ad aumentare sempre di più al punto che la notte riuscivo a dormire con difficoltà e ogni volta che facevo un semplice sforzo, come anche ad esempio salire le scale, sentivo il respiro stranamente affannato. A questo punto mi sono finalmente deciso a fare dei controlli per capire cosa non andasse: è così che ho scoperto di aver contratto la mononucleosi nel mese di agosto e successivamente, nelle ultime due settimane, per non farmi mancare nulla ho preso anche il covid».

Un piccolo record.
«Non solo, da ulteriori controlli è emerso che queste due infezioni mi hanno causato una miocardite, fortunatamente non grave: per curarla è necessario un po’ di riposo. L’unica nota positiva è l'essere finalmente riuscito a capire cosa mi aveva impedito nell’ultimo mese e mezzo di continuare a pedalare e crescere come prima della Firenze Viareggio. Avrei voluto correre domenica la gara di casa, il Gran Premio Del Rosso e chiudere l'anno a Ponsacci, ma per fortuna mi sono accorto in tempo di questo problema e spero di risolverlo nel minor tempo possibile».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


Al rientro dopo oltre due mesi di assenza dalle corse - i suoi sogni rosa si erano infranti sotto la pioggia di un sabato di maggio a Nova Gorica - Giulio Ciccone ha firmato una bellissima impresa a San Sebastian...


Grande, grandissima impresa di Giulio Ciccone che mette la sua firma sulla 44a edizione della Donostia San Sebastian Klasikoa. L'abruzzese della Lidl Trek è stato protagonista sulle salite basche e da solo ha messo in scacco la UAE staccando prima...


Bel podio di Simone Zanini nella quarta tappa del Tour Alsace in Francia. Il nipote di Zazà chiude infatti al terzo posto la frazione impegnativa di Altkirch che ha visto il successo del norvegese Halvor Dolven davanti al compagno di...


E' il diciannovenne Nicola Zumsteg a mettere la propria firma sulla 43sima edizione della Zanè-Monte Cengio classifca per dilettanti che si è svolta nel Vicentino. L'elvetico del Velo Club Mendrisio, che il prossimo anno correrà in Italia per la Biesse...


Un brivido è corso lungo la schiena dei tanti tifosi di Kim Le Court  che, riuniti a L’Ile Maurice, stanno guardando in televisione l' ottava tappa del Tour de France Femmes quando la 29enne capitana della AG Insurance - Soudal Team...


Dopo l'impresa compiuta a Parigi nell'ultima tappa del Tour de France, Wout van Aert è rientrato a Herentals, la sua città, per una festa con tutti i tifosi ed è stato accolto come una rock star o un attore di...


Rinomato per la sua imprevedibilità, il Tour de Pologne spesso si decide per pochi secondi e anche quest’anno promette spettacolo. L’82ª edizione della corsa UCI WorldTour prenderà il via lunedì e si concluderà domenica. Durante le sette tappe in programma,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024