ITALIAN BIKE FESTIVAL: DOPO I 42.000 GRAZIE PER L’EDIZIONE 2022 ECCO LE DATE DEL PROSSIMO ANNO

EVENTI | 29/09/2022 | 07:46

La quinta edizione di Italian Bike Festival ospitata nel circuito di Misano, organizzata grazie al sostegno di APT Servizi Emilia-Romagna e Visit Romagna, si è conclusa in grande stile consacrando la manifestazione come zenith del comparto bici e dei settori collegati alla mobilità. Trascorsi alcuni giorni dall’expo, è giunto il momento di tirare le somme di quanto emerso in questi tre giorni, che hanno visto la nuova location del Misano World Circuit popolarsi di passione e divertimento.


I numeri di IBF 2022 sono da capogiro: solo venerdì 9 settembre, giorno dell’inaugurazione, sono state registrate più di 10.000 persone, tra visitatori e operatori del settore a cui era riservata l’apertura della mattina. Naturalmente il boom dell’affluenza è arrivato tra sabato e domenica, totalizzando nei tre giorni di expo oltre 42.000 visitatori complessivi.


IBF 2022 si conferma come punto di riferimento per gli operatori del settore, a cui è stata dedicata l’apertura in anteprima del festival il venerdì mattina. Italian Bike Festival, nato nel 2018 come evento consumer, oggi diventa ufficialmente appuntamento irrinunciabile anche per il mondo B2B, con il 17% di visitatori legati al mondo business e retail.

Particolarmente significativa la provenienza di visitatori italiani da fuori regione pari al 60% del totale, valore che da una parte indica l’alto interesse verso IBF e dall’altra sottolinea una ricaduta sul territorio in termini di ospitalità alberghiera e ristorazione.

Un dato tra tutti merita una menzione speciale: le donne sono state protagoniste di IBF 2022, costituendo con la loro partecipazione oltre il 26% dei presenti e sfatando una volta per tutte lo stereotipo che vedrebbe l’uomo protagonista degli sport a due ruote.

Il bilancio finale dell’area expo ospitato all’interno dell’iconico impianto del Misano World Circuit, è più che positivo con la presenza di 500 brand internazionali esposti da oltre 300 aziende. Particolarmente apprezzata la possibilità di solcare l’iconico tracciato in sella alle bici dei loro sogni: con oltre mille bici disponibili per i test sono state condotte 12.000 prove tra road e off road.

Soddisfazione anche su lato dei numeri legati alla promozione e alla notorietà di IBF: sono stati 400 i comunicatori specializzati appartenenti ai media tradizionali e nuovi media che hanno visitato la fiera nel corso dei tre giorni. Un gruppo “allenato” di 60 giornalisti e blogger internazionali ha partecipato all’iniziativa EMCC (la prima edizione del contest europeo che ha coinvolto protagonisti della comunicazione sportiva legata al mondo bici) all’interno della competizione La Gialla GF Road per la speciale classifica a loro riservata.

Passata agli annali l’edizione 2022, i pensieri corrono al sesto appuntamento di IBF già calendarizzato dal 15 al 17 settembre 2023 presso il Misano World Circuit per una tre giorni che continuerà a stupire tutti gli appassionati della bicicletta.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Q36.5 Pro Cycling è orgoglioso di annunciare l’ingaggio di Sam Bennett, completando così la rosa di 30 corridori con cui il team si prepara a vivere un  nuovo ed entusiasmante capitolo della nostra storia. Nato in Belgio e...


Nel 2024 ha battuto Paul Seixas al campionato francese juniores E ora si prepara a sfidarlo anche sulle strade del ciclismo di massimo livello. Classe 2006,  Camille Charret farà il grande salto nella prossima stagione con la maglia della Cofidis:...


Arriva dagli Emirati l'immagine che da mesi speravamo di vedere: Filippo Baroncini nuovamente in bicicletta. Dopo quasi un mese di ricovero in ospedale, altre settimane di cure, riabilitazione e recupero il romagnolo della UAE Emirates XRG - vittima ad agosto...


Era lo scenario più logico e prevedibile, ma se a parlarne è l'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma, Alessandro Onorato, allora la notizia la si può dare per ufficiale. Il Giro d'Italia 2026 si concluderà per...


Come sarà il Giro d’Italia 2026? Ce lo dirà il "patron" della Corsa Rosa in persona, Mauro Vegni. E cosa hanno provato Sara Casasola e Martina Alzini e vincere, rispettivamente, una gara del Superprestige di ciclocross e l’oro nell’inseguimento a...


Florian Lipowitz, Remco Evenepoel e Primoz Roglic sono i tre uomini di punta della Red-Bull Bora Hansgrohe: due giovani con la voglia di affermarsi e di un uomo esperto che sa calcolare e interpretare alla perfezione le corse. Il team...


Nel numero di novembre della rivista mensile tuttoBICI sarà presente pure un articolo su Christian Scaroni, al termine di una stagione che l'ha visto secondo solo a Ciccone a livello di risultati e classifiche tra i corridori italiani, centrando peraltro...


La stagione del ciclocross è iniziata e, anche se  per il momento non assisteremo agli entusiasmanti duelli tra Van Aert e Van der Poel, le grandi stelle del ciclismo su fango hanno promesso che torneranno: il primo, potrebbe essere proprio...


La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32...


La prima stagione da Professionista di Andrea Raccagni Noviero è stata lunga e ha portato il giovane ligure della Soudal Quick-Step a pedalare quasi 8500 chilometri in gare a ogni latitudine: il primo numero spillato sulla schiena a metà gennaio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024