PARABIAGO CITTA' IRIDATA, DA LIBERO FERRARIO A BEPPE SARONNI. GALLERY

NEWS | 22/09/2022 | 08:30
di Giuseppe Figini

Pomeriggio di gran festa domenica 18 settembre a Parabiago, in occasione della “Festa dello Sport”, con il ciclismo iridato in prima fila al rinnovato campo sportivo Libero Ferrario che perpetua il nome del primo italiano che ha rivestito la maglia iridata nella prova su strada dei dilettanti nel 1923 a Zurigo, nato a Parabiago nel 1901 e scomparso prematuramente, sempre nella cittadina dell’alto milanese, nel 1930.


Parabiago lo ricorda sempre con la società e la corsa a lui intitolate e celebra il centenario della vittoria mondiale in abbinata a un altro campione del mondo strada professionisti (ma non solo), da sempre legato a Parabiago, quale Giuseppe – o Beppe – Saronni, che ha firmato il capolavoro ciclistico della volata a Goodwood, passata oramai alla storia come la “fucilata di Goodwood” (diritti d’autore per la definizione a Fulvio Astori, giornalista del Corriere della Sera) .


Il libro L’ITALIA CHE VOLA – Parabiago città iridata – edito da Ediciclo (www.ediciclo.it) con due firme di fine e primissimo rilievo, già due compagni di banco e di strada de La Gazzetta dello Sport, quali Claudio Gregori e Marco Pastonesi.

I due autori, con il loro personale e conosciuto stile, hanno scandagliato in profondità vari sviluppi e risvolti dei due iridati, della loro carriera con Giuseppe Saronni che ha risposto, con vivacità e il suo caratteristico eloquio chiaro, disincantato, talvolta ironico, al fuoco di fila delle domande formulate da Pastonesi davanti all’affollata platea. Sempre vivo, anche il questa circostanza, lo storico dualismo – definiamolo così – con il suo caro, storico, nemico, sì “quello là”, al secolo Francesco Moser, chiaramente.

Sono stati ricordati episodi salienti, felici e pure meno felici, personaggi, corse, situazioni che hanno caratterizzato la carriera in bici del campione di casa.

Claudio Gregori ha invece ricordato la figura più antica di Libero Ferrario con dovizia di particolari frutto delle sue meticolose ricerche.

A corollario Beppe Conti ha presentato il suo recente libro “SARONNI – Goodwood e le altre verità –“ Graphot  Editore (www.graphot.com)

Il volume scritto a quattro mani è ricco di documentazione fotografica a supporto e riporta la prefazione del sindaco di Parabiago Raffaele Cucchi mentre hanno fatto gli onori di casa l’assessore Luca Ferrario, il consigliere Diego Scalvini in rappresentanza del sindaco.

Era nutrita la partecipazione di amici di Beppe quali i veterani Aldo Colombo, Bramino Merlotti, Antonio Pisoni e altri della vicina Buscate, centro di conclamata passione saronniana, degli ex professionisti Giovanni Mantovani, temuto avversario negli sprint ma amico, del cremonese Roberto Ceruti, suo fedele luogotenente di lungo corso e tante corse e vari altri. Presente anche la moglie, la signora Laura, sempre straordinariamente discreta, il fratello Antonio, pure lui corridore, ciclocross soprattutto dove è stato tricolore per quattro volte e poi direttore sportivo.

Poi un vivace sciamare di molti e soprattutto giovani che praticano molteplici discipline sportive nelle numerose associazioni di Parabiago, città iridata.

fotografie @legnanonews

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microno dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato " Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024