PARABIAGO CITTA' IRIDATA, DA LIBERO FERRARIO A BEPPE SARONNI. GALLERY

NEWS | 22/09/2022 | 08:30
di Giuseppe Figini

Pomeriggio di gran festa domenica 18 settembre a Parabiago, in occasione della “Festa dello Sport”, con il ciclismo iridato in prima fila al rinnovato campo sportivo Libero Ferrario che perpetua il nome del primo italiano che ha rivestito la maglia iridata nella prova su strada dei dilettanti nel 1923 a Zurigo, nato a Parabiago nel 1901 e scomparso prematuramente, sempre nella cittadina dell’alto milanese, nel 1930.


Parabiago lo ricorda sempre con la società e la corsa a lui intitolate e celebra il centenario della vittoria mondiale in abbinata a un altro campione del mondo strada professionisti (ma non solo), da sempre legato a Parabiago, quale Giuseppe – o Beppe – Saronni, che ha firmato il capolavoro ciclistico della volata a Goodwood, passata oramai alla storia come la “fucilata di Goodwood” (diritti d’autore per la definizione a Fulvio Astori, giornalista del Corriere della Sera) .


Il libro L’ITALIA CHE VOLA – Parabiago città iridata – edito da Ediciclo (www.ediciclo.it) con due firme di fine e primissimo rilievo, già due compagni di banco e di strada de La Gazzetta dello Sport, quali Claudio Gregori e Marco Pastonesi.

I due autori, con il loro personale e conosciuto stile, hanno scandagliato in profondità vari sviluppi e risvolti dei due iridati, della loro carriera con Giuseppe Saronni che ha risposto, con vivacità e il suo caratteristico eloquio chiaro, disincantato, talvolta ironico, al fuoco di fila delle domande formulate da Pastonesi davanti all’affollata platea. Sempre vivo, anche il questa circostanza, lo storico dualismo – definiamolo così – con il suo caro, storico, nemico, sì “quello là”, al secolo Francesco Moser, chiaramente.

Sono stati ricordati episodi salienti, felici e pure meno felici, personaggi, corse, situazioni che hanno caratterizzato la carriera in bici del campione di casa.

Claudio Gregori ha invece ricordato la figura più antica di Libero Ferrario con dovizia di particolari frutto delle sue meticolose ricerche.

A corollario Beppe Conti ha presentato il suo recente libro “SARONNI – Goodwood e le altre verità –“ Graphot  Editore (www.graphot.com)

Il volume scritto a quattro mani è ricco di documentazione fotografica a supporto e riporta la prefazione del sindaco di Parabiago Raffaele Cucchi mentre hanno fatto gli onori di casa l’assessore Luca Ferrario, il consigliere Diego Scalvini in rappresentanza del sindaco.

Era nutrita la partecipazione di amici di Beppe quali i veterani Aldo Colombo, Bramino Merlotti, Antonio Pisoni e altri della vicina Buscate, centro di conclamata passione saronniana, degli ex professionisti Giovanni Mantovani, temuto avversario negli sprint ma amico, del cremonese Roberto Ceruti, suo fedele luogotenente di lungo corso e tante corse e vari altri. Presente anche la moglie, la signora Laura, sempre straordinariamente discreta, il fratello Antonio, pure lui corridore, ciclocross soprattutto dove è stato tricolore per quattro volte e poi direttore sportivo.

Poi un vivace sciamare di molti e soprattutto giovani che praticano molteplici discipline sportive nelle numerose associazioni di Parabiago, città iridata.

fotografie @legnanonews

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tre giovani ciclisti, tre nazionalità e tre profili diversi. Il team Cofidis è orgoglioso di avere questi nuovi tirocinanti tra le sue fila dal 1° agosto. Si tratta dell'irlandese Jamie Meehan, noto per le sue doti di scalatore, dell'italiano Tommaso...


Tadej Pogacar ha riposato bene ed è sereno. Il campione sloveno si sta godendo il giorno di riposo ma è pronto a partire per l’ultima settimana di corsa, nella quale le Alpi decideranno il vincitore della Grande Boucle. Il campione...


Come la metti è sempre UAE Team Emirates XRG. Isaac Del Toro, fresco del trionfo al Giro d'Austria, oggi si è aggiudicato per distacco la Clàssica Terres de l'Ebre in Spagna, che si è svolta da Roquetes a Tortosa sulla...


È già tempo di pensare al futuro: DECATHLON, CMA CGM e France Cyclisme sono lieti di annunciare la loro nuova partnership di co-naming per la squadra ciclistica professionistica attualmente nota come DECATHLON AG2R LA MONDIALE. A partire dal 1° gennaio...


ALPECIN- DECEUNINK. 8. Due tappe vinte, cinque giorni in maglia gialla con Philipsen che si prende la prima a Lille e Van der Poel le altre quattro in due momenti diversi. Tante fughe, tanta battaglia, soprattutto grande l’olandese volante (l’Olanda,...


«Merci Poupou» è un'inziativa nata nel 2021, l'Alpecin indossò al Tour de France una maglia che era la replica di quella giallo viola di Raymond Poluidor. Da quel giorno l'iniziativa si è ripetuta e sono davvero tanti i fondi donati...


E finalmente la vittoria tanto sospirata e attesa è arrivata! Tommaso Zorzut ha ufficialmente rotto il ghiaccio per la Salus Seregno De Rosa dando la sua benedizione, dopo lunghi anni di attesa, con il trionfo al "Lombardia Giovani" per la...


Il prossimo anno sarò al mio 25° anno di attività come direttore sportivo, ho avuto la fortuna di farlo in tutte le categorie, dai Giovanissimi ai professionisti, e dopo tanti anni con i più grandi quest'anno sono voluto tornare nella...


Terza vittoria stagionale per il mantovano Ludovico Affini che a Villanuova sul Clisi trionfa per distacco. L'allievo di Guido Morelli e Marco Bertoletti, presidente e direttore sportivo della Scuola Ciclismo Mincio Chiese, si lascia alle spalle Lorenzo Ramera del V...


La Liv AlUla Jayco si schiererà al Tour de France Femmes avec Zwift con una squadra aggressiva votata alla ricerca del successo di tappa. La squadra australiana punterà in particolare su Ruby Roseman-Gannon, Mavi Garcia e Letizia Paternoster. Con l'aggiunta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024