
Domenica 18 settembre, una splendida e tersa mattinata festiva, ancora estiva in Brianza, a Lurago d’Erba, sulla vecchia Vallassina percorsa come sempre da frotte di ciclisti al rientro nel milanese dopo la sgambata sui rilievi brianzoli, erbesi o lecchesi, nella sala consiliare del comune, Marco Pastonesi – e qui basta la parola – davanti a un’interessata, attenta platea d’ascoltatori, ha raccontato da par suo storie di ciclisti, preferibilmente gregari, ciclismo vario e biciclette.
Con la sua peculiare “verve” anche narrativa ha esposto con la conosciuta passione e trasporto interpretativo episodi di corridori, corse e contorni, anche con divagazioni riferite all’attualità, che hanno chiamato a diverse riprese applausi a scena aperta convenuti nella sala consiliare.
Episodi, fatti, personaggi, considerazioni del resto presenti nei numerosi libri che erano esposti, scritti da Pastonesi e che spaziano in varie e differenti stagioni ciclistiche.
L’assessore alla cultura, Gigliola Colombo, il presidente della Biblioteca, Giovanni Molteni, l’assessore allo sport Paolo Consonni, hanno unanimemente e congiuntamente convenuto sui valori presenti nello sport, e nel ciclismo in particolare, ricordando pure precedenti iniziative con i giornalisti Giorgio Terruzzi e Gino Cervi.
Fra l’altro era presente l’ex commissario internazionale UCI Mirco Monti che con Marco Pastonesi, circa una decina d’anni fa, ha vissuto, dai rispettivi ambiti, anche singolari esperienze nel ciclismo africano, nel Tour del Burkina Faso soprattutto, nel 2010.
Storie da ricordare in un incontro sul tema che è in cantiere di formazione a breve tempo.
g.f.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.