SIMONE GUALDI: LA SALITA, L'ATALANTA E L'EMOZIONE FORTE DEL PRIMO MONDIALE

JUNIORES | 14/09/2022 | 07:58
di Danilo Viganò

Simone Gualdi è già in Australia e venerdì 23 settembre correrà la prova iridata su strada della categoria Juniores. In queste ultime settimana ha dato una svolta alla sua stagione e nel recente Giro della Lunigiana (quarto e primo italiano nella generale, ndr) si è guadagnato la fiducia della Nazionale Italiana e del commissario tecnico Dino Salvoldi.

"E' vero, questo è un periodo davvero ricco dì soddisfazioni e di buoni risultati-racconta Gualdi bergamasco della Scuola Ciclismo Cene-. Mi aspettavo dei buoni risultati perché sapevo di essermi preparato bene per questo finale di stagione, ma sinceramente non pensavo di poter andare così forte e oltretutto di essere convocato per i campionati del mondo".

Ti esalti in salita, un terreno favorevole.
"E' quello in cui mi sento più a mio agio, quello in cui posso fare la differenza e guadagnare terreno sui miei avversari. Se la salita è lunga è ancora meglio, ma pure sugli strappi riesco a dare sfogo alle mie qualità. Però mi difendo bene anche sul passo e nelle volate  a ranghi ridottti".

Quando attacchi il numero sulla schiena a cosa pensi?
" Sono momenti in cui c’è sempre l’adrenalina della gara, dove cerco sempre di dare il cento per cento anche per ripagarmi dei sacrifici che il ciclismo richiede: uno dei tanti è rinunciare a uscire il sabato sera a divertirsi con gli amici perchè la domenica devo correre e la sera prima vado a letto presto".


Quanto sei cambiato quest'anno con il tuo approccio nella nuova categoria?
"È una categoria, gli Juniores, in cui si inizia a fare sul serio, ma io me la sto prendendo ancora alla leggera praticandola ancora come un divertimento. Ovvio che ci sono dei momenti in cui bisogna curare molto i particolari, come per esempio in questo momento prima di un mondiale, ma per il resto mi sento tranquillo e senza pressioni e con ancora la scuola al primo posto".

Gualdi è nato il 16 aprile 2005 ad Alzano Lombardo e vive a Cazzano Sant'Andrea, provincia di Bergamo. Fin da piccolo aveva la passione per la bici ma di correre non ci pensava affatto. Poi...
"A scuola, alle elementari, ero in classe con due amici che praticavano ciclismo nella Gazzanighese e grazie a loro ho conosciuto il mondo agonistico di questo sport ed ho iniziato anch'io a praticarlo e mi è piaciuto".


Simone è cresciuto nella Scl Gazzanighese GBC Apprettificio di Gazzaniga iniziando la sua carriera con i Giovanissimi della categoria G3.  Appassionato di calcio, è molto tifoso dell’Atalanta e quando non ha impegni con le due ruote segue la sua squadra del cuore anche in trasferta. Gli piace anche correre o camminare in montagna, cosa che fa soprattutto nei mesi invernali. I componenti della famiglia sono i suoi primi tifosi: papà Marco fa il cuoco, mamma Chiara l'infermiera. Ha un fratello più piccolo, Davide, che gioca a calcio (fa il portiere): si era avvicinato al ciclismo ma ha preferito il pallone.

Girando lo sguardo verso la prova iridata ti senti pronto per il grande evento con la maglia azzurra?
"La condizione è molto buona, e miei recenti risultati lo dimostrano. Non so ancora come dovró interpretare la corsa. Se ci sarà da lavorare per i compagni non mi tirerò indietro, sono al primo anno nella categoria e già essere qui è una grandissima opportunità per poter fare esperienza e imparare".

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


Dieci anni fa, tra montagne che uniscono e non dividono, nacque un sogno condiviso: quello di far viaggiare insieme tre territori legati da una stessa anima alpina. Da quel protocollo d’intesa, firmato nel 2016 con la convinzione che lo sport potesse rappresentare...


Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso:...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024