UEC. TANTI BIG AI CAMPIONATI EUROPEI ELITE DI MONACO

NEWS | 11/08/2022 | 08:07

L’attesa è ormai terminata; mancano infatti poche ore al grande appuntamento con i Campionati Europei Elite delle prove su strada, pista, mountain bike e BMX Freesyle Park in programma da oggi al 21 agosto a Monaco (Germania).


Il ciclismo, con i suoi 30 titoli in palio complessivamente e gli oltre 700 partecipanti di 41 nazioni, rappresenterà una parte particolarmente importante dell’evento multi-sport che in 11 giornate assegnerà anche i titoli europei di Atletica, Beach Volley, Canoa Sprint, Ciclismo, Ginnastica, Canottaggio, Arrampicata, Tennis Tavolo e Triathlon.


Per quanto riguarda il ciclismo tutte le prove in programma si annunciano di un livello tecnico particolarmente alto in considerazione degli atleti iscritti. Almeno 40 membri dell’EUROVISIONE offriranno una copertura televisiva, radiofonica e digitale approfondita dell’evento per il quale sono state programmate più di 3.500 ore di trasmissioni in diretta, in differita e in digitale su oltre 50 canali: tra questi anche la Rai.

Ad aprire il programma saranno le gare su pista che si disputeranno sulla pista temporanea realizzata all’interno del complesso della Fiera di Monaco dall’ 11 al 16 Agosto. La formazione di casa, la Germania, si annuncia come la squadra da battere soprattutto in campo femminile; tra le atlete iscritte infatti figurano elementi di primo piano come gli ori olimpici dell’inseguimento a squadre Franziska Brausse, Lisa Brennauer, Lisa Klein e Mieke Kroeger e le forti velociste Pauline Sophie Grabosch, Emma Hinze e Lea Sophie Friedrich.

Tra le altre attese protagoniste ci saranno la britannica Laura Kenny, vincitrice in carriera di cinque ori olimpici e sette titoli mondiali, la campionessa olimpica del keirin Shanne Braspennincx (Paesi Bassi), oltre alla belga Lotte Kopecky, campionessa del mondo della corsa a punti e vincitrice quest’anno della Strade Bianche e del Giro delle Fiandre.

In campo maschile tra gli iscritti dell’Italia ci sono il campione olimpico e del mondo in carica dell’inseguimento a squadre Francesco Lamon che, con Liam Bertazzo (componente della squadra che lo scorso mese di ottobre ha conquistato il titolo mondiale) ed Elia Viviani saranno indubbiamente tra i favoriti, così come gli sprinter olandesi vincitori ai Giochi di Tokyo dell’oro nella velocità a squadre Jeffrey Hoogland, Roy Van Den Berg ed Harrie Lavreysen, quest’ultimo campione olimpico anche nello sprint, o i francesi Donovan Grondin e Benjamin Thomas.

Le prove di BMX Freesyle Park si disputeranno dall’11 al 13 Agosto nello spettacolare scenario dell’Olympiapark, sopra i tetti della città, e vedranno in gara tra gli altri il francese Anthony Jeanjean, vincitore dei due campionati europei finora disputati, e il britannico Declan Brooks, oro olimpico a Tokyo 2020, mentre tra le donne occhi puntati sull’atleta di casa Lara Lessmann e sulle vincitrici dei primi due titoli continentali: la britannica Charlotte Worthington (vincitrice del titolo olimpico un anno fa) e la svizzera Nikita Ducarroz.

Le gare su strada assegneranno i titoli delle prove a cronometro (il 17 Agosto con partenza da Fürstenfeldbruck e arrivo a Monaco) e in linea (il 14 Agosto per gli uomini da Murnau a Monaco Odeonsplatz e il 21 Agosto per le donne da Landsber am Lech a Monaco - Odeonsplatz). Tra le principali iscritte nella categoria femminile figurano la campionessa olimpica Anna Kiesenhofer (Austria), l’olandese Ellen van Dijk vincitrice del titolo continentale nel 2021 e la campionessa del mondo in carica, l’italiana Elisa Balsamo, oltre alla forte velocista olandese Lorena Wiebes, alla svizzera Marlen Reusser, alla danese Cecile Ludwig e all’atleta di casa Lisa Brennauer.

Particolarmente qualificata sarà la partecipazione alla gara maschile alla quale parteciperanno tre corridori già vincitori in carriera del titolo europeo: il norvegese Alexander Kristoff (2017) e gli italiani Matteo Trentin (2018) e Giacomo Nizzolo (2020) ai quali si aggiungono, tra gli altri, il tedesco Pascal Ackerman, terzo nel 2019 e 2020, e il francese Arnaud Demare, secondo nel 2020, i belgi Yves Lampaert,
prima maglia gialla al Tour de France 2022 e secondo all’europeo 2019, e Jasper Philipsen, vincitore di due tappe all’ultima edizione del Tour de France. Per quanto riguarda la prova contro il tempo, tra i favoriti figurano il campione europeo uscente Stefan Kueng (Svizzera) e il francese Rémi Cavagna.

Le gare di MTB Cross Country si terranno nell’Olympia Park il 19 (Uomini) e 20 Agosto (Donne). Tra le donne la campionessa europea uscente, la francese Pauline Ferrand Prevot, troverà come avversarie principali le prime tre classificate dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020, le svizzere Jolanda Neff, Sina Frei e Linda Indergand oltre alla giovane austriaca Mona Mitterwallner e all’olandese Anne Terpstra.

In campo maschile è annunciata la presenza del talento britannico Tom Pidcock, oro olimpico a Tokyo e recente vincitore della tappa con arrivo all’Alpe d’Huez all’ultimo Tour de France. Tra gli altri attesi protagonisti figurano i francesi Titouan Carod, Jordan Sarrou e Victor Koretzky oltre a Ondrej Cink (Repubblica Ceca) e al campione europeo uscente, Lars Foster che guiderà la formazione svizzera di cui faranno parte anche Filippo Colombo e Mathias Fluckiger.

Enrico Della Casa, Presidente de l’Union Européenne de Cyclisme: “I Campionati Europei di Monaco rappresentano per l’Union Européenne de Cyclisme uno dei momenti più alti della stagione che vedrà, in meno di due settimane, andare in scena nella stessa località le prove che assegneranno i titoli europei di quattro delle cinque discipline olimpiche del ciclismo. Si tratta di un evento che porta in se un significato ancor più importante perché si svolge nel cinquantesimo anniversario dei Giochi Olimpici di Monaco e il cuore pulsante di questi campionati sarà proprio il celebre Parco Olimpico che oggi è uno dei punti di riferimento della città tedesca. Dopo la bella ed intensa esperienza di Glasgow 2018 ci prepariamo a vivere questo momento con grande entusiasmo e passione, consapevoli che insieme al comitato organizzatore di Monaco 2022 siamo chiamati ad un grande impegno organizzativo ma siamo altrettanto consapevoli che a Monaco, anche grazie all’ampia
copertura mediatica, vivremo giornate di altissimo livello sportivo e non solo.
A nome mio personale e del Direttivo dell’Union Européenne de Cyclisme voglio ringraziare il comitato organizzatore di Munich 2022, European Championships Management con Marc Jörg e Paul Bristow, il
Governo tedesco, lo Stato della Baviera con il Ministro degli Interni, Sport e Integrazione, Joachim Herrmann, e la Città di Monaco e il suo sindaco Verena Dietl che ci danno questa importante opportunità, Marion Schöne,
direttrice dell’Olympiapark di Monaco per l’ospitalità e la Federazione Ciclistica Tedesca con il Presidente Rudolf Sharping”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Luke PLAPP. 10 e lode. Mai vittoria è stata più meritata. Gambe solide e testa dura. L’australiano del Team Jayco AlUla è chiaramente il più forte, lo dice il traguardo, lo dice la corsa, ce lo dice lui che ha...


Dopo una battaglia durissima, sul filo dei secondi, Roglic riesce a firmare l'impresa personale: perde la maglia rosa che disperatamente voleva perdere e la consegna a Ulissi, per un'Italia in festa dopo epoche immemorabili. Il Giro 2024 era un tizio...


Dopo 4 anni la maglia rosa è tornata sulle spalle di un corridore italiano, Diego Ulissi, che con un po’ di commozione, ha raccontato le sue emozioni. L'ultimo ad indossarla era stato Alessandro De Marchi, altro "grande vecchio" del ciclismo...


Per l’australiano Luke Plapp quella ottenuta oggi a Castelraimondo è la vittoria più bella della carriera e vincere con la maglia del Team Jayco AlUla è una soddisfazione ancora più grande. «Qualche giorno fa questo era il nostro obiettivo e...


La Lega del Ciclismo Professionistico, per voce del presidente Roberto Pella, esprime le sue congratulazioni a Diego Ulissi, che oggi nella tappa Giulianova - Castelraimondo del Giro d’Itallia ha conquistato la prima maglia rosa della sua carriera. “Desidero rivolgere i...


Si aspettava la fuga e la fuga è arrivata. Luke Plapp (Team Jayco AlUla) ha vinto la  Giulianova - Castelraimondo, ottava frazione del Giro d'Italia 2025 coronando un'azione solitaria di assoluto valore iniziata 45 chilometri dal traguardo, dopo essersi riportato su Wilco...


L’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix ha regalato un finale entusiasmante. In una volata mozzafiato nei pressi dell’Hotel Arłamów, il campione italiano U23 Edoardo Zamperini ha battuto il polacco Patryk Goszczurny, conquistando la vittoria di tappa. Terzo posto per il...


La Toscana e segnatamente la provincia di Pisa portano bene al non ancora ventenne brianzolo Leonardo Vesco della MBHBank Ballan CSB Colpack che si è aggiudicato con un allungo a 4 km dal traguardo la nona edizione (record per numero...


Giacomo Rosato torna a vincere nella cronoscalata Corio Piano Audi per juniores svoltasi nel Torinese. Il forte corridore del Team F.lli Giorgi ha coperto la distanza di 5, 2 chilometri in 10'55" anticipando Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) di 20"...


Colpo doppio di Samuel Watson nella quarta tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della La Chapelle d'Armentières - Cassel di 172, 7 km, il britannico della Ineos Grenadiers ha preceduto Carlos Canal della Movistar mentre al terzo posto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024