L'ATTACCO DI AFFINI. «CARA UCI, UN ARRIVO COSI' E' INACCETTABILE, UNA VERGOGNA»

PROFESSIONISTI | 03/08/2022 | 20:48
di Paolo Broggi

Accade alla Vuelta a Burgos che un corridore dia tutto fino al traguardo, esulti per il successo di un compagno e si trovi coperto di insulti sui social. Accade a Edoardo Affini. Ma il mantovano non ci sta e si affida a quegli stessi social dai quali provengono gli attacchi: «Prima che tutti inizino a scrivere cazzate qui, voglio chiarire. Stavo facendo uno sforzo di leadout a tutta. Ho visto un compagno di squadra passarmi a 200 metri dalla fine e ho festeggiato il suo successo, sì. Non avevo davvero idea dell'enorme carneficina dietro di noi. Sono molto dispiaciuto e triste per tutti i corridori  coinvolte e spero che nessuno sia gravemente ferito».


E poi un affondo che merita una risposta da chi di dovere: «Cara @UCI_cycling, dopo tutto quello che è già successo, consentire un arrivo con un dosso così alto negli ultimi 800 m provenendo da un tratto ad altissima velocità è una vergogna. Inaccettabile».


Anche Timo Roosen, il vincitore di giornata, ha tenuto a spiegare: «Non c'è nessun motivo per congratularvi con me. Spero che tutti stiano bene dopo il grave incidente e mando auguri di pronta guarigione ai corridori coinvolti. Non avevamo idea di cosa fosse successo dietro di noi e che ci fosse stato un incidente di questa portata. Se lo avessimo saputo, non avremmo mai esultato».

Aspettiamo ora le risposte dell'Uci e la presa di posizione del CPA, risposte che devono essere pubbliche, non mandate via mail al corridore in questione o magari sussurrate al suo orecchio.

Comprendiamo benissimo le difficoltà degli organizzatori, la necessità di accontentare gli enti pubblici che ospitano le tappe, il proliferare di dossi e dissuasori di velocità oltre alle rotonde (e che dire delle transenne, pericolosissime!), ma c'è sempre un'altra soluzione, soprattutto per evitare che i corridori si trovino a dover affrontare in discesa un dosso che deve impedire alle auto di entrare a tutta velocità in centro paese. Comprendiamo tutto, ma non accettiamo che si rischi sulla pelle dei corridori. E, come detto, aspettiamo le risposte. Aspetteremo invano?

Copyright © TBW
COMMENTI
Ancora?
3 agosto 2022 22:16 bove
Ma cosa deve succedere ancora? Cari corridori solo voi avete il potere e l'assoluto diritto di incazzarvi e mettervi di traverso. Queste sono le cose per cui dovete battervi, perché qui non si tratta di una tappa fredda e lunga, qui ci si lascia le penne

Social e altro
4 agosto 2022 07:56 andy48
I social sono divenuti l'equivalente della peste biblica: ci si scrivono piu' cavolate in un solo giorno che in tutti i libri pubblicati dall'inizio della storia. Inoltre Twitter e' uno strumento politico di repressione di massa--basta un niente per essere bannati se non si osservano i piu' biechi principi del politically correct. Eppure su Eurosport gli fanno pure pubblicita' aggratis. Cio' malgrado, pochi hanno il coraggio di chiudere l'account e godersi la vita. Consiglio ad Affini: lascia perdere, non ti curar di loro.
Il CPA e' un cane sdentato. Dopo quanto successo ieri, perche' no uno sciopero? Forse l'UCI si sveglia.
E infine: perche' ne' la RAI ne' Eurosport mostrano la Vuelta a Burgos, invece di propinarci infinite registrazione del Tour di France femminile? Mi dicono che lo si possa vedere su Eurosport player, naturalmente con un supplemento di prezzo.

CPA
4 agosto 2022 08:13 Luigi Rossignoli
Ma esiste questa associazione?
Le tappe vanno viste prima lamentarsi dopo non serve , tanto chi ci rimette sono i ragazzi.
Luigi

Ciclismo
4 agosto 2022 11:00 fido113
Questo non è più il ciclismo che conoscevamo ma una forma di sport estremo pericolosissimo e quasi da vietare tanti sono i rischi che espongono gli atleti. Ogni gara ormai è un bollettino di guerra.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024