CASALOLDO INCORONA NICOLO' SCAMPERLE E BRANDON FEDRIZZI. GALLERY

ESORDIENTI | 17/07/2022 | 12:47

Il Trofeo Amici del Ciclismo svoltosi questa mattina sulle strade mantovane di Casaloldo ha laureato vincitori Nicolò Scamperle (Barlottini Ekoi Body Energie) e Brandon Fedrizzi (CC Forti e Veloci), rispettivamente tra gli esordienti di primo e secondo anno. La mattinata sui pedali organizzata dal Pedale Castelnovese di patron Renato Moreni ha proposto due gare caratterizzate da grande partecipazione ed interpretate con grinta e generosità dai ragazzi in gara. Cinquaquattro gli esordienti di primo anno al via con sette giri del circuito cittadino di 5,300 chilometri. L'unico tentativo al terzo dei sette giri portato da Riccardo Pasini (Aspiratori Otelli Carin Baiocchi) e Federico Sanfelici (Gioca in Bici Oglio Po). Ripresi dal gruppo nel corso del quarto giro, la corsa ha proposto nel finale un controllo serrato con la volata che ha premiato lo spunto di Scamperle, che ha regolato Cristiano Cacciamali (Progetto Ciclismo Rodengo Saiano), in seconda posizione e Noè Sbarberi (Grafiche Zorzi Meccaniche Melzani) in terza.


Nove i giri a disposizione per i ragazzi esordienti di secondo anno sul medesimo circuito pianeggiante già affrontato dai colleghi più giovani di primo anno. Nel corso del terzo giro prende forma la fuga di giornata la coppia della Fdb Cologna Veneta Thomas Dalla Bona e Nicola Coltro, il campione d'Italia in carica Thomas Martinelli (Ronco Maurigi Delio Gallina), Brandon Fedrizzi (CC Forti e Veloci), Edoardo Riccadona (Barlottini Ekoi Body Energie) ed Alessandro Marzocchi (Aspiratori Otelli Carin Baiocchi). Il sesteto guadagna con rapidità ed efficacia d'azione un vantaggio che nel corso dell'ottavo e penultimo giro sfiora i tre minuti. La volata a sei premia la potenza di Fedrizzi sui compagni di fuga.


Al termine delle due gare, la nuova esperienza organizzativa su Casaloldo trova riscontro nelle parole di Renato Moreni, presidente del Pedale Castelnovese. “Grazie all’amministrazione comunale ed al comitato organizzatore locale che ci supporta siamo riusciti a proporre due gare per gli esordienti molto belle ed avvincenti”. Con Moreni alle premiazioni anche il sindaco di Casaloldo Emma Raschi, il presidente provinciale della Federciclismo Fausto Armanini, il componente dell’Organismo Nazionale di Vigilanza Corrado Lodi. Nel pomeriggio la macchina organizzativa del Pedale Castelnovese si sposterà a Castelnuovo di Asola, dove alle ore 16 prenderà il via la quarta edizione del Trofeo Città di Asola riservato agli allievi. Ordine d’arrivo Esordienti 1 Anno:

1.Scamperle Nicolò (Barlottini Ekoi Body Energie) km 37,500 in 1h05'50 media 34,1772.Cacciamali Cristiano (Progetto Ciclismo Rodengo Saiano) s.t.3.Sbarberi Noè (Grafiche Zorzi Meccaniche Melzani)4.Pasini Riccardo (Aspiratori Otelli Carin Baiocchi)5.Bersani Fabio (Sc Torrile)6.Falo Marco (Aspiratori Otelli Carin Baiocchi)7.Sanfelici Federico (Gioca in Bici Oglio Po)8.Prandelli Manuel (Ronco Maurigi Delio Gallina)9.Ferronato Pietro (Barlottini Ekoi Body Energie)10.Colombarolli Andrea (Barlottini Ekoi Body Energie) Ordine d’arrivo Esordienti 2 Anno:

1.Fedrizzi Brandon (CC Forti e Veloci) km 47,700 in 1h19'25" media 36,0382.Riccadona Edoardo (Barlottini Ekoi Body Energie) s.t.3.Marzocchi Alessandro (Aspiratori Otelli Carin Baiocchi)4.Dalla Bona Thomas (Fdb Cologna Veneta)5.Martinelli Thomas (Ronco Maurigi Delio Gallina) a 2"6.Coltro Nicola (Fdb Cologna Veneta) a 16"7. Meloni Alex (Progetto Ciclismo Rodengo Saiano) a 2'20"8.Mori Matteo (Aspiratori Otelli Carin Baiocchi) a 3'10"9.Franceschini Giulio (Ronco Maurigi Delio Gallina) s.t.10.Turelli Paolo (Progetto Ciclismo Rodengo Saiano)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella terza tappa la città di Forlì torna ad essere grande protagonista nella Settimana Internazionale Coppi e Bartali e lo fa proponendo una frazione (139 i chilometri da percorrere) piena di insidie e di novità. per seguire la cronaca diretta...


I primi due mesi di attività hanno ribaltato la classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni: al comando, grazie alle ottime prestazioni nella Tirreno-Adriatico e alla Milano-Sanremo, è balzato infatti Filippo Ganna che stacca di circa 180 punti Lorenzo Rota,...


Si definisce un “sessantottino” Walter De Luca, ma solo perché nato a Legnano nel 1968, il 6 luglio, residente però da sempre nella vicina Busto Garolfo, sposato con Morgana, due figli, Giulia e Pietro, proprio a cento metri dall’impianto del...


Il ciclismo professionistico come veicolo di promozione dei territori, per rilanciare il turismo e, più in generale, l’economia locale. E’ il tema di un incontro che si è svolto a Cartigliano (Vicenza), in villa Morosini Cappello, su iniziativa del sindaco...


La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi. Se avete una...


La bicicletta è sospesa. Galleggia, arieggia, farfalleggia. Fluttua, plana, vola. Come un tappeto, volante. Come un disco, volante. Come un otto, volante. Un po’ Icaro e un po’ Peter Pan, un po’ Befana e un po’ Mary Poppins, un po’...


La settimana agrodolce del ciclismo abruzzese, tra la gioia per il successo di Giulio Ciccone alla Volta a Catalunya e l’infortunio grave del giorno prima di Dario Cataldo, al centro del quarto appuntamento di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata...


Il bergamasco Alessandro Vanotti pedalerà in sella a bici FELT. Classe 1980, Alessandro è stato uno dei ciclisti professionisti più consistenti e concreti del nuovo millennio. Dopo ottimi risultati nelle categorie giovanili e dilettantistiche, diventa professionista nel 2004, vestendo la...


Questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto va in onda una nuova puntata di Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Uno dei grandi valori del ciclismo è la memoria, il gusto di raccontare, rivivere e rileggere la storia....


Quando passa il Giro d’Italia è sempre domenica, e a Cesena lo sarà davvero. In vista della nona tappa del Giro 2023, che il 14 maggio prossimo da Savignano sul Rubicone approderà in città, questa mattina nella Sala del Consiglio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI