L'ORA DEL PASTO. PASOLINI IN BICICLETTA, STORIE DI PASSIONE

EVENTI | 25/06/2022 | 08:05
di Marco Pastonesi

Pasolini che, a sette anni, abitava non lontano da dove Ottavio Bottecchia, il primo italiano a vincere il Tour de France, addirittura per due anni consecutivamente, era misteriosamente morto. Pasolini che, a diciotto anni, in bicicletta andò da Bologna a Casarsa della Delizia, quattrocento chilometri in tre tappe (ma le tre tappe in tre mesi). Pasolini che si appassionò al varesotto Severino Canavesi, campione italiano di ciclismo professionisti nel 1945, subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Pasolini che, alle Olimpiadi di Roma 1960, scrisse un pezzo su Viktor Kapitonov, il sovietico vincitore della prova individuale di ciclismo su strada. Pasolini che, al Giro d’Italia 1969, partecipò a una puntata del “Processo alla tappa” condotto da Sergio Zavoli e intervistato da Vittorio Adorni, allora campione del mondo di ciclismo professionisti. Pasolini che, proprio quel giorno, in tv, proclamò “il ciclismo è uno sport che amo moltissimo” e aggiunse “da quando ero ragazzino”. Pasolini che, da anni, è un sentiero ciclabile di oltre diciotto chilometri, che da Roma giunge a Ostia, o che da Ostia risale a Roma, un viaggio a pedali e nella memoria.


“Pasolini in bicicletta”: oggi, alle 18, nel teatro naturale del Bosco di San Celso, a Bracciano (Roma), nelle attività volute dal Parco di Bracciano Martignano e organizzate dall’associazione culturale Ti con Zero, a ingresso libero. I testi letti dall’attore e regista Gabriele Benedetti, le musiche create dall’organettista Alessandro D’Alessandro e i racconti fatti da me, quelli qui appena accennati, ma più ambientati, approfonditi, legati alle sue parole e alle note. Nel centenario dalla nascita del poeta, “Pasolini in bicicletta” è uno sguardo particolare ma non spinto né forzato. La sua passione da pedalatore: “Ad ogni modo una cosa bella da essere confusa con un sogno, l’ho avuta: il viaggio da San Vito a qui, in bicicletta: esso appartiene a quel genere di avvenimenti che non possono essere raccontati senza l’aiuto della voce e dell’espressione”. La sua passione da spettatore: “Ho visto due facce che veramente prenderei in un film: cioè la faccia di Dancelli e la faccia di Taccone”. La sua passione da scrittore: “I fratellini minori caricavano il bidone del latte sul manubrio della bicicletta e partivano pedalando contenti e fischiettando verso la piazza del paese. Per lo stradone, estate o inverno, c’era sempre un viavai di carrette o di carri o di biciclette”.


Pier Paolo Pasolini continua a pedalare: la bicicletta non è poesia itinerante?


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’edizione 2025 della Serenissima Gravel ha visto trionfare sul traguardo di Cittadella (PD) Quinten Hermans, portacolori della Alpecin-Deceuninck, che ha firmato una prestazione di altissimo livello, conquistando una vittoria netta e prestigiosa in una delle prove gravel più attese del...


Terzo stamattina nella prima semitappa, Lorenzo Cataldo si è preso la sua bella rinvicita centrando il bersaglio nella seconda semitappa della prima tappa, Zasavica-Novi Sad al Giro di Serbia. Il corridore pratese, classe 1999 portacolori del Gragnano Sporting Club, allo...


La Città dello Sport di La Nucía (Spagna) tornerà a essere l'epicentro del ciclismo mondiale domani, sabato 18 ottobre, con la seconda edizione del Critérium de La Nucía per professionisti e donne elite. Uno spettacolo unico che riunirà grandi figure...


Il mondo del ciclismo è in lutto per la tragica scomparsa di Massimiliano Damiani, 48 anni, imprenditore valtellinese impegnato nel settore della vendita di e-bike, fratello del Luca che da anni è protagonista sui campi del ciclocross e ha difeso...


Da questa sera la Nazionale della pista è a Santiago del Cile. Da mercoledì 22 a domenica 26 ottobre gli azzurri parteciperanno ai Campionati del Mondo Elite al velodromo Penalolèn. Tra i corridori a disposizione del ct dei velocisti...


Annullata la terza tappa del Giro d'Olanda, la Sittard-Watersley di 149 km. I corridori si sono rifiutati di proseguire per motivi di sicurezza dopo che diverse auto erano sul percorso e ostacolavano il passaggio del gruppo. Il Giro riprenderà domani...


Terzo posto di Lorenzo Cataldo nella prima semitappa della prima tappa del Giro di Serbia che oggi ha preso il via da Mali Bosut per concludersi a Vrdnik. Il toscano del Gragnano Sporting Club ha chiuso alle spalle del vincitore...


Si sta guadagnando sempre più spazio e attenzioni internazionali il nome di Paul Magnier. Con il quarto successo consecutivo ottenuto oggi al Tour of Guangxi, il velocista francese della Soudal Quick-Step ha infatti aggiornato il conto delle vittorie stagionali...


Una vita a Samarate, vicino Busto Arsizio, i primi passi nel calcio col Vanzaghello, l’inizio col ciclismo da Esordienti, biennio Juniores nella Bustese Olonia (con cui la società di Ivan Basso, Fran e Alberto Contador ha un rapporto di collaborazione)...


Come accaduto in Croazia e Slovacchia nelle scorse settimane, anche al Tour of Guangxi il poker di vittorie di Paul Magnier diventa in realtà. Con un irresistibile sprint da seduto, il velocista transalpino ha infatti imposto il suo sigillo per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024