OLYMPIA FACTORY TEAM. I PENSIERI EUROPEI DI CLAUDIA PERETTI

MTB | 09/06/2022 | 07:35

Destinazione Jablonné v Podjestedi, Repubblica Ceka. E’ lì che domenica 19 giugno si assegneranno le maglie stellate dei campioni europei dell’Mtb Marathon, la specialità in cui Claudia Peretti è stata protagonista di uno straordinario crescendo di risultati in questa prima parte di stagione. Dopo le vittorie nette ottenute alla Lessinia Legend, alla Granparadiso Bike e, domenica scorsa, alla Ortler Bike Marathon, la chiamata da parte del commissario tecnico dell’Italia, Mirko Celestino, è arrivata puntuale. Le uniche due ragazze convocate sono Peretti e Mairhofer, le atlete che, stando agli ordini d’arrivo, attualmente si collocano ad un livello superiore rispetto alle altre in campo nazionale.


“Le nostre rappresentanti femminili sono due, ma molto competitive – ha commentato Celestino -. Claudia Peretti ha soltanto 24 anni ma ha già dimostrato le proprie qualità. Neanche una settimana fa ha vinto la Ortler Bike Marathon, una gara di oltre 111 chilometri e 4000 metri di dislivello”. 


La prova femminile che vale il titolo continentale si disputerà sulla distanza di 90 chilometri, con partenza alle 9. Viste le caratteristiche del percorso, che non contiene tratti particolarmente tecnici, Claudia Peretti non porterà con sé in Repubblica Ceka la biammortizzata F1-X, utilizzata dall’Olympia Factory Team nella maggior parte delle competizioni, bensì la front F1. Sono i modelli di punta della gamma mtb Olympia, curati fin nei minimi dettagli per garantire il massimo della leggerezza, della manovrabilità e della stabilità agli agonisti dei team ufficiali sia nel Cross Country, sia nelle Marathon.

“Ho fatto questa scelta in base alle informazioni che ho avuto sul tracciato – spiega l’azzurra dell’Olympia Factory Team, al suo primo campionato europeo -. Non conosco il percorso, ma so che è piuttosto scorrevole. Io prediligo gare molto più dure, comunque vado a questo europeo fiduciosa di portare a casa un bel risultato. Fare previsioni è difficile, anche perché dipende molto dalle atlete che parteciperanno. Diciamo che punto a rientrare quanto meno nelle prime dieci”. 

Nata a Borgomanero il 2 febbraio 1998, Claudia Peretti ha alle spalle un percorso in continua crescita. Nel 2021 ha fatto centro alla D’Annunzio Bike, alla Dolomitica Brenta Bike, alla Valseriana Marathon, alla 3T Bike Marathon, alla Trentino Mtb, alla Rampiconero e alla Vuelta Ibiza. Conquistata la medaglia di bronzo al campionato italiano, alla sua prima esperienza in nazionale si è classificata tredicesima al campionato del mondo Marathon di Capoliveri, senza contare i secondi posti alla 100km dei Forti, Alta Valtellina Bike Marathon e 4 Island e molti altri piazzamenti di rilievo.

Quest’anno una partenza a rilento a causa di qualche acciacco, poi il decollo.

“Dal punto di vista atletico Claudia sta continuando a migliorare, negli ultimi anni con noi i suoi progressi sono stati continui – afferma Marzio Deho, team manager dell’Olympia Factory Team -. Credo che il suo vero potenziale sia ancora inesplorato e che le belle vittorie di questa stagione siano solo un assaggio delle grandi prestazioni che ci farà vedere in futuro”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...


DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


Sul palcoscenico del grande ciclismo potrebbe trovare presto posto anche Filippo Conca. Fresco vincitore del titolo di campione italiano élite con la maglia dello Swatt Club di Carlo Beretta, Conca è infatti vicino alla firma con una squadra World Tour....


Capita, a volte, che alcune coincidenze della vita siano talmente incredibili da pensare che non siano solamente frutto del caso. Ne è un esempio la seconda tappa del Tour of Magnificient Qinghai con arrivo a Huzhu che ha visto...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


Parla ancora uruguaiano il traguardo di Huzhu che, dopo la vittoria nel 2024 di Eric Fagundez, quest'anno ha visto trionfare al Tour of Magnificent Qinghai un altro rappresentante della nazione sudamericana, ossia Guillermo Silva. L'alfiere della Caja Rural-Seguros RGA,...


Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024