L'UCI E QUEI PUNTEGGI CHE RISCHIANO DI IMPOVERIRE IL GIRO D'ITALIA

POLITICA | 01/06/2022 | 09:41
di Paolo Broggi

Non è mai facile creare classifiche e punteggi di rendimento che possano accontentare tutti e soprattutto essere equi, praticamente la formula perfetta non esiste, ma è evidente che in casa Uci ci sia molto da migliorare.


In queste settimane c’è grande attenzione ai numeri perché a fine stagione verranno stilate le classifiche del triennio 2020-2022 che porteranno alle prime promozioni/retrocessioni del WorldtTour.


In questo momento Alpecin Fenix e Arkea Samsic sono in zona promozione, Lotto Soudal e Israel Premier Tech sarebbero retrocesse ma la posizione non è poi così scomoda, perché di diritti se ne perdono davvero pochi. Ma il problema che vogliamo sollevare è un altro, riguarda i Grandi Giri, anzi riguarda soprattutto il Giro d’Italia.

Nel periodo che val dal 6 al 29 maggio, ovvero quello del Giro, una squadra come la Arkea Samisc che ha rinunciato al Giro d’Italia, ha accumulato 817 punti: più della Trek Segafredo che ha vinto una tappa al Giro e portato 10 giorni la maglia rosa, più della BikeExchange Jayco che di tappe ne ha vinte tre, più della Jumbo Visma che di tappe ne ha vinte due e conquistato la maglia azzurra degli scalatori e via elencando. Abbiamo preso in esame la Arkea Samsic proprio perché ha rinunciato al Giro, ma in questo periodo la TotalEnergies, altro ProTeam, ha fatto ancora meglio conquistando 977 punti.

Ma torniamo al nocciolo della questione: in queste tre settimane, come conferma la puntuale ricerca di Javi Angulo di El tio del dato, la formazione bretone ha vinto il Tro Bro Leon e una tappa della Boucles de la Mayenne, ottenuto un secondo posto di tappa alla 4 Giorni di Dunkerque e un terzo posto ancora al Tro Bro Leon. Non sono risultati eclatanti, evidentemente però hanno permesso al team di conquistare molti più punti rispetto a chi ha cercato di far bene al Giro d’Italia.

E allora, ecco dove sta il problema, c’è il forte rischio che anche le grandi squadre finiscano per snobbare una corsa impegnativa ma poco remunerativa in termini di punti come il Giro d’Italia per concentrarsi su gare minori nelle quali si possono ottenere risultati discreti con minor dispendio di energia.

Eppure ricordiamo bene che sin dagli albori del ProTour tutti i presidenti dell’Uci che si sono succeduti hanno dichiarato a gran voce di voler riservare attenzioni speciali alle corse storiche, ai monumenti e ai Grandi Giri. I fatti dicono che così non è. E dimostrano anche come sia necessario rimettere profondamente mano ai punteggi. Altrimenti il rischio è grande e ben evidenziato dall’ultimo post di Luca Guercilena: «Questo potrebbe spingere le squadre a spostare il miglior roster in gare più piccole solo per segnare punti ed evitare la retrocessione = uccidere la squadra».

Copyright © TBW
COMMENTI
allora.....
1 giugno 2022 12:18 limatore
a maggior ragione il Tour de France. Il problema è la concomitanza di gare, a maggio corri dove vuoi a luglio ci sono pochissime gare guai a programmarle.... ASO farebbe un putiferio

guercilena
1 giugno 2022 13:36 VERGOGNA
quello che dice non è un ipotesi sul futuro.... è già la realtà da almeno due anni.... qualunque prof può confermare che in qualsiasi gara .1 se non addirittura .2 il livello è diventato altissimo perchè le wt che snobbavano queste corse ora vanno a far man bassa e le professional piccole non fanno più nulla neanche lì, premesso che il calendario asiatico non esiste più o quello dell'est europa è più che dimezzato

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024