LOPEZ. «QUALCOSA HO SBAGLIATO, MA NON RECRIMINO NIENTE E... VADO AVANTI»

GIRO D'ITALIA | 22/05/2022 | 08:00
di Giorgia Monguzzi

Il sogno rosa di Juan Pedro Lopez è durato dieci tappe. Dieci giorni intensi che ha vissuto nell’abbraccio del pubblico e con l’emozione fortissima di una maglia che l’ha spinto letteralmente oltre ogni limite, stringendo i denti anche quando poteva alzare bandiera bianca, sul Blockhaus dove il simbolo del primato l’ha difeso in ogni modo. È bastato poco al giovane spagnolo del team Trek Segafredo per farai amare dal pubblico italiano che ha imparato finalmente a conoscere la sua forza e appassionarsi al suo sorriso. Ieri a Torino Lopez ha dovuto salutare la maglia rosa, ma la sua non è mai stata un’arresa, anzi la ricerca infinita di un sogno, ma la consapevolezza di averlo perso non l’ha certo fermato. Sul traguardo molti al suo posto avrebbero mostrato il broncio con un evidente rabbia e delusione, ma lui ha regalato un sorriso non riuscendo più a trattenere l’emozione.


Juan Pedro Lopez è stato accolto da un boato della folla, urlavano il suo nome a squarciagola e gli battevano le mani. Molti erano ecuadoregni, con tanto di bandiere gialle rosse e blu, sui cartelli portavano il nome di Richard Carapaz, eppure in quel momento hanno messo da parte il tifo per incoraggiar e rendere onore a quello che si è rivelato essere un grande campione. «Sul traguardo di Torino è stato pazzesco - spiega Juan Pedro Lopez - molte persone dicevano il mio nome, mi applaudivano, non mi sarei mai immaginato di ricevere così tanto affetto. Ho perso la maglia, ma non sono per nulla arrabbiato, anzi sono felice perché ho dato il 100%, semplicemente gli altri atleti sono stati più forti di me. Sono stati dieci giorni fantastici, mi dispiace solo che sia finita. Per un attimo dopo l’arrivo mi sono scappate delle lacrime, ma non era tristezza, era l’emozione troppo forte per tutta la gente che in quel momento mi stava supportando».


Lo spagnolo della Trek Segafredo ha solo 24 anni, eppure ha già capito lo spirito del Giro e di quella maglia che rappresenta un autentico sogno. All’Etna era scoppiato a piangere, incredulo,  col cuore in mano aveva detto più e più volte che era una cosa bellissima che credeva non fosse mai stata possibile. Eppure quel sogno, giorno dopo giorno, è diventata una certezza mantenuta anche grazie ad una squadra che nelle tappe più difficili da interpretare gli è stata sempre accanto. Lopez ha vissuto la sua maglia, dall’incredulità iniziale a quella foto ormai famosissima sulla spiaggia di Pescara nel giorno di riposo. Ha vissuto tante emozioni, eppure la più grande rimane in quel giorno all’Etna quando gli hanno comunicato che era il nuovo leader della generale «all’inizio non capivo perché mi volevano alle premiazioni - aveva detto - poi ho realizzato: ero il nuovo detentore della maglia rosa».

A Torino l’avventura è finita, tutti si aspettavano i fuochi d’artificio tra gli uomini di classifica, ma non certo che la Bora Hansgrohe desse inizio al tutto così presto. «Quando Carapaz è scattato la prima volta ho dato tutto per stargli a ruota, forse se fossi andato su del mio passo avrei perso meno in classifica e non sarei rimasto solo. Di sicuro ho sbagliato qualcosa, ma non mi recrimino niente perché con il senno di poi sono capaci tutti. È stata la prima volta in cui mi trovavo in maglia rosa e ho cercato di difenderla come meglio potevo e ho imparato davvero tanto.» Nei dieci giorni in rosa Lopez ha accumulato un’esperienza incredibile, si è messo letteralmente alla prova e si è messo in luce davanti al mondo intero. È grazie ad avventure come queste che si cresce in un modo incredibile, una vera e propria lectio magistralis nel ciclismo che conta. Un frullatore che gira che rischia di far perdere la testa, ma per chi sa tenere i piedi ben saldi a terra diventa un corso privato tra i grandi.

Il Giro non è finito, mancano sette giorni di inferno in cui può succedere di tutto o niente. Lopez è ora nono nella generale e già promette che farà di tutto per difendere quella posizione mettendosi alla prova sulle grandi montagne alpine. Gli applausi della folla lo accompagnano mentre si allontana, in sella alla bici e con quella maglia rosa che deve abbandonare, sempre sorridente, saluta con la mano tutti quanti ringraziandoli per il supporto ricevuto. Il suo non sembra certa un addio, quanto piuttosto un arrivederci alla prossima occasione perché come dice lui stesso citando il “Cholo” Simeone, «l’importante è vivere partita dopo partita» e noi siamo sicuri che presto lo vedremo esultare per un goal in rovesciata.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Un grande
22 maggio 2022 11:06 frakie
Bravo. Hai portato la maglia con onore. Auguri per le migliori cose.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


La maglia iridata di Fem Van Empel torna a splendere nella notte di Woerden (Olanda) dove si è svolto il classico Kiremko Nacht di Ciclocross. La campionessa del mondo trionfa dopo un'ardua battaglia con la connazionale olandese Van Alphen che...


Roberto Capello debutterà tra gli under23 con la EF Education Development. Il talento piemontese, campione italiano a cronometro degli juniores, medaglia d'argento all'europeo su strada in Francia e sesto al mondiale a cronometro in Ruanda, seguirà la sua fase di...


Soraya Paladin continua la sua carriera alla Canyon//Sram Zondacrypto, la squadra in cui è approdata nel 2022 e con cui rimarrà almeno fino alla fine del 2027. «Ho deciso di restare perché credo davvero nella squadra, e la squadra crede...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024