TORNANO LE BIKE NIGHT, TRE GLI APPUNTAMENTI DEL 2022

NEWS | 22/05/2022 | 07:20

Tutti, sempre, ovunque: tornano le Bike Night, le pedalate notturne sulle ciclovie più belle d’Italia. L’evento organizzato da Witoor terrà svegli anche la prossima estate tanti cicliste e ciclisti diversi per tutta la notte, spinti dalla passione per la bici. L’8a edizione parte sabato 11 giugno 2022 a Ferrara, prosegue a Milano, sabato 25 giu-gno, per chiudersi sabato 23 luglio a Udine. Tre appuntamenti da 100 km, da mezza-notte all’alba, per un’esperienza in bici innovativa che nel 2021 ha coinvolto oltre tremila partecipanti da tutta Italia.


 


Numeri in crescita (18mila partecipanti dal 2021), grado di soddisfazione dei partecipanti elevato (88%): Witoor con Bike Night ha creato una nuova forma di cicloturismo, innovati-vo ed esperienziale, capace di attrarre un pubblico alla ricerca di storie, andando oltre lo standard narrativo di promozione turistica. Perché la passione per la bici non dorme mai, anche di notte: nate nel 2014, hanno coinvolto sempre più territori e partecipanti, avvici-nando nuove persone alla bici grazie alla magia di una pedalata da 100 km di notte che parte dalla città e arriva nella natura sfruttando il più possibile la rete ciclabile. Un appun-tamento che rievoca il fascino del ciclismo d’epoca ma con un approccio moderno e tra-sversale, unendo tipologie di ciclisti diversi: chi si cimenta per la prima volta su lunga di-stanza oppure chi è già allenato ma è stimolato dalla sfida notturna. Si parte a mezzanot-te, si arriva all’alba dopo un viaggio in bici con tre ristori e la colazione all’arrivo.

 

Nel 2022 saranno proposte in calendario tre tappe. Si parte sabato 11 giugno, con la Bike Night Emilia-Romagna, da Ferrara al mare Adriatico (1000 partecipanti nel 2021), poi sabato 25 giugno la Milano - Lago Maggiore (da Milano ad Arona, record di 1200 iscritti nel 2021), con il passaggio di centinaia di ciclisti in piazza Duomo dopo mezzanotte e il percorso lungo il Naviglio Grande. Sabato 23 luglio gran finale sulla tappa più spettacola-re, la Bike Night Alpe Adria da Udine ad Ugovizza, salendo in Friuli su una delle ciclovie più belle d’Europa. Le iscrizioni sono aperte solo online su www.bikenight.it. Sarà possibile registrarsi anche il giorno dell’evento.

 

Cresciuta anno dopo anno, la Bike Night unisce tutti i tipi di ciclisti: l’agonista, i meno alle-nati, le famiglie, singoli e coppie, o gruppi di amici. Significativa la presenza femminile, ol-tre il 25%, sopra la media per eventi di questo tipo. È una festa, non una moda: si interpre-ta finalmente soltanto sé stessi. Nelle tappe senza dislivello si vede ogni tipo di mezzo a due ruote senza motore: bici da città, da corsa, gravel, mtb, tandem, footbike, bici reclina-bili. Partecipano anche persone con disabilità. Si può pedalare anche con le e-bike.

 

La distanza dei 100 km è considerata come il limite per chi non ha ancora affrontato viaggi in bici di lunga distanza, ma davvero alla portata di tutti: solo l’1% in media si ritira. Per ar-rivare preparati, è sufficiente iniziare almeno un paio di mesi prima con uscite settimanali di 40-50 km. Poi durante la notte sarà la forza del gruppo, i ristori e l’energia dell’alba a dare tutte le forze necessarie. Per partire è obbligatorio dotarsi di illuminazione adeguata, giubbotto catarifrangente e camera d’aria di scorta.

 

Il progetto Bike Night è ideato, organizzato e prodotto da Witoor, società attiva nell’organizzazione di eventi ciclistici e cicloturistici. Il format prevede assistenza medica e tecnica, per garantire completa sicurezza, e ai partecipanti sono offerti tre ristori ogni 25 km circa più la colazione e gadget all’arrivo. Sono garantiti servizi di noleggio bici e casco, e rientri in pullman con trasporto bici.

 

«Arrivati all’ottava edizione di Bike Night - spiega Simone Dovigo, presidente Witoor, - possiamo riconoscere come Witoor abbia saputo proporre un modo nuovo, autentico e passionale di andare in bici. Per noi la bici è uno strumento prima di tutto democratico e sociale: chiunque può viaggiare in bici, e non ci sono mai piaciuti mode e steccati. La bici è di tutti, sempre, a tutte le ore: con Bike Night abbiamo acceso la passione del cicloturi-smo in tante persone che non avevano mai percorso 100 km. E abbiamo scelto format nuovi per l’Italia, come pedalare di notte: un’esperienza magica e sorprendente che ha saputo valorizzare ciclovie e territori meno noti del nostro Paese».

 

Bike Night vuole unire le persone, la vera attrazione dell’evento, con le loro storie che trasformano una pedalata notturna di 100 km in una sorpresa continua: le pedalate notturne sono illuminate da una comunità trasversale, giovane e meno giovane, con un’alta pre-senza femminile, sempre curiosa a vivere i territori in modo genuino e conoscere altre per-sone con la voglia di viaggiare. Perché alla Bike Night pedala chiunque: chi vuole pedalare a qualsiasi ora del giorno, non ha paura del buio, vuole vivere un modo autentico di peda-lare. Una spinta che non si è fermata nemmeno con la pandemia: «Vogliamo continuare a condividere le emozioni della nostra visione della bici - conclude Dovigo -: dalla magia del viaggio e dell’orario inconsueto, alla notte illuminata solo dalle luci dei ciclisti, e quello che non si vede, si ascolta».

 

Bike Night è il primo evento in Italia in bici che unisce la notte, la passione e le persone. Si parte a mezzanotte, dal centro di una città, per raggiungere dopo 100 km (circa) la natura, pedalando su piste ciclabili: che si tratti del mare, del lago o della montagna, comunque luoghi distanti dal centro urbano da dove si è partiti. Perché Bike Night vuole dimostrare che in bici è possibile raggiungere posti cui di solito non crediamo, vogliamo o ci immagi-niamo in grado di arrivare. A qualsiasi ora del giorno o della notte. Famiglie, coppie, gruppi di amici o squadre, ciclisti solitari, partecipanti di tutte le età e con ogni tipo di mezzo: Bike Night è una festa dove la bici finisce per essere l’ultima cosa cui pensare. Prima c’è una città da cui partire per andare lontano, gli incontri con la natura e le persone nella notte, gli stati d’animo da attraversare: un modo diverso da tutti gli altri di andare in bici.

 

 

Bike Night 2022

 

Date

 

Emilia-Romagna (Ferrara - Lido di Volano): 11 giugno

Milano - Lago Maggiore (Milano - Arona): 25 giugno

Alpe Adria (Udine - Ugovizza): 23 luglio

 

Partner

 

Coop Voce, Sportler, koomot, My Battery Pack’s.

 

Numeri 2021

 

- 3000 iscritti totali

- 40% iscritti provenienti fuori dalla città di partenza

- 25% presenza femminile

 

Programma

 

Partenza a mezzanotte, arrivo all’alba

Distanza sui 100km, percorso su piste ciclabili

Dalla città alla natura, si pedala tutti insieme senza ordine d’arrivo

 

Servizi offerti

 

Iscrizione online, Gadget, Villaggio partenza, Servizio di rientro, Noleggio bici e casco, Trasporto bagagli, Ristori e colazione, Assistenza meccanica e medic

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024