GP BONCELLINO, MOLTO PIÙ DI UNA CRONOMETRO

GIOVANI | 04/05/2022 | 07:44
di Silvano Antonelli

Se, tanti, ma proprio tanti, hanno voluto complimentarsi per la perfetta riuscita del G.P. Boncellino del 30 aprile, beh, qualcosa di particolare sarà pure accaduto.


Sarà perché, molti, hanno toccato con mano perché, pochi, sono disposti ad organizzare gare a cronometro, immensamente complicate per avere titoli sui giornali al massimo come quelli di una normale gara su strada; sarà perché Boncellino è tanto piccolo da mettere in imbarazzo anche Google nel momento di cercarlo in provincia di Ravenna, sarà che per sospendere la circolazione stradale per sei ore senza far arrabbiare i residenti bisogna essersi attivati per tempo con cartelli stradelli e avvisi in tutte le cassette della posta; sarà perché trovare sul posto anche un buon pasto a suon di cappelletti e tagliatelle rende il clima davvero insolito ed accogliente; sarà perché esperti direttori di corsa si sono divisi i compiti tra chi addetti alla sicurezza del percorso e chi alle gestione delle partenze; sarà perché fino all’ultimo un cero ingegnere ha curato in modo maniacale l’ordine delle partenze; sarà perché i tecnici hanno potuto informarsi e dare suggerimenti sul gruppo WhatsApp; sarà perché gli atleti sono stati protetti da 21 motociclisti del Team Scorta e sorvegliati da 30 volontari e due pattuglie di Polizia Locale lungo i 9 km del percorso; sarà perché l’Amministrazione del Comune di Bagnacavallo si è data da fare ed era presente con il suo assessore allo sport; sarà perché il cronometraggio era svolto da professionisti; sarà che il lavoro di segreteria mischiava figure esperte con chi ha fatto il corso di recente; sarà perché il Circolo Acli e la Parrocchia hanno “dato al prossimo” ogni confort di spazi e strutture; sarà che per montare e smontare palchi e transenne si sono attivati in una quindicina; sarà che per far funzionare la cucina temporanea e servire 300 pasti sono stati 20 quelli che si sono messi il grembiule e la cuffietta in testa; sarà che 8 società romagnole hanno, in un modo o nell’altro, dato una mano.


Sarà che erano presenti 60 società con un totale di 203 atleti, ragazzi e ragazze con la sperimentazione della prova a coppie degli Esordienti; sarà che insieme ai cronoman in erba c’erano anche Juniores di valore tanto da mobilitare il CT della specialità Marco Velo; sarà che i dirigenti del Comitato Regionale e il responsabile della STR non hanno voluto perdersi l’occasione; sarà che si può essere professionali senza per forza dover ricorrere ai professionisti; sarà che l’umiltà e la passione migliorano l’ospitalità; sarà che anche Elio (il Dio del sole) risultava tra gli iscritti, sta di fatto che, ancora una volta, la S.C. Cotignolese, col suo staff ed il suo vulcanico presidente Gian Domenico Marangoni, ha dimostrato che il ciclismo è sempre possibile, ma appartiene a chi preferisce rimboccarsi le maniche piuttosto che smanettare o polemizzare sui social.

Sarà, perché gli atleti, tutti vincitori per il loro impegno, hanno comunque concesso a taluni tra loro di arrivare primi: le sorelle Martina e Alessia Orsi (Pol. Sammarinese) nella crono-coppie Esordienti donne; il duo Nicholas Scalorbi-Mattia Sesti (Calderara STM Riduttori) nella crono-coppie Esordienti maschi; Nicholas Travella (Gs Fiorin) negli Allievi maschi e Alice Bulegato (Team Arcade) nelle femmine; il canadese Micheal Leonard (Team Franco Ballerini) negli Juniores maschi e Alice Toniolli (Breganze Millenium) tra le donne Juniores.

Saranno state tante cose, ma nessuna per caso.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


La Maremma apre ancora una volta le sue strade bianche agli appassionati del ciclismo gravel con InGravel Morellino, in programma il 13 e 14 settembre a Magliano. Un evento che negli anni è diventato molto più di una semplice manifestazione...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. I riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024