DOMENICA 15 MAGGIO IL GP SPORTIVI SESTESI: LA 39ª EDIZIONE TRA STRADE BIANCHE E CASCINE. GALLERY

DILETTANTI | 03/05/2022 | 19:35

Una corsa ricca di novità, con il sapore antico del ciclismo eroico di una volta, tra le cascine e le strade bianche della campagna cremonese. Si presenta così il 39° Gp Sportivi Sestesi, la prova per Elite e Under 23 organizzata dal Vélo Club Cremonese B&P Recycling al fianco dell’amministrazione comunale di Sesto ed Uniti e della Pro Loco, appuntamento della primavera ciclistica lombarda che torna nella giornata di domenica 15 maggio con una veste inedita e accattivante.


Per la prima volta il percorso, interamente disegnato tra Sesto ed Uniti e il territorio comunale di Paderno Ponchielli, sarà infatti integrato da un tratto sterrato di 2,5 chilometri lungo il sentiero di campagna che collega le frazioni Luignano e Ossolaro, in località cascina Bodegasco. L’altro passaggio altamente suggestivo sarà rappresentato dall’attraversamento della cascina Bredalunga, una sorta di immersione nel passato e nella tradizione della cultura contadina locale. Con le variazioni apportate a sorpresa per l’edizione 2022, gli organizzatori della società presieduta da Cristiano Colleoni hanno così voluto introdurre elementi di spettacolo e di richiamo del passato della storia del ciclismo, capaci di rendere la gara ancor più aperta e imprevedibile. Uno show che si annuncia imperdibile per tutti gli appassionati, fin dalla partenza, prevista per le ore 14.00 davanti al Palazzo Comunale di Sesto, con arrivo intorno alle 17.30, sempre sullo stesso rettilineo, dopo le 9 tornate del circuito di 17 km che si snoda tra Sesto, Luignano, Ossolaro e Cortetano. Per un totale di 153 chilometri.


 

 

LE DICHIARAZIONI

Il 39° Gp Sportivi Sestesi, che vedrà al via 200 atleti con i colori delle migliori formazioni italiane della categoria, è stato presentato presso il Palazzo Comunale di Sesto ed Uniti da Fulvio Feraboli, direttore tecnico del Vélo Club Cremonese B&P Recycling e dal sindaco di Sesto ed Uniti Carlo Vezzini. Insieme a loro, i presidenti della Federciclismo lombarda Stefano Pedrinazzi e cremonese Antonio Pegoiani, i rappresentanti della Polstrada e Gigi Fiorini, guida dell’organizzazione locale.

«Da tempo volevamo proporre un percorso di questo tipo e l’idea finalmente si è realizzata, con l’inserimento di tratti su strade bianche che renderanno la gara meno decisamente scontata, tutta da seguire – ha spiegato Feraboli – Particolarmente emblematico sarà poi il passaggio dalla cascina Bredalunga, un luogo che celebra la storia e l’identità del territorio cremonese».

Il sindaco Vezzini ha aggiunto: «Numeri importanti per una gara importante, che passerà da luoghi tanto cari alla comunità sestese, a partire proprio da Bredalunga. Una cascina che grazie alla disponibilità dei propri proprietari spalancherà le proprie porte al passaggio dei ciclisti per ciascuno dei nove giri in programma».

Anche Pedrinazzi ha elogiato una «gara di pianura ma con numeri da classica del Nord, che grazie allo sterrato non sarà solo un torneo tra velocisti, ma una prova davvero aperta a qualsiasi soluzione», mentre Pegoiani ha applaudito gli sforzi del Vélo Club e «in particolare di Fulvio Feraboli, sempre in prima fila nel promuovere il ciclismo a Cremona, da gennaio a dicembre».

 

Come già accaduto nel 2021, sarà possibile seguire la gara in diretta streaming su Tuttobiciweb e su tutti i canali social correlati. In zona arrivo sarà inoltre posizionato un maxischermo che consentirà agli appassionati di seguire ogni fase di una gara che ambisce ad essere avvincente per l’intero pomeriggio, e non solo nello sprint finale. Ad imporsi, nell’ultima edizione, fu il veneto Davide Boscaro del Team Colpack Ballan. Ma stavolta il finale promette ancora più emozioni e sorprese: sarà un Gp Sportivi Sestesi mai visto in passato.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi il Giro d’Italia fa tappa a Lecce. Chi sarà il nuovo Mario Cipollini? Oppure l’Alessandro Petacchi della situazione? Lecce è sinonimo di grandi sfide tra velocisti dai grandi numeri: Petacchi e Cipollini sono infatti i corridori che più...


Mentre il Giro d'Italia sbarca in Italia e si prepara a riprendere la sua corsa, in Piemonte si continua a lavorare per mettere in sicurezza le strade che saranno teatro della ventesima e penultima tappa della corsa. In particolare, nelle...


Settant’anni fa – era il 1955 - il suo primo Giro d’Italia. Come una favola. Un allenamento in Brianza con Fiorenzo Magni, Magni che si lamenta per un dolore alla gamba, lui che ne osserva la pedalata, la pedalata che...


L’Albania nel fine settimana è andata al voto e il Primo Ministro Edi Rama si sta avvicinando alla riconferma. L’Italia aveva conosciuto il primo ministro albanese Rama lo scorso gennaio, in occasione della presentazione del Giro d’Italia a Roma e...


Dopo la grande partenza dall’Albania, prenderà il via da Alberobello, la prima tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con...


Ci sono cose, ci sono momenti,  ci sono nomi che non si dimenticano. Come una vittoria di tappa al Giro d’Italia, come l’odore di grasso e magnesio in una piccola officina italiana, come la prima volta che senti una bici rispondere...


Ad Agrigento la 13a edizione del Cross Country dei Templi è stata celebrata con la presenza di oltre 250 bikers, segno della solida sinergia tra l’organizzatore e il Dipartimento dello sviluppo Rurale del parco archeologico valle dei Templi con a...


Tra i tanti campioni, dello sport e non solo, che Fabrizio Borra ha trattato come fisioterapista e "aggiustatore di uomini" c'è Paolo Bettini, che ha affidato al microfono della nostra Giulia De Maio (dopo il notiziario di Paolo Broggi) un...


Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024