GIRO D'ITALIA 2022. ECCO GLI 8 CACCIATORI DI TAPPE DELLA BARDIANI CSF FAIZANÈ

PROFESSIONISTI | 02/05/2022 | 10:00

Pochi giorni al via ufficiale del Giro d’Italia, con la grande partenza di Budapest in programma per venerdì 6 maggio. Tre tappe in terra ungherese, dopodiché sarà Italia, dalla Sicilia fino all’arrivo di Verona del 29 maggio.  Nel mezzo lo spettacolo della Corsa Rosa, alla quale prenderanno parte gli 8 atleti della Bardiani CSF Faizanè.


Per la squadra diretta da Bruno Reverberi, General Manager del team, si tratterà della 40° partecipazione alla Corsa Rosa: “Siamo alla quarantesima partecipazione e siamo nella storia una delle squadre al mondo con più vittorie di tappa al Giro. Come da tradizione questo sarà il nostro obiettivo, e se queste arriveranno con ragazzi da noi lanciati nel professionismo in questi anni, sarà una grande soddisfazione. La nostra linea verde italiana continua, avremo infatti al via l'atleta italiano più giovane della Corsa Rosa. Per noi e per i nostri sponsor si tratta dell’appuntamento più importante della stagione, per questo come sempre ci terremo a fare bene in ogni fase di corsa.”


LA FORMAZIONE

Una selezione di 8 uomini con caratteristiche complementari, per essere protagonisti su tutti i terreni, dagli sprint alle salite e sopratutto all’attacco. Un mix di gioventù, con un classe '97, un classe ’98, due classe ’99 e un debuttante, ma anche esperienza con un atleta già capace di conquistare il successo in 2 tappe della Corsa Rosa. Assente invece il tre volte vincitore di tappa Enrico Battaglin, fermato purtroppo dalla bronchite, che non gli permetterà di essere al via della Corsa Rosa.

La formazione, selezionata dal Direttore Sportivo Roberto Reverberi ha un chiaro obiettivo: “Pensiamo di aver costruito una formazione ben bilanciata per essere protagonisti in ogni fase di questo Giro d’Italia. Il nostro obiettivo è quello di tornare alla vittoria di tappa. Chiaramente il livello della competizione è altissimo, ma al Giro si aprono sempre delle possibilità inaspettate. Il nostro compito sarà quello di farci trovare sempre pronti e presenti. Abbiamo al via corridori che sanno come preparare questi appuntamenti e che hanno già dimostrato di essere vincenti come Modolo. Ci mancherà Battaglin fermato dalla bronchite ma abbiamo giovani atleti, che proprio grazie all’esperienza maturata nelle scorse edizioni, sapranno essere pronti a cogliere le occasioni che si presenteranno, come Fiorelli, Zana e Zoccarato. Abbiamo uomini che sanno vedere e centrare le fughe come pochi, come il nostro veterano Alessandro Tonelli. Per le tappe in salita ci sarà lo scalatore Luca Covili, così come ci sarà Davide Gabburo che la scorsa edizione è stato penalizzato dalle cadute è in cerca di riscatto ed infine un giovane passista scalatore, pronto a fare un’esperienza importante, come Luca Rastelli. Un bel mix di atleti, con caratteristiche diverse, ma pensato per raggiungere un obiettivo comune: essere protagonisti.” 

Sacha Modolo (1987) è alla sua decima partecipazione alla Corsa Rosa, torna al Giro dopo 2 anni di assenza. Tra i 47 successi raccolti in carriera, ci sono anche due vittorie di tappa al Giro d’Italia e negli arrivi allo sprint è pronto a pungere ancora. 

Filippo Fiorelli (1994), l’atleta siciliano lanciato dal #GreenTeam è al suo terzo anno da professionista e alla sua terza partecipazione alla Corsa Rosa. Dopo la prima vittoria in carriera raggiunta al Porec Trophy nel 2021, è a caccia del primo successo italiano. Sfiorato due volte con due terzi posti al recente Giro di Sicilia, è determinato a cercare il successo al Giro d’Italia. Nell’edizione 2021 della corsa rosa colse un prestigioso 3° posto nella tappa di Sestola e due top10.

Filippo Zana (1999), il classe ’99 veneto sarà uno dei due atleti più giovani del team nella formazione del Giro, ma è già alla sua terza partecipazione, a dimostrazione dello spazio lasciato ai giovani dal #GreenTeam. Dopo il 7° posto colto nell’edizione 2021 nella tappa di Stradella, i successi raggiunti al Sazka Tour, all’Istrian Trophy e alle ottime prestazioni con la maglia azzurra, al Giro 2022 è determinato a conquistare una vittoria.

Samuele Zoccarato (1998), il classe ’98, terzo al campionato italiano su strada nel 2021 è già stato protagonista di numerose fughe e azioni allo scorso Giro d’Italia, come alla Strade Bianche. Nel 2022 alla sua seconda partecipazione alla Corsa Rosa ha maturato l’esperienza giusta per provare a pungere con una delle sue azioni da lontano.

Alessandro Tonelli (1992), per il 29enne Bresciano, all’ottava stagione in maglia Bardiani CSF Faizanè, si tratterà della terza partecipazione al Giro d’Italia. La sua assenza al Giro 2021 dovuta a un tampone covid, poi risultato “falso positivo”, gli sarà di ulteriore stimolo per la voglia di riscatto in questa edizione. Protagonista in fuga per 4 anni consecutivamente alla Milano-Sanremo, anche al Giro d’Italia ha dimostrato di saper centrare azioni importanti. Il suo miglior piazzamento di tappa ad oggi alla Corsa Rosa è 10° posto a San Daniele del Friuli.

Davide Gabburo (1993), quarto anno da professionista, seconda partecipazione al Giro d’Italia, entrambe in maglia Bardiani CSF Faizanè. Nell’edizione 2021 per lui una Corsa Rosa condizionata dalle cadute, che non gli ha consentito di esprimersi al meglio. Nel 2022 la grande occasione di riscatto.

Luca Covili (1997), per il 25enne di Pavullo nel Frignano, si tratterà della terza partecipazione alla Corsa Rosa. Caratteristiche da scalatore, messe in luce sin dalle categorie giovanili al Giro della Valle d'Aosta, e nel 2021 tra i professionisti con il 6° posto nella classifica generale del Sazka Tour e il 7° posto in generale dell'Adriatica Ionica Race. Al Giro 2022 sarà chiamato a rappresentare il team in fuga nelle tappe dove la strada sarà più dura e impegnativa.

Luca Rastelli (1999), è il debuttante del #Greenteam di questa edizione e l'italiano più giovane al via dell'intera carovana. Così come fu per Samuele Zoccarato nel 2021 e per Fiorelli e Zana nel 2020, è anzitutto chiamato a fare un’importante esperienza in quella che sarà la corsa più lunga della sua giovane carriera. Passista scalatore, 10° nella tappa dell’Etna al recente Giro di Siciliae già protagonista all’attacco in alcune corse World Tour di inizio stagione come lo UAE Tour e l’Amstel Gold Race. Dopo aver corso 3 edizioni del Giro d’Italia Under23 è ora pronto ad affrontare il Giro d’Italia.

Direttori Sportivi: Roberto Reverberi, Alessandro Donati.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024