L'ORA DEL PASTO. «24 SCATTI BIKE», L'UNICA MESSA A FUOCO CHE CI PIACE

NEWS | 24/04/2022 | 08:10
di Marco Pastonesi

Stavolta niente divisioni né contrapposizioni. Stavolta il fuoco è quello della messa a fuoco. Stavolta niente missili né proiettili. Stavolta nel mirino c’è uno strumento di pace: la bicicletta.


Russi e ucraini insieme nell’anteprima della mostra fotografica internazionale “24 Scatti Bike: L’uomo e la Bicicletta”, in occasione del Festival Biennale “Culturare”, al Castello Normanno Svevo di Mesagne (Brindisi). In esposizione, dal ieri a domani, nella sala ubicata al primo piano, le fotografie vincitrici dell’undicesima edizione del concorso fotografico dedicato al rapporto che lega l’uomo alla bicicletta. Il progetto, ideato dall’associazione culturale Aeneis 2000 con il patrocinio della Regione Puglia, quest’anno ha anche la collaborazione della Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza e della rivista “BC”.


La bici è pacifica. Alfredo Martini, nel libro “La vita è una ruota” (Edicilo), l’aveva proposta come premio Nobel per la pace. Il programma radiofonico “Caterpillar” aveva sposato la causa. Paola Gianotti, in bicicletta, aveva portato la proposta da Milano a Stoccolma. La candidatura non era possibile, a norma di regolamento, perché i candidati devono essere uomini e donne, non mezzi, strumenti, beni – per quanto umani e umanitari – come la bici. E l’umanità della bici, anche tragica, si è riconfermata proprio nella guerra fra Russia e Ucraina: quei cittadini ucraini che girano in bici sperduti fra le macerie, quell’uomo ucraino in bici assassinato dai cecchini russi, quelle bici ucraine anch’esse ferite, uccise, distrutte, abbandonate.

L’undicesima edizione di “24 Scatti Bike: L’uomo e la Bicicletta” propone opere dei fotografi Antoaneta Obretenova (Bulgaria), Anurag Choudhury (India), Attilio Tripodi (Italia), Buzdugan Mihai Codrin (Romania), Dipak Ray (India), Enamul Kabir (India), Gerasimenko Alexey Alexandrovich (Bielorussia), Giovanni Moglia (Italia), Hezy Holzman (Israele), Ivan Tsupka (Ucraine), João Coutinho (Portogallo), Joe Flood (Usa), Josef Hinterleitner (Austria), Liza Zats (Russia), Marina Zharkova (Russia), Marko Radovanovic (Canada), Mikhail Shirokov (Russia), Morteza Heidarian (Iran), Riccardo Maffioli (Italia), Sandi Bertoncelj (Slovenia), Seyed Mohammad Tabrizi (Iran), Shridarshan Shukla (India), Syed Mahabubul Kader (Bangladesh), Trevor Clarke (Usa). La foto di copertina è stata realizzata da Roberto Serra. «Per la prima volta, la menzione speciale del concorso fotografico è stata assegnata ex aequo all’ucraino Ivan Tsupka (Kiev) e alla russa Liza Zats (Samara). Due giovani artisti visuali, entrambi impegnati nel mondo della fotografia di moda e bellezza», spiega Vincenzo De Leonardis, presidente dell’Associazione Aeneis 2000 e curatore della mostra.

Durante i tre giorni vengono esposte alcune biciclette personalizzate del progetto “LaToroti”, realizzate dall’artigiano-designer Enzo Lecce. Poi la mostra comincerà il suo itinerario. Per informazioni: pagina FB Associazione Aeneis 2000, associazioneaeneis2000@gmail.com.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Polti è anche quest’anno grande protagonista al Giro d’Italia 2025, dove partecipa sia come main sponsor del Team Polti VisitMalta, sia come fornitore ufficiale della Corsa Rosa per le macchine del caffè Polti e SOLO Caffè Monorigine, il caffè di...


Il Giro d’Italia ieri è partito per la sua seconda settimana di corsa e, al termine della cronometro di Pisa, Isaac Del Toro ha mantenuto la maglia rosa sulle spalle. La classifica generale in parte è cambiata, con Primoz Roglic...


Ne sarebbe stato orgoglioso, Giuliano Bernardelle. “La prima corsa a Vicenza, da esordiente, un centinaio alla partenza, io quarto all’arrivo. La prima vittoria a Vicenza, da allievo, il traguardo dietro il Monte Berico, staccai tutti, arrivai da solo”. Berici Climbs...


Dal 27 maggio al 1° giugno 2025 Morbegno si trasforma nella capitale della bicicletta con la Cycling Week, sei giorni ricchi dieventi dedicati al mondo delle due ruote in tutte le sue declinazioni: sportiva, culturale ed esperienziale. Si tratta di...


David Gaudu correrà con la Groupama FDJ almeno fino al 2027. Questo prolungamento con la sua squadra è un segno di fiducia in una struttura che gli permette di tenere il passo con i migliori corridori del gruppo internazionale. Diventato...


André Greipel non è più il Commissario Tecnico della squadra nazionale tedesca: il 42enne ex professionista nativo di Rostock, vincitore di sette tappe al Giro d’Italia e altre 151 gare in carriera, lascia l’incarico che ricopriva dal 2023. Lo ha...


Dopo la crono di Pisa, il Giro riparte con una frazione appenninica decisamente impegnativa: in programma c'è infatti la Viareggio-Castelnovo ne' Monti di 186 km per un totale di 3.850 metri di dislivello. Si tratta di una tappa nettamente suddivisa...


Cerchi un capo aerodinamico e performante che possa realmente fare la differenza? Se la tua risposta è sì,  la nuova linea di capi MADSS – Mega AeroDynamic Speed Shell di Santini, ti darà quel qualcosa in più che ti spingerà...


Oggi partirà da Viareggio, l’undicesima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e con una delle manifestazioni...


Non è passato neanche qualche giorno dall’ultimo evento promozionale del CRER targato BicicletTiAmo! che si riparte subito in sella. Questavolta ad aprire le porte è il Giro D’Italia che nella tappa numero 11 ospiterà l’area del Comitato Regionale Emilia-Romagna e...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024