L'ORA DEL PASTO. «24 SCATTI BIKE», L'UNICA MESSA A FUOCO CHE CI PIACE

NEWS | 24/04/2022 | 08:10
di Marco Pastonesi

Stavolta niente divisioni né contrapposizioni. Stavolta il fuoco è quello della messa a fuoco. Stavolta niente missili né proiettili. Stavolta nel mirino c’è uno strumento di pace: la bicicletta.


Russi e ucraini insieme nell’anteprima della mostra fotografica internazionale “24 Scatti Bike: L’uomo e la Bicicletta”, in occasione del Festival Biennale “Culturare”, al Castello Normanno Svevo di Mesagne (Brindisi). In esposizione, dal ieri a domani, nella sala ubicata al primo piano, le fotografie vincitrici dell’undicesima edizione del concorso fotografico dedicato al rapporto che lega l’uomo alla bicicletta. Il progetto, ideato dall’associazione culturale Aeneis 2000 con il patrocinio della Regione Puglia, quest’anno ha anche la collaborazione della Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza e della rivista “BC”.


La bici è pacifica. Alfredo Martini, nel libro “La vita è una ruota” (Edicilo), l’aveva proposta come premio Nobel per la pace. Il programma radiofonico “Caterpillar” aveva sposato la causa. Paola Gianotti, in bicicletta, aveva portato la proposta da Milano a Stoccolma. La candidatura non era possibile, a norma di regolamento, perché i candidati devono essere uomini e donne, non mezzi, strumenti, beni – per quanto umani e umanitari – come la bici. E l’umanità della bici, anche tragica, si è riconfermata proprio nella guerra fra Russia e Ucraina: quei cittadini ucraini che girano in bici sperduti fra le macerie, quell’uomo ucraino in bici assassinato dai cecchini russi, quelle bici ucraine anch’esse ferite, uccise, distrutte, abbandonate.

L’undicesima edizione di “24 Scatti Bike: L’uomo e la Bicicletta” propone opere dei fotografi Antoaneta Obretenova (Bulgaria), Anurag Choudhury (India), Attilio Tripodi (Italia), Buzdugan Mihai Codrin (Romania), Dipak Ray (India), Enamul Kabir (India), Gerasimenko Alexey Alexandrovich (Bielorussia), Giovanni Moglia (Italia), Hezy Holzman (Israele), Ivan Tsupka (Ucraine), João Coutinho (Portogallo), Joe Flood (Usa), Josef Hinterleitner (Austria), Liza Zats (Russia), Marina Zharkova (Russia), Marko Radovanovic (Canada), Mikhail Shirokov (Russia), Morteza Heidarian (Iran), Riccardo Maffioli (Italia), Sandi Bertoncelj (Slovenia), Seyed Mohammad Tabrizi (Iran), Shridarshan Shukla (India), Syed Mahabubul Kader (Bangladesh), Trevor Clarke (Usa). La foto di copertina è stata realizzata da Roberto Serra. «Per la prima volta, la menzione speciale del concorso fotografico è stata assegnata ex aequo all’ucraino Ivan Tsupka (Kiev) e alla russa Liza Zats (Samara). Due giovani artisti visuali, entrambi impegnati nel mondo della fotografia di moda e bellezza», spiega Vincenzo De Leonardis, presidente dell’Associazione Aeneis 2000 e curatore della mostra.

Durante i tre giorni vengono esposte alcune biciclette personalizzate del progetto “LaToroti”, realizzate dall’artigiano-designer Enzo Lecce. Poi la mostra comincerà il suo itinerario. Per informazioni: pagina FB Associazione Aeneis 2000, associazioneaeneis2000@gmail.com.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


Il Tour de Pologne è ufficialmente - per il ventesimo anno consecutivo - parte del circuito WorldTour. La conferma è arrivata dopo la pubblicazione da parte di Union Cycliste Internationale (UCI) del calendario definitivo per il 2026. La storica corsa...


Fra le varie voci volte ad anticipare le tappe relative al percorso del Giro d’Italia 2026 che sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 1° dicembre con il confratello (o consorella) Giro Women - sovente molto di più di semplici...


Tutto pronto in Sardegna, per la precisione a Terralba Marceddì (Oristano), per l’evento più importante dedicato al ciclocross che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026: domenica 7 dicembre, infatti, si correrà la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Una serata di festa, per rendere merito agli atleti che nel 2025 hanno rappresentato e portato in alto i colori dell’Alto Adige ai campionati del mondo e ai campionati europei. Un momento conviviale, un appuntamento che si rinnova ormai da...


Anche nel 2026 uno dei punti di forza della Sc Padovani Polo Cherry Bank continuerà ad essere la solidità societaria e uno staff preparato e professionale. E' per questo motivo che la dirigenza capitanata da Galdino Peruzzo, Martino Scarso e Alberto...


E’ stata una bellissima e sentita festa dedicata al ciclismo quella che si è svolta al Ristorante “Beccaccia” di Cornuda, in provincia di Treviso, in occasione dei festeggiamenti del 47° anno di attività e per la conclusione della stagione da...


La società internazionale di sport e intrattenimento NSN (Never Say Never) e Stoneweg, una piattaforma di investimento globale con sede a Ginevra, in Svizzera, hanno stipulato un accordo di joint venture per entrare nel ciclismo professionistico su strada rilevando  la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024