IL CONSIGLIO FEDERALE DECIDE L'INCREMENTO DELLE RISORSE PER IL TERRITORIO

POLITICA | 28/03/2022 | 12:10

Nel fine settimana del 26 e 27 marzo la Federazione ha svolto il secondo Consiglio Federale del 2022 all’Aquila, per dimostrare ancora una volta la vicinanza agli sportivi ucraini e per ringraziare l’Abruzzo e il Comune, che si sono subito messi a disposizione per offrire ospitalità.


Ad accogliere il Consiglio, presso la sede della Regione Abruzzo nella giornata di sabato, erano presenti l'Assessore allo Sport Regione Guido Liris, l'assessore alle politiche sociali del Comune dell'Aquila Francesco Bignotti, e il presidente del CR Abruzzo Mauro Marrone. Presente anche una rappresentanza delle Nazionali dell’Ucraina, guidata dal capo delegazione Sergiy Grechyn che, a nome della Federazione ucraina, ha ringraziato il Consiglio Federale e la Federazione per quanto fatto: “Poterci allenare tutti i giorni qui, vivere il calore della comunità dell’Aquila ci aiuta meglio a sopportare il dolore per quanto sta accadendo a casa nostra. Avete dato a molti dei nostri ragazzi la possibilità, anche se solo per un momento, di non pensare alla guerra. Grazie!”.


Nei saluti iniziali, prima dei lavori, l’assessore allo Sport regione Abruzzo Guido Liris ha detto: “L’Abruzzo è orgoglioso di ospitare il consiglio federale della FCI. Si è costruito un rapporto tra queste due istituzioni che mi auguro possa diventare sempre più stretto. Crediamo nei grandi eventi (quest’anno ospiteremo due tappe del Giro, tre ne abbiamo ospitate nel 2021) ma anche e soprattutto all’attività di base delle nostre società sportive, che rappresentano una ricchezza della regione. Siamo altrettanto orgogliosi di ospitare le Nazionali dell’Ucraina. L’Italia e il mondo, in occasione del terremoto, si mobilitarono per aiutarci; adesso vogliamo restituire quanto ricevuto facendo noi lo stesso con il popolo ucraino”.

Assessore politiche sociali comune dell’Aquila, Francesco Bignotti: “Porto i saluti della città dell’Aquila. Diamo sostegno non solo alle Nazionali dell’Ucraina ma anche a famiglie in difficoltà; lo sport e il ciclismo posso fare molto per il bene di una comunità. Ringraziamo la Federazione per averci voluto onorare con lo svolgimento di un Consiglio Federale qui". 

Il presidente Cordiano Dagnoni: “La Federazione ringrazia la regione Abruzzo, l’assessore Liris e il comune dell’Aquila. La regione da tempo ha mostrato di essere vicina al nostro sport, mi viene in mente l’ospitalità costante ai raduni della nostra Nazionale di paraciclismo, che dimostra come sport e sociale, in questi luoghi, vivono la dimensione più autentica”.

Nelle dichiarazioni di apertura dei lavori del Consiglio, il presidente Dagnoni e il segretario Tolu hanno fatto il punto su alcuni temi caldi dell’attività, in particolare PNRR (stanziamento di fondi anche per l’impiantistica sportiva), coinvolgimento di nuovi sponsor (“ci sono interessamenti concreti da parte di diverse realtà anche per quanto riguarda la maglia azzurra”), situazione velodromi. Un passaggio particolare Cordiano Dagnoni l’ha dedicato la velodromo di Montichiari: “E’ nostra intenzione che diventi Centro federale di preparazione olimpica, stiamo interloquendo con Sport e Salute e con il Comune per rendere questo possibile. In generale devo rilevare che numerosi enti locali hanno manifestato il desiderio di realizzare piste coperte”.

Il massimo dirigente federale si è quindi soffermato sul rapporto con Sport e Salute: “Esiste un dialogo continuo e costruttivo sia per quanto riguarda Montichiari che per Spresiano. Hanno ben presente le nostre esigenze per quanto riguarda l'impiantistica per l'attività di alto livello”.

Proprio riguardo l’alto livello, il Consiglio è stato informato sull’incontro con l’Istituto di Scienza dello Sport del CONI: “C’è la disponibilità da parte del CONI di supportarci nella ricerca riguardo il miglioramento della performance, mettendo a disposizioni professionalità di alto livello e strutture per l’analisi della posizione”.

Presentata dal vicepresidente vicario Carmine Acquasanta la relazione del gruppo di lavoro per la determinazione dei criteri di valutazione necessari per la destinazione dei contributi straordinari ai comitati regionali: “I progetti che verranno finanziati saranno valutati in base ai criteri fondamentali del reclutamento e dell’organizzazione delle manifestazioni. Abbiamo valutato, nel fissare gli importi, il principio di valorizzare l’attività in modo equo”.

Si tratta, nel complesso, di una distribuzione di 200 mila euro, che verranno riconosciuti ai Comitati regionali in grado di realizzare progetti e iniziative che favoriscano la pratica. Gli importi destinati prevedono una parte fissa, uguale per tutti i comitati, e una legata al numero di tesserati. “La Federazione mantiene fede agli impegni – ha commentato il presidente Dagnoni – e aumenta i contributi per il territorio. Contributi, però, che vengono erogati in presenza di progetti concreti, in grado di favorire l’attività. Questo era il modello di lavoro concordato con i presidenti regionali che ci eravamo prefissati di realizzare all’inizio del mandato e che adesso trova una sua concreta realizzazione”.

Particolare attenzione, nello svolgimento dei lavori, all’attività giovanile. La Federazione aderisce, per il 2022, al Trofeo CONI. Inoltre riparte il Progetto Talento finalizzato alla valutazione degli atleti delle categorie agonistiche giovanili (esordienti e allievi di ambo i sessi) a livello territoriale. Un progetto che ha permesso negli anni scorsi di raccogliere importanti dati per la predisposizione di tabelle di riferimento per le categorie e di elaborare una formula per la determinazione indiretta delle capacità del singolo atleta. Il progetto prevede il coinvolgimento e la valorizzazione dei centri territoriali, il coinvolgimento delle scuole di ciclismo e una fase di analisi.

Assegnati, infine, i campionati italiani assoluti pista paralimpica alla AS Aurora ASD, a Parco delle Cascine, e gli assoluti Strada e Crono paralimpico a ASD Addesi Cycling, Avezzano.

da federciclismo.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jay VINE. 10 e lode. Verrà anche da un mondo “virtuale”, ma il 29enne australiano è una bellissima realtà. Uomo squadra, punto di riferimento, all’occorrenza da uomo assist si trasforma in bomber. Se parte lo rivedi sul podio. Difficilmente sbaglia...


Samuel Leroux, trentenne francese che difende i colori della TotalEnergies, ha vinto la terza tappa del Tour Poitou-Charentes en Nouvelle-Aquitaine, una crono di 27, 3 km disputata tra Chauvigny e Jardres. Alle sue spalle nell'ordine Nicolas Milesi (Arkéa-B&B Hôtels) e...


L'australiano Jay Vine è il vincitore della sesta tappa della Vuelta Espana che oggi ha impegnato il gruppo tra Olot e Pal, nel Principato di Andorra. L'atleta della UAE Team Emirates si è presentato sul traguardo alla conclusione dopo venti...


Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...


Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...


Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...


Chris Froome è stato vittima di un incidente ieri mattina (mercoledì) mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del...


Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024