IL CONSIGLIO FEDERALE DECIDE L'INCREMENTO DELLE RISORSE PER IL TERRITORIO

POLITICA | 28/03/2022 | 12:10

Nel fine settimana del 26 e 27 marzo la Federazione ha svolto il secondo Consiglio Federale del 2022 all’Aquila, per dimostrare ancora una volta la vicinanza agli sportivi ucraini e per ringraziare l’Abruzzo e il Comune, che si sono subito messi a disposizione per offrire ospitalità.


Ad accogliere il Consiglio, presso la sede della Regione Abruzzo nella giornata di sabato, erano presenti l'Assessore allo Sport Regione Guido Liris, l'assessore alle politiche sociali del Comune dell'Aquila Francesco Bignotti, e il presidente del CR Abruzzo Mauro Marrone. Presente anche una rappresentanza delle Nazionali dell’Ucraina, guidata dal capo delegazione Sergiy Grechyn che, a nome della Federazione ucraina, ha ringraziato il Consiglio Federale e la Federazione per quanto fatto: “Poterci allenare tutti i giorni qui, vivere il calore della comunità dell’Aquila ci aiuta meglio a sopportare il dolore per quanto sta accadendo a casa nostra. Avete dato a molti dei nostri ragazzi la possibilità, anche se solo per un momento, di non pensare alla guerra. Grazie!”.


Nei saluti iniziali, prima dei lavori, l’assessore allo Sport regione Abruzzo Guido Liris ha detto: “L’Abruzzo è orgoglioso di ospitare il consiglio federale della FCI. Si è costruito un rapporto tra queste due istituzioni che mi auguro possa diventare sempre più stretto. Crediamo nei grandi eventi (quest’anno ospiteremo due tappe del Giro, tre ne abbiamo ospitate nel 2021) ma anche e soprattutto all’attività di base delle nostre società sportive, che rappresentano una ricchezza della regione. Siamo altrettanto orgogliosi di ospitare le Nazionali dell’Ucraina. L’Italia e il mondo, in occasione del terremoto, si mobilitarono per aiutarci; adesso vogliamo restituire quanto ricevuto facendo noi lo stesso con il popolo ucraino”.

Assessore politiche sociali comune dell’Aquila, Francesco Bignotti: “Porto i saluti della città dell’Aquila. Diamo sostegno non solo alle Nazionali dell’Ucraina ma anche a famiglie in difficoltà; lo sport e il ciclismo posso fare molto per il bene di una comunità. Ringraziamo la Federazione per averci voluto onorare con lo svolgimento di un Consiglio Federale qui". 

Il presidente Cordiano Dagnoni: “La Federazione ringrazia la regione Abruzzo, l’assessore Liris e il comune dell’Aquila. La regione da tempo ha mostrato di essere vicina al nostro sport, mi viene in mente l’ospitalità costante ai raduni della nostra Nazionale di paraciclismo, che dimostra come sport e sociale, in questi luoghi, vivono la dimensione più autentica”.

Nelle dichiarazioni di apertura dei lavori del Consiglio, il presidente Dagnoni e il segretario Tolu hanno fatto il punto su alcuni temi caldi dell’attività, in particolare PNRR (stanziamento di fondi anche per l’impiantistica sportiva), coinvolgimento di nuovi sponsor (“ci sono interessamenti concreti da parte di diverse realtà anche per quanto riguarda la maglia azzurra”), situazione velodromi. Un passaggio particolare Cordiano Dagnoni l’ha dedicato la velodromo di Montichiari: “E’ nostra intenzione che diventi Centro federale di preparazione olimpica, stiamo interloquendo con Sport e Salute e con il Comune per rendere questo possibile. In generale devo rilevare che numerosi enti locali hanno manifestato il desiderio di realizzare piste coperte”.

Il massimo dirigente federale si è quindi soffermato sul rapporto con Sport e Salute: “Esiste un dialogo continuo e costruttivo sia per quanto riguarda Montichiari che per Spresiano. Hanno ben presente le nostre esigenze per quanto riguarda l'impiantistica per l'attività di alto livello”.

Proprio riguardo l’alto livello, il Consiglio è stato informato sull’incontro con l’Istituto di Scienza dello Sport del CONI: “C’è la disponibilità da parte del CONI di supportarci nella ricerca riguardo il miglioramento della performance, mettendo a disposizioni professionalità di alto livello e strutture per l’analisi della posizione”.

Presentata dal vicepresidente vicario Carmine Acquasanta la relazione del gruppo di lavoro per la determinazione dei criteri di valutazione necessari per la destinazione dei contributi straordinari ai comitati regionali: “I progetti che verranno finanziati saranno valutati in base ai criteri fondamentali del reclutamento e dell’organizzazione delle manifestazioni. Abbiamo valutato, nel fissare gli importi, il principio di valorizzare l’attività in modo equo”.

Si tratta, nel complesso, di una distribuzione di 200 mila euro, che verranno riconosciuti ai Comitati regionali in grado di realizzare progetti e iniziative che favoriscano la pratica. Gli importi destinati prevedono una parte fissa, uguale per tutti i comitati, e una legata al numero di tesserati. “La Federazione mantiene fede agli impegni – ha commentato il presidente Dagnoni – e aumenta i contributi per il territorio. Contributi, però, che vengono erogati in presenza di progetti concreti, in grado di favorire l’attività. Questo era il modello di lavoro concordato con i presidenti regionali che ci eravamo prefissati di realizzare all’inizio del mandato e che adesso trova una sua concreta realizzazione”.

Particolare attenzione, nello svolgimento dei lavori, all’attività giovanile. La Federazione aderisce, per il 2022, al Trofeo CONI. Inoltre riparte il Progetto Talento finalizzato alla valutazione degli atleti delle categorie agonistiche giovanili (esordienti e allievi di ambo i sessi) a livello territoriale. Un progetto che ha permesso negli anni scorsi di raccogliere importanti dati per la predisposizione di tabelle di riferimento per le categorie e di elaborare una formula per la determinazione indiretta delle capacità del singolo atleta. Il progetto prevede il coinvolgimento e la valorizzazione dei centri territoriali, il coinvolgimento delle scuole di ciclismo e una fase di analisi.

Assegnati, infine, i campionati italiani assoluti pista paralimpica alla AS Aurora ASD, a Parco delle Cascine, e gli assoluti Strada e Crono paralimpico a ASD Addesi Cycling, Avezzano.

da federciclismo.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mario Cipollini è tornato... in "officina" per far dare una controllata al suo cuore ballerino. È lo stesso ex campione toscano a darne notizia con un messaggio postato sulla sua pagina Facebook. «Ciao ragazzi. Ci risiamo, anzi ci risono. Questo...


La stagione su strada è finita da un pezzo ed è il periodo degli annunci di mercato. Le squadre stanno completando il proprio organico e nella notte europea il Team Terengganu, squadra continental malese, ha annunciato l’ingaggio dell’inglese Zeb Kyffin...


Una bicicletta degli anni '50 a marchio Bartali e restaurata con un telaio e altri pezzi d'epoca, in dono al Museo della Memoria. La consegna si è svolta nel corso di un pomeriggio a cui hanno partecipato monsignor Attilio Nostro,...


Nuovo arrivo in casa del Team Jayco AlUla: il giovane scalatore britannico Finlay Pickering ha firmato infatti un contratto biennale con la formazione australiana. A 22 anni, il ciclista britannico ha già trascorso due stagioni gareggiando e crescendo a livello...


Alessandro Verre è il 21° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Nato a Marsicovetere (Basilicata) il 17 novembre 2001, oggi festeggia nel modo migliore il suo 24° compleanno. Nel 2025 Verre ha sfiorato il successo nella tappa regina del Giro d’Italia,...


La paraciclista australiana Paige Greco, medaglia d'oro paralimpica a Tokyo 2020, è morta ieri a causa di un "improvviso episodio medico" nella sua casa di Adelaide, nell'Australia Meridionale, come annunciato dalla sua famiglia in un comunicato diffuso dalla federazione ciclistica...


Sono due gli azzurri che sabato, alla Space 42 Arena di Abu Dhabi, hanno difeso i colori dell’Italia agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Tra i 44 partecipanti totali (22 donne e 22 uomini) Francesca Tommasi,...


Manca poco meno di una settimana alla consegna del Kristallen Fiets, il rinomato premio giornalistico che ogni anno il Belgio assegna al miglior ciclista dell’anno. Tra i favoriti c’è Remco Evenepoel, che questo premio lo ha vinto già 4 volte...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Il passaggio di Said Cisneros dalla A.R. Monex Pro Cycling Team alla Soudal Quick-Step Devo Team non può essere facilmente derubricato a semplice cambio di casacca, al termine del percorso della categoria juniores. Vero è che il ciclismo messicano vive...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024